Passa ai contenuti principali

Lancia Rally Legends: Lancia Rally 037 e Delta S4 – Tra due mondi



Ormai pienamente affermatasi nelle corse rally grazie alla Stratos , Lancia dopo una breve pausa in cui il focus racing del Gruppo Fiat era sulla Fiat 131 Abarth , torna per un altro round con vetture progettate esclusivamente con l'obiettivo delle vittorie. Il Rally 037 con le sue opzioni non convenzionali e poi l'innovativo S 4 sono stati due approcci completamente diversi a un'era particolarmente impressionante, ma rischiosa per le corse di rally. I due modelli continuarono la leggenda del marchio, ma soprattutto aprirono la strada all'auto che sarebbe seguita e sarebbe diventata un modello di riferimento per Lancia e per le corse di rally.   


 


Con la Rally 037, Lancia torna ai rally con una vettura - che, come la Stratos - è pensata esclusivamente per le vittorie. I punti in comune tra i due modelli nella filosofia erano parecchi, così come l'aspetto appariscente, con la Rally 037 passata alla storia con i colori Martini Racing. La ricetta di successo della Stratos di dimensioni compatte, motore centrale, facile accesso alle parti meccaniche e trazione posteriore è stata ripresa dalla Rally 037, ma in un momento in cui le condizioni stavano cambiando con l'avvento della trazione integrale nei rally.


Il team di ingegneri guidato da Sergio Limone ha utilizzato come base la Lancia Beta Montecarlo, una compatta coupé a motore centrale, la cui versione turbo aveva vinto il Gr. 5 nel 1980 e 1981. Il telaio centrale della Montecarlo era basato su due telai tubolari e Pininfarina ha vestito il tutto con una carrozzeria aggressiva ed elegante, che aveva anche ottime prestazioni aerodinamiche. I grandi pannelli in fibra di vetro hanno permesso di sostituirli rapidamente, consentendo agli ingegneri di completare le riparazioni tra corse speciali in tempi record. Un tipico esempio è che ci sono voluti solo 12 minuti per sostituire il cambio del Rally 037.   


Un totale di 200 unità della Lancia Rally 037 furono costruite tra il 1982 e il 1983, un numero necessario per l'omologazione Gruppo B. Le attività agonistiche della Rally 037 iniziarono nel 1982 con diversi problemi e i tedeschi vinsero il titolo utilizzando una trazione integrale sistema. Invece Lancia insiste sulla trazione posteriore, dando più tempo allo sviluppo di un più moderno sistema di trazione integrale, che apparirà di lì a poco sulla Delta S4. Tuttavia, non appena la trazione posteriore - e relativamente debole - la Rally 037 raggiunse un buon livello di affidabilità, riuscì a vincere il titolo mondiale nel 1983. Questo sarebbe anche l'ultimo titolo per un'auto a trazione posteriore nel Campionato del mondo di rally, segnando la fine di un'era. Allo stesso tempo , Walter Rohrl ha concluso al 2° postomondiale piloti, mentre l'allora 25enne Miki Biasion vinse il campionato europeo e quello italiano.


Il mito rallistico italiano è anche uno degli anelli di congiunzione tra il Rally 037 e la Delta S4, l'auto che ha introdotto Lancia nell'era delle auto da rally a trazione integrale che domina ancora oggi. Biasion, la cui stella è salita con la 037, ha ottenuto la sua prima vittoria nel Campionato del Mondo Rally con la Delta S4 nel 1986 al Rally di Argentina.


La Delta S4 è stata creata tra il 1985 e il 1986 da Lancia in collaborazione con Abarth. Era un'auto da corsa assoluta a tutti gli effetti, con la quale Lancia si sbizzarriva anche nella trasmissione a tutte e 4 le ruote. Lo scopo della Delta S4 era quello di continuare la striscia vincente del Rally 037 nel leggendario Gruppo B.


Sotto il cofano c'è il motore da 1.759 cc. combinava un compressore meccanico e un turbocompressore a gas di scarico, con l'obiettivo di ridurre il ritardo del Turbo ai bassi regimi. Il dato ufficiale di potenza massima era di 490 cv, anche se si vociferava che il totale superasse i 500, il che non è affatto improbabile, visto che nel 1985, quando i tecnici Lancia stavano testando il motore S4 in condizioni operative estreme, avevano raggiunto i 1.014 cv con una pressione di 5 bar. La Delta S4 ha portato alla ribalta per la prima volta il metodo twin turbo, con un grande turbo Kühnle, Kopp & Kausch che entrava in funzione a 4.500 giri/min. e un compressore meccanico Volumex R18 che ha colmato il divario di prestazioni a basso numero di giri. La scelta della cilindrata è stata tutt'altro che casuale, in quanto secondo i regolamenti FIA e il fattore 1, 4 nei set turbocompressi, il motore della S4 è rimasto al di sotto della soglia dei 2.500 cc. che garantiva il peso minimo consentito di 890 kg.


Come i suoi concorrenti, la Delta S4 a motore centrale aveva poca relazione con la sua controparte di serie, la Lancia Delta in questo caso. Il telaio tubolare, come la 037, aveva una sospensione a doppi bracci trasversali su tutte le ruote, mentre la carrozzeria in materiali sintetici enfatizzava le prestazioni aerodinamiche e, naturalmente, il rapido ripristino dei danni in caso di uscita. Il nuovo sistema di trazione integrale che Lancia sviluppò per la S4 in collaborazione con l'inglese Hewland aveva un differenziale centrale, con distribuzione della coppia del 60%-75% alle ruote posteriori e offriva un vantaggio significativo rispetto alle meno sofisticate quattro ruote motrici della concorrenza. sistemi di guida.


La Delta S4 si fece subito sentire vincendo la sua prima partecipazione ufficiale al RAC Rally del 1985 nelle mani di Henri Toivonen. L'anno successivo Markku Alén con la S4 fu per due settimane Campione del Mondo 1986, titolo che gli fu tolto dopo che la vittoria del pilota finlandese al Rally di Sanremo fu annullata per un'infrazione tecnica. A parte la mancata vittoria a Sanremo, nello stesso anno la Delta S4 conquista tre vittorie, al Rally di Montecarlo con Toivonen, al Rally Argentina con Biasion e all'Olympus Rally USA. con Alén. Allo stesso tempo, l'imponente vettura da corsa della Lancia vinse il Campionato Europeo Rally 1986.


La fine della Delta S4 avvenne in modo tragico quando Henri Toivonen e il suo copilota Sergio Cresto rimasero uccisi dopo un'uscita sulla tappa 18 ( Corte-Taverna) del Tour de Corse 1986, un incidente che portò anche all'interruzione immediata del Gruppo B. 


Lancia progettò l'avveniristica Lancia ECV per sostituire la Delta S4 per la stagione 1987, ma la cancellazione del Gruppo S, così come del Gruppo B, portò all'utilizzo della Delta di produzione. Per la prima volta dai tempi della Fulvia, la Lancia fu costretta ad affidarsi a una vettura di serie per la sua presenza sportiva piuttosto che a una pensata appositamente per i rally, condizione che avrebbe comunque portato all'auto da corsa più vincente della sua storia. La Lancia Delta HF da competizione con cui chiuderà il ciclo Lancia Rally Legends.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Nuova Lancia Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€

Fino al 31 gennaio 2025, consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€, anche senza permuta o rottamazione, oppure accedendo a un finanziamento vantaggioso che prevede una rata mensile di 195€ per 35 mesi, anticipo di circa 2.900€, TAN (fisso) 4,99% e TAEG 6,92%. Al termine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire il veicolo. La promozione è valida su una selezione di vetture in pronta consegna. Iniziativa valida fino al 31 Gennaio 2025. Esempio su Lancia Ypsilon Ibrida con vernice metallizzata, prezzo di listino 25.600€ (24.900€ + 700€ vernice metallizzata). Prezzo Promo 21.900€ su una selezione di vetture in pronta consegna e presso le concessionarie Lancia aderenti. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 2.891 € - Importo Totale del Credito 19.280,45 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 22.494,69 € composto ...

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...

Nuova Quadrifoglio Super Sport: la serie speciale limitata omaggio alla prima vittoria alla Mille Miglia

Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport , un'edizione speciale limitata a 275 unità per la Giulia e 175 per la Stelvio, che saranno commercializzate a livello mondiale. La serie speciale limitata rende omaggio alla storia sportiva del marchio celebrando la prima vittoria dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia del 1928. Quella leggendaria impresa fu compiuta dalla 6C 1500 Super Sport . Per questa serie speciale, il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato a una coraggiosa reinterpretazione celebrativa del logo del Quadrifoglio, ora in nero per la prima volta in oltre 100 anni di storia. Gli interni sono votati alla sportività e debutta la nuova fibra di carbonio 3D con finitura rossa. Sui poggiatesta anteriori, le cuciture rosse del logo e la numerazione nera certificano l'esclusiva serie limitata. L'epitome della raffinatezza tecnica e della tecnologia: un motore V6 da 2,9 litri con 510 CV e differenziale autobloccante meccanico, per un'esperien...

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€. 500€ SCONTO FIAT + 1.500€ CON FINANZIAMENTO. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 €.