Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il Quadrifoglio con il linguaggio dei numeri
Il mitico simbolo Alfa Romeo che quest'anno festeggia i 100 anni di vita è legato ad alcuni dei momenti più leggendari della storia del marchio. Pieno di emozione e passione, il Quadrifoglio colpisce anche per il linguaggio dei numeri.
100 anni fa, Ugo Sivocci avrebbe creato una leggenda per Alfa Romeo , che rimane oggi più viva che mai. Alla Targa Florio del 1923, il pilota italiano dipingerà l'ormai famoso quadrifoglio sulla sua Alfa Romeo Corsa RL, portandola alla vittoria e al primo grande successo sportivo dell'Alfa Romeo. Da allora la Quadrifoglio accompagnerà inizialmente i modelli da corsa del marchio italiano, mentre successivamente abbellirà anche le versioni top dei modelli di serie. Dalla prima vittoria in Sicilia, ad oggi nell'Alfa Romeo F1 Team Stake, partecipando al Mondiale di Formula 1 2023, la storia del Quadrifoglio è ricca di riconoscimenti che, oltre all'emozione, parlano anche nel linguaggio dei numeri.
2
L'Alfa Romeo ha vinto i primi due Campionati del Mondo di Formula 1. Nel 1950 Giuseppe "Nino" Farina condusse al titolo l'Alfa Romeo 158, mentre l'anno successivo Juan Manuel Fangio bissò il successo al volante della 159 "Alfetta". Entrambe le vetture sfoggiavano con orgoglio il Quadrifoglio.
4
Dal 1931 al 1934 l'Alfa Romeo dominò in maniera assoluta la leggendaria Le Mans conquistando quattro vittorie consecutive con il Quadrifoglio che impreziosì le -ottime prestazioni aerodinamiche- 8C 2300 'tipo Le Mans' appositamente progettate per questa impegnativa gara. I successi di Howe-Birkin (1931), Chinetti-Sommer (1932), Nuvolari-Sommer (1933) e Chinetti-Etancelin (1934) hanno contribuito in modo significativo al rafforzamento della reputazione del marchio italiano e alla creazione della sua leggenda delle corse.
7.32
Nel 2016 Alfa Romeo ha trovato il modo ideale per mostrare al pubblico che la versione top della sua nuova berlina sportiva, non a caso ha portato la Quadrifoglio. La Giulia QV (Quadrifoglio Verde) è scesa sul mitico circuito del Nürburgring e ha infranto il suo record di classe, completando il giro in soli 7 minuti e 32 secondi. Fabio Francia che ha portato la Giulia al record aveva a disposizione una vettura senza alcuna trasformazione rispetto al resto della Giulia Quadrifoglio di serie. Sfruttando la potenza del motore V6 bi-Turbo, il peso massimo della ciclistica e gli avanzati sistemi meccanici ed elettronici, Francia, oltre a un altro record per il nome Quadrifoglio, ha regalato agli amici del marchio un divertente video del suo tentativo sulla pista della Germania.
Puoi controllare il track record di Giulia al leggendario Nürburgring tramite il link sottostante:
https://www.youtube.com/watch?v=5gEdJmIVqLY&t=361s
7.52
Un anno dopo, nel 2017, Fabio Francia e la Quadrifoglio tornano al Nürburgring, questa volta con il primo SUV della storia Alfa Romeo. La Stelvio Quadrifoglio ha bissato il trionfo della Giulia Quadrifoglio, completando il giro in 7 minuti e 52 secondi, infrangendo il record precedente della sua classe. Francia ha evidenziato al meglio le prestazioni dei due modelli e ha contribuito alla realizzazione dei due video più apprezzati fino ad oggi pubblicati sul canale YouTube di Alfa Romeo.
Puoi controllare il track record della Stelvio al leggendario Nürburgring tramite il link sottostante:
https://www.youtube.com/watch?v=HrU00xoUy8A&t=309s
10
Nella Targa Florio, la gara che ha dato i natali al Quadrifogio, l'Alfa Romeo ha ottenuto un totale di dieci vittorie. A partire da Ugo Sivocci nel 1923, il marchio italiano ha tagliato il filo per primo per sei volte consecutive dal 1930 al 1935, 1950, 1971 e per l'ultima volta nel 1975. Nella storia della manifestazione che si è svolta per l'ultima volta nel 1977, Alfa Romeo è il secondo marchio più vincente.
11
Un'altra corsa leggendaria in cui ha brillato il Quadrifoglio è la Mille Miglia, la corsa più bella del mondo come diceva Enzo Ferrari. Con undici vittorie - sempre con la Quadrifoglio - l'Alfa Romeo è la casa costruttrice di maggior successo nella storia della corsa. Nel 1928 Giuseppe Campari fu il primo vincitore con l'Alfa Romeo (6C 1500 Super Sport Spider Zagato), successo che bissò l'anno successivo con la 6C 1750 Super Sport Spider Zagato. Nel 1930 Tazio Nuvolari con la stessa vettura sarebbe arrivato primo, con il marchio che celebrava un'incredibile serie di vittorie dal 1932 al 1938 e poi per l'ultima volta nel 1947.
14
Oltre alle auto da corsa del marchio, un piccolo numero di modelli - appena quattordici - ebbe l'onore di portare il Quadrifolgio. La prima di queste fu la Giulia Ti Super del 1963, costruita in soli 501 esemplari. Altri modelli di produzione realizzati nelle versioni Quadrifoglio - oltre alle moderne Giulia e Stelvio - sono stati 90, 33, 75, 164, 145, Spider, Mito, Giulietta (2010).
33
Il modello stradale Alfa Romeo più raro ad abbellire il Quadrifoglio è il 33 Stradale. Un'auto degli anni '60, che ancora oggi è un punto di riferimento nel campo del car design. Compatta, perfettamente proporzionata e focalizzata sulle prestazioni, la 33 Stradale fu costruita in soli 18 esemplari dal 1967 al 1969, cambiando per sempre il mondo automobilistico.
510
Oggi la Quadrifoglio è rappresentata dalla Giulia e dalla Stelvio, che utilizzano il motore più potente di sempre per abbellire un'auto di serie con il quadrifoglio. L'unità bi-Turbo V6 da 2,9 litri eroga 510 cavalli e 600 Nm di coppia. Soprattutto per la Giulia GTA/GTAm a produzione limitata le prestazioni complessive raggiungono i 540 CV.
829
La 8C Competizione è l'ultima supercar di Alfa Romeo fino ad oggi, che porta il Quadrifoglio. L'impressionante prototipo del 2003 è entrato in produzione nel 2007 con un motore V8 aspirato da 450 cavalli. Ne furono costruiti in totale 500 esemplari più altri 329 della versione Spider con tetto in tela apribile.
Un secolo di Quadrifoglio
1923: La Quadrifoglio fa la sua prima apparizione nell'Alfa Romeo RL da corsa di Ugo Sivocci alla Targa Florio
1931: Prima vittoria a “Le Mans”
1950: Alfa Romeo vince il primo titolo mondiale di Formula 1
1963: Per la prima volta un modello di produzione porta il Quadrifoglio
1980: Il Quadrifoglio Oro fa la sua comparsa con l'Alfetta
1993: Alfa Romeo conquista il DTM con la 155 V6 Ti
2015: Viene svelata la Giulia Quadrifoglio, la più potente Quadrifoglio di serie
2020: Viene presentato il prototipo Giula GTA/GTAm e un anno dopo le 500 unità del modello di produzione si esauriscono in pochi mesi
2023: Alfa Romeo svela l'anniversario Quadrifoglio
Post più popolari

Prodotta nello stabilimento di Pomigliano d’ Arco la n. 100.000 Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo cresce del 98% a marzo 2025 e si conferma il marchio in più rapida crescita sul mercato francese
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

10 FIAT 500e donate dal Gruppo PPC alla Polizia Ellenica
- Ottieni link
- X
- Altre app

Grande successo per il ritorno di Lancia nei rally
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo Tonale
- Ottieni link
- X
- Altre app

FIAT a fianco delle imprese: al via l’ordinabilità delle versioni Business di Grande Panda Hybrid e 600 Hybrid
- Ottieni link
- X
- Altre app

La gamma più completa del segmento: nasce l'Alfa Romeo Junior con l'innovativa tecnologia Q4
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat 600 Hybrid Business
- Ottieni link
- X
- Altre app

“Abarth Day 2025”: oltre 200 abarthisti hanno vissuto una giornata ricca di azione e spirito di squadra
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento