Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Logo Lancia 1981



Dopo l'acquisizione da parte del gruppo Fiat, il logo Lancia è stato oggetto di un profondo restyling - presentato nel 1972 con il lancio della Beta - che ha ripreso e modernizzato il logotipo "originale" del 1907, di forma rettangolare.

Nel 1981 viene deliberata una ulteriore evoluzione del logo, ed ancora una volta si instaura un ponte con il passato. Il designer Massimo Vignelli ripropone tutti gli elementi presenti nei loghi precedenti, ripartendo dalla versione presentata nel 1929 e attualizzandola. Scudo, lancia, volante e bandiera sono stilizzati e semplificati al massimo, mentre la scelta dei colori si limita all' alternanza di blu e bianco. Per la prima volta la L viene ridimensionata e pareggiata alle altre lettere.

Le mitiche vetture Lancia da rally adottano questo logo.

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane

Storia della Lancia dalla nascita agli anni 90':

Parte 1


Parte 2



Commenti

Post più popolari