Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
La svolta elettrica e a idrogeno di Fiat
Olivier Francois allo Stellantis EV Day ha annunciato che Abarth diventa un brand solo elettrico e nel 2023 la Centoventi sarà l’elettrica per il popolo.
È ufficiale l’annuncio che a partire dal 2024 Abarth diventerà un marchio dedicato solo alle auto elettriche. Già, niente più rombo dagli scarichi, ma prestazioni assolute che saranno garantite da motori elettrici e batterie. Si tratta della nuova 500 in versione Abarth.
E non è tutto, perché il 2024 sarà una data centrale per la strategia elettrica complessiva di Fiat, visto che da quell’anno in poi raggiungerà l'obiettivo di avere una variante full electric di tutti i modelli in listino. E c’è anche una “nuova Panda” in arrivo: l'attesissima Fiat Centoventi, che vuole rendere l'elettrico alla portata di tutti.
Il numero uno del brand Fiat, Olivier Francois, ha dimostrato di avere le idee molto chiare: Fiat è un marchio perfetto per l’elettrico all’interno della galassia Stellantis. Non deve cambiare la sua natura, ma solo evolverla, mantenendo i capisaldi della semplicità e dell’economicità. Ed è per questo motivo che da questo brand arriverà l’auto elettrica “facile e per il popolo”, che vuole consentire a tutti di passare alle emissioni zero.
Parliamo come detto della Fiat Centoventi, che come dichiarato da Francois si prepara per il debutto tra il 2023 e il 2024, con un’etichetta che sembra venire da sé: sarà l’erede elettrica della Panda. Si tratterà quindi di raccogliere un testimone importantissimo, quello di una citycar apprezzata sin dalla nascita per essere versatile e accessibile. Ci sarà anche un crossover di segmento B, la nuova 500X e la 500 5P, al posto della Punto. Ogni modello Fiat avrà una versione elettrica, e dal 2025 ci sarà il passaggio totale all'elettrico, che si concluderà nel 2030.
Ma non è tutto, perché l’elettrificazione a Torino troverà ampio spazio anche nel campo dei veicoli commerciali. Fatto salvo il Fiorino, tutti i furgoni Fiat saranno infatti disponibili in versione full electric a batteria o fuel cell a idrogeno. Un settore in grande espansione in cui Fiat è pronta a ritagliarsi un ruolo da protagonista assoluto. Per Fiat Professional è in arrivo, nel 2022, il nuovo Fiat Scudo, che sarà prodotto in Russia, deriverà da Peugeot Expert, Citroen Jumpy e Opel Vivaro e avrà anche motori a idrogeno e completamente elettrici.
Post più popolari

Prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’ Arco la n. 100.000 Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

Torna la Fiat Multipla
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon Hybrid maggiore potenza combinata
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

“Abarth Day 2025”: oltre 200 abarthisti hanno vissuto una giornata ricca di azione e spirito di squadra
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo cresce del 98% a marzo 2025 e si conferma il marchio in più rapida crescita sul mercato francese
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 600 Hybrid Business
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo presenta il logo dedicato con il quale celebra 115 anni di storia
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo presenta l'edizione limitata Intensa
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento