Passa ai contenuti principali

Lancia Rally Legends: Lancia Stratos – Nata solo per vincere



Con la Fulvia che ha aperto la strada alla Lancia nei rally, il marchio ha deciso di cambiare radicalmente direzione progettando da zero un'auto specifica per le corse. La Stratos ha spaventato la concorrenza con il suo aspetto e le sue prestazioni, ma spesso anche i suoi piloti per il suo carattere puro. Quel che è certo è che la Stratos è nata solo per vincere e con il suo corso ha reso il mito del colosso Lancia nei rally.  


 


La Lancia Stratos nasce con l'unico scopo di vincere nei rally. Ben presto ha confermato il suo destino, ma è riuscita anche ad attirare i riflettori su di lei, non solo per le sue performance, ma anche per il suo temperamento impressionante a tutti i livelli.


Tutto ebbe inizio quando il direttore corse della Lancia, Cesare Fiorio, decise di progettare una nuova macchina da corsa per sostituire la Fulvia HF. Ma a differenza della Fulvia che è stata progettata sulla base della produzione di serie, la nuova vettura da corsa avrebbe dovuto essere progettata fin dall'inizio con un occhio alle corse. Nel 1970 Bertone presentò al Salone di Torino il prototipo "Stratos Zero", che colpì il pubblico per le sue linee futuristiche, ma anche Fiorio, che aveva già in mente l'idea di una trazione posteriore da corsa. Un anno dopo, al Salone di Torino del 1971 il pubblico incontrerà la Lancia Stratos HF creata dalla magica mano di Marcello Gandini, e Fiorio troverà finalmente le basi per l'auto da corsa dei suoi sogni.


Tutto ciò che riguarda la Stratos è stato progettato pensando ai rally. Il cofano anteriore e il cofano motore erano estremamente leggeri e davano accesso diretto alle parti meccaniche offrendo facilità e rapidità nelle procedure di riparazione. L'interno era estremamente angusto e rigorosamente per due persone e i loro caschi. Come disse caratteristicamente Nuccio Bertone "l'interno riunisce guidatore e passeggero e li fa sembrare una cosa sola".


Il telaio e la carrozzeria possono essere miracolosamente arrivati ​​nelle mani di Fiorio, ma la scelta del motore si trasformerebbe in un processo molto più complicato. Quello che era certo era che sarebbe servito un set estremamente forte per affrontare la fortissima concorrenza. Sono state provate diverse proposte, dal motore boxer della Lancia Flavia al motore V6 della Fiat 130, ma alla fine il motore V6 della Ferrari Dino 246 GT è stato valutato da Fiorio come la scelta ideale per le sue prestazioni, ma anche per l'ottima affidabilità. Fiorio ha dovuto impegnarsi abbastanza per convincere Enzo Ferrari a consentire alla Lancia di utilizzare il suo motore e persino fornirne un numero sufficiente per ottenere la relativa omologazione dalla FIA. Secondo le normative dell'epoca,


Con l'avvio della produzione, Stratos iniziò anche i primi test a livello racing, prima ancora di ottenere la certificazione ufficiale. Fin dall'inizio ha mostrato la sua velocità, mentre eventuali problemi della sua giovinezza - principalmente con la sospensione posteriore - sono stati presto risolti nelle sue prime due apparizioni ufficiali nel 1972, al Tour de Corse e al Rally Costa del Sol. La prima vittoria arriverà pochi mesi dopo in Spagna, nell'aprile del 1973, dove al Rally Firestone, Sandro Munari con il navigatore Mario Mannucci taglia per primo la bandiera a scacchi, continuando i successi iniziati con la Lancia Fulvia 1.6 HF.


L'ambita omologazione Gruppo 4 della Stratos da parte della FIA arrivò nell'ottobre 1974 e la Lancia Stratos HF poteva ora rappresentare ufficialmente la Lancia e segnare punti nel Campionato Mondiale Rally. La Lancia Stratos HF ufficiale con Munari/Mannucci vinse il Rally di Sanremo e il Rideau Lakes Rally in Canada, mentre insieme alla vittoria al Tour de Corse di Andruet con la Stratos HF, la Lancia vinse il Campionato del Mondo Rally 1974, il primo di una lunga lista di successi che il marchio avrebbe continuato a raggiungere.


La Squadra Corse Lancia ha utilizzato negli anni 26 vetture ufficiali, inizialmente a 12 valvole e poi a 24 valvole. Il colore rosso-bianco dovuto alla sponsorizzazione della Marlboro è stato sostituito dal 1975 con i colori dell'Alitalia, creando uno dei colori più classici e riconoscibili nella storia delle corse. La Lancia Stratos HF Gr.4 divenne ben presto l'"arma definitiva" delle corse rally con vittorie che arrivavano a ritmi vertiginosi e la concorrenza stentava a resistere a questa vettura nata con l'unico scopo di vincere. Con tre vittorie di fila al leggendario Rally di Monte Carlo, tre Campionati del Mondo Costruttori nel 1974, 1975 e 1976, oltre alla Coppa del Mondo Piloti Rally FIA 1977 di Sandro Munari, Stratos ha pienamente compiuto la sua missione.


Il motore Ferrari V6 con un angolo contenuto di 65 ° e una potenza da 280 (12V) a 320 (24V) cv accelerava la Stratos fino a 220 km/h, mentre le dimensioni compatte unite al peso contenuto che non superava i 980 chili , ha composto un set con prestazioni e flessibilità impressionanti.


Il passaggio di consegne dalla Lancia Stratos alla Fiat 131 Abarth è stato movimentato, con il Gruppo Fiat che alla fine ha scelto quest'ultima per rappresentarlo nel Campionato Mondiale Rally e Lancia si è concentrata sul Campionato Europeo. Anche la Fiat 131 Abarth Rally ebbe un ottimo andamento in gara, ma la Stratos HF non mancò di enfatizzare anche quel carattere nato per vincere quando Markky Alèn / Ilkka Kivimäki vinsero al Rally di Sanremo del 1978, davanti alla 131 Abarth Alitalia di Maurizio Verini e Arnaldo Bernacchini. Allo stesso tempo Stratos ha continuato a vincere vittorie e onori nelle gare in Europa fino all'inizio degli anni '80.


Oggi incontrare una Lancia Stratos originale è un'esperienza estremamente rara, con due vetture ospitate nello Stellantis Heritage Hub di Torino. Oltre ad essere un'auto da corsa di grande successo, la Stratos HF ha contribuito notevolmente alla creazione della leggenda Lancia nelle corse di rally e ha lasciato un'eredità molto pesante nella 037 Rally e S4 che avrebbe continuato la leggenda Lancia negli anni '80, un periodo con grandi cambiamenti nel campo delle corse di rally.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube