Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Alfa Romeo Tonale Plug-In Hybrid Q4 all’esame dei piloti di Formula 1 Valtteri Bottas e Zhou Guanyu
L’intera squadra “Alfa Romeo F1 Team” si è radunata ad Hinwil sede di Sauber Motorsport, per il consueto ritiro prestagionale. Dopo un esaltante 2022 è massima la concentrazione per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di uno sfidante campionato mondiale 2023.
I piloti Valtteri Bottas e Zhou Guanyu sono stati protagonisti di un test fuori dal comune a bordo di Tonale Plug-In Hybrid Q4, la versione più sportiva della gamma dotata di agilità e dinamica di guida da best in class, con una potenza totale di 280 CV e trazione integrale specifica Q4, studiata per garantire massima motricità, sicurezza e piacere di guida.
Il test che ha coinvolto piloti e Tonale Plug In Hybrid Q4 prevedeva una prova di reattività tra “porte” dotate di sensori luminosi che definivano, attivandosi in sequenza, il percorso d’affrontare.
Si è svolto anche quest’anno il consueto ritiro prestagionale della squadra F1 Alfa Romeo presso la factory di Sauber Motorsport ad Hinwil (CH), quartier generale del team. In un clima di coesione e concentrazione, la squadra si è radunata per focalizzarsi sulle strategie e gli obiettivi dell’imminente campionato del mondo, forte anche del sesto posto conquistato nella stagione 2022, miglior risultato raggiunto nell’ultima decade.
All’importante appuntamento, oltre a tutto il team manageriale, non potevano mancare Valtteri Bottas e Zhou Guanyu, i piloti dell’Alfa Romeo F1 Team che a breve daranno il via alla stagione 2023 con i primi test sulla nuova monoposto. Obiettivo: trasferire in pista tutta la passione del lavoro svolto dal team.
Protagonista insieme ai piloti, la nuova Tonale Plug-In Hybrid Q4, la versione più performante della gamma con la quale il marchio italiano intende definire il paradigma “Sportività Efficiente”. Al banco di prova dei due drivers professionisti, Tonale Plug-In Hybrid Q4 ha dato prova del caratteristico piacere di guida Alfa Romeo contraddistinto da un’agilità, una leggerezza e una dinamica di guida da best in class. Nello specifico, il test dinamico prevedeva una prova di reattività che ha visto i due piloti cimentarsi in un adrenalinico slalom demarcato da una serie di “porte” dotate di sensori che, al passaggio della vettura, si accendevano progressivamente definendo così il percorso d’affrontare.
Tonale Plug-In Hybrid Q4, il paradigma “Sportività Efficiente” secondo Alfa Romeo
Tonale Plug-In Hybrid Q4 che a breve sarà disponibile in tutti gli showroom Alfa Romeo, completa l’offerta di Tonale, il primo modello con cui il marchio accede nel mondo dell’elettrificazione. La nuova versione top di gamma rappresenta il primo passo verso la sportività del futuro secondo Alfa Romeo, che evolve radicalmente e si proietta nella nuova era della connettività e dell’elettrificazione pur rimanendo fedele al proprio DNA di nobile sportività italiana dal 1910.
Espressione del nuovo paradigma “Sportività Efficiente”, Tonale Plug-In Hybrid Q4 è l’Alfa Romeo più efficiente di sempre, con emissioni di CO2 fino a 26g/km che consentono di accedere liberamente nei centri cittadini, oltre 80 Km di autonomia in full electric per la massima mobilità quotidiana e fino a 600 km di autonomia complessiva per affrontare lunghi tragitti extraurbani. Tonale Plug-In Hybrid Q4 combina efficienza e sostenibilità con la massima sportività. La potenza totale di 280 CV la posiziona ai vertici nel segmento, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,2 secondi e una velocità massima di 135 km/h in modalità completamente elettrica, che può raggiungere i 206 km/h in modalità ibrida. La sensazione di potenza che si può raggiungere in accelerazione è amplificata dal sistema e-AWD: la coppia istantanea del motore elettrico, infatti, rende la risposta dell’asse posteriore immediata non appena si preme il pedale dell’acceleratore.
Post più popolari

NUOVO IVECO SUPER JOLLY E JOLLY
- Ottieni link
- X
- Altre app

A Termoli termina la produzione del FireFly. Il sito produrrà 300mila cambi eDCT per auto ibride
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
In arrivo la Fiat Grande Panda 1.2 turbo benzina
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Pulse è stata riconosciuta come la vettura con il costo d'uso più basso del 2025 tra l'intero mercato da Quatro Rodas
- Ottieni link
- X
- Altre app

IMPORTANTE APPUNTAMENTO ALFA ROMEO PER MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova Lancia Ypsilon HF
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Topolino Carabinieri
- Ottieni link
- X
- Altre app

Le Nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia arriveranno in ritardo
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo, sponsor ufficiale di Luna Rossa. Insieme per la 38a America's Cup
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT riscrive le regole: ricarica in meno di cinque minuti. A Madrid arriva la prima stazione di batterie modulari intercambiabili firmata Ample e una flotta di Fiat 500e gestita da Free2move
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento