Correva l'anno 1951. Al circuito di Pedralbes di Barcellona, Juan Manuel Fangio taglia il traguardo del primo Gran Premio di Formula 1 di Spagna, battendo il suo connazionale José Froilán González e vincendo il suo primo Campionato del Mondo nella specialità, in una dura lotta con le Ferrari. Un'impresa con cui ha avuto inizio il suo mito e che ha ottenuto ai comandi di un'auto non meno mitica: l'Alfetta 159 del team Alfa Romeo.
Questa vettura, che con le sue versioni 158 e 159 ha imposto la sua legge nei primi due Mondiali di F1, non avrebbe dovuto esserci. Fu infatti sviluppato tra il 1937 e il 1938 pensando alle “voiturettes”, modalità paragonabile all'attuale Formula 2. A disputare il Gran Premio c'erano già le Alfa Romeo Tipo 308, 312 e 316, che incarnavano tre vie di comprendere le regole.
Tuttavia, l'Alfetta del 1938 era un gioiello di tecnologia. Il motore 8 cilindri in linea con compressore monostadio e carburatore a tre barili è stato progettato da Gioacchino Colombo, responsabile dell'ufficio progettazione, che desiderava un motore potente, con accelerazione istantanea e assoluta affidabilità. Un doppio albero a camme in testa azionava la distribuzione. L'utilizzo di leghe leggere, come il magnesio Elektron per il monoblocco e l'acciaio al cromo-nichel per l'albero motore, ha permesso di ridurre il peso del motore a soli 165 kg. Il cambio è stato montato al posteriore, formando un blocco con il differenziale. Si tratta del famoso schema "transaxle", che occupava meno spazio e prevedeva una distribuzione ottimale dei pesi tra i due assi: una soluzione che il marchio utilizzò poi anche nei veicoli di serie.
La seconda guerra mondiale spezzò il filo della ricerca e arrestò l'evoluzione delle vetture Alfa Romeo, ma le soluzioni tecniche previste dal progetto erano sufficientemente sofisticate da essere valide nel dopoguerra e, in alcuni casi, fino ai giorni nostri. .
Durante la guerra, le Alfa 158 furono nascoste in garage e fienili dell'Italia rurale, per evitare che le forze di occupazione tedesche le portassero dalla fabbrica del Portello e finissero per cambiare la loro vernice rossa in argento.
Poco dopo la fine della guerra, le Alfetta 158 furono riportate alla fabbrica del Portello, accuratamente restaurate e preparate nuovamente per le corse. E subito hanno vinto di nuovo… e nella categoria Grand Prix.
Il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone nel 1950 fu la prima delle sette gare che componevano il primo Campionato Mondiale FIA di Formula 1 e l'Alfetta 158 monopolizzò il podio. In quella prima stagione il trio formato da Farina, Fangio e Fagioli vinse in tutti i Gran Premi disputati, salendo dodici volte sul podio e realizzando cinque giri più veloci.
Il 3 settembre 1950, al Gran Premio di Monza, l'Alfa Romeo testa le soluzioni tecniche dell'Alfetta 159, sviluppata per partecipare al Campionato l'anno successivo. La nuova Alfetta ha debuttato con una vittoria. Al volante c'era Nino Farina, che divenne così il primo Campione del Mondo di Formula 1.
La combinazione di velocità, manovrabilità e affidabilità del 158 ne fece l'epitome della tecnologia automobilistica dell'epoca. Nell'anno della sua nascita (1938), aveva un motore da 1,5 litri con un compressore da 185 cavalli. Pochi anni dopo la guerra, il compressore fu convertito in doppio stadio e il motore raggiunse i 275 CV e successivamente i 350 (a 8.600 giri/min) nel 1950. Grazie alla sua estrema leggerezza, il suo rapporto peso/potenza era di soli 2 kg./CV , una cifra che rivaleggia con quella delle attuali supercar.
Nel 1951, dopo 17 anni di sviluppo, lo straordinario motore dell'Alfetta aveva raggiunto il suo pieno potenziale. Tuttavia, durante la stagione di F1, i tecnici sono riusciti ancora una volta a ottenere potenza extra e hanno raggiunto il traguardo di 450 CV. Grazie a questo sforzo finale (e ad alcuni piloti di straordinario talento), la 159 ha trionfato nei GP di Svizzera, Belgio, Francia e Spagna, con undici podi e giri veloci nelle sette gare disputate, chiudendo in bellezza una carriera leggendaria.
Commenti
Posta un commento