Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo inizia la sua evoluzione da zero veicoli elettrificati (inizio 2022) a una gamma completa di veicoli a zero emissioni (nel 2027). I guidatori polacchi scelgono Alfa Romeo



A febbraio 2023, le vendite di vetture Alfa Romeo sono aumentate del 16,67% rispetto a febbraio 2022, rispetto a un aumento del 14,86% dell'intero mercato delle autovetture in Polonia*.

Gli ultimi modelli del marchio hanno un impatto positivo sull'offerta sul mercato polacco.

I primi esemplari della nuova generazione Giulia e Stelvio MY23, con un design rinnovato e le ultime soluzioni tecniche e connettività con il mondo, stanno appena entrando negli showroom.

I clienti polacchi possono anche ricevere i primi esemplari della nuova Tonale PHEV 280 KM Q4, che rappresenta una pietra miliare sulla strada verso la piena elettrificazione del marchio annunciata per il 2027.

Alfa Romeo è l'unico marchio sul mercato a offrire una garanzia Maximum Care di 5 anni e un pacchetto di servizi Easy Care di 3 anni nel prezzo della vettura: entrambi i servizi sono completamente gratuiti e disponibili con l'acquisto di ogni nuova auto in Polonia .

 


Continua la buona striscia di Alfa Romeo in Polonia! Il mese scorso, il marchio appartenente al gruppo Stellantis ha registrato un aumento delle vendite di ben il 16,67% rispetto a febbraio 2022.* Inoltre, Alfa Romeo ha superato di quasi il 2% la tendenza generale al rialzo delle vendite di autovetture di febbraio in Polonia. Gli ottimi risultati del marchio sono supportati da un'ambita gamma di modelli sportivi e vantaggi apprezzati dai clienti polacchi sotto forma di una garanzia Maximum Care di 5 anni e di un pacchetto di servizi Easy Care di 3 anni, disponibili nel prezzo della vettura.


“Il marchio Alfa Romeo è uno dei pochi marchi sul mercato polacco che evoca emozioni vere, sia tra gli appassionati di automobili che tra i clienti ordinari. Queste emozioni hanno alimentato gli ultimi lanci, che hanno fatto prendere il vento in poppa al brand, e questo è solo l'inizio. Abbiamo un'offerta ideale per un cliente polacco: da un lato sottolinea lo status di un'auto di un marchio cult e, dall'altro, soddisfa l'esigenza di una scelta razionale, assicurata dall'offerta unica di un 5 anni di garanzia e 3 anni di assistenza sul mercato polacco", ha affermato Rafał Grzanecki, direttore di Alfa Romeo in Polonia.


Negli ultimi anni, Alfa Romeo ha ottenuto sempre più successo nella consapevolezza degli acquirenti polacchi di autovetture premium. La sua gamma di modelli unici si distingue sul mercato per il design mozzafiato, la sportività e l'esperienza di guida unica, che sono seguite dalla massima qualità tecnica e affidabilità nell'uso quotidiano. Il marchio, fiducioso nella sua offerta, premia ogni acquisto con una garanzia Maximum Care di 5 anni con un limite di chilometraggio fino a 200.000 km. km, a cui da quest'anno si aggiunge anche un pacchetto di servizi per 3 anni con un limite fino a 45.000 chilometri. Entrambi i servizi sono disponibili nel prezzo dell'auto, che è un successo assoluto sul mercato. Il vantaggio per i clienti è anche la localizzazione della produzione di tutti i modelli di marca negli stabilimenti in Italia, che, oltre a garantire la qualità, si traduce anche in velocità, perché è solo un processo di consegna dell'auto di due-tre mesi, dal momento dell'ordine, della produzione e della consegna allo showroom polacco. Per gli acquirenti che non vogliono aspettare un'auto configurata come desiderano, i consulenti di vendita Alfa Romeo possono offrire copie dalle concessionarie locali disponibili, nelle versioni e negli allestimenti più richiesti.


Il marchio, apprezzando l'interesse dei clienti polacchi, ha aperto l'anno con anteprime importanti. Sono appena entrati negli showroom i rinnovati modelli Giulia e Stelvio MY23 di nuova generazione, annunciati dall'autunno. Il design di entrambe le vetture, che rientrano nella categoria delle "opere d'arte in movimento", oggi è diventato ancora più seducente e moderno. La sezione anteriore di entrambi i modelli è stata ridisegnata, reinterpretando la famosa griglia "Trilobo" con una finitura unica per la calandra e le prese d'aria inferiori. La modifica principale, tuttavia, è avvenuta nell'area dei fari: Giulia e Stelvio hanno ricevuto fari a matrice adattiva Full-LED. Gli intenditori del marchio riconosceranno sicuramente nelle loro linee uno stile che rimanda all'iconica Alfa Romeo SZ Zagato o al concettuale Proteo. Gli ingegneri Alfa Romeo hanno anche portato a un nuovo livello la tecnologia e la connettività offerte da entrambe le vetture: un nuovo quadro strumenti completamente digitale dalla storica forma “telescopica” con schermo TFT da 12,3 pollici e la piattaforma “Alfa Connect Services” offrono la massimo livello di comfort e sicurezza in auto. Accanto all'ultima generazione di Giulia e Stelvio, c'è anche la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), già nota dal modello Tonale, che, basandosi sul concetto di "blockchain card", genera un certificato con il consenso del proprietario, in cui i dati sul funzionamento del veicolo. Il certificato può essere utilizzato nell'aftermarket come garanzia che l'auto è stata correttamente tagliandata e manutenuta, il che ha un effetto positivo sul suo valore residuo. un quadro strumenti completamente digitale dalla storica forma "telescopica", uno schermo TFT da 12,3 pollici e la piattaforma "Alfa Connect Services" offrono il massimo livello di comfort e sicurezza in vettura. Accanto all'ultima generazione di Giulia e Stelvio, c'è anche la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), già nota dal modello Tonale, che, basandosi sul concetto di "blockchain card", genera un certificato con il consenso del proprietario, in cui i dati sul funzionamento del veicolo. Il certificato può essere utilizzato nell'aftermarket come garanzia che l'auto è stata correttamente tagliandata e manutenuta, il che ha un effetto positivo sul suo valore residuo. un quadro strumenti completamente digitale dalla storica forma "telescopica", uno schermo TFT da 12,3 pollici e la piattaforma "Alfa Connect Services" offrono il massimo livello di comfort e sicurezza in vettura. Accanto all'ultima generazione di Giulia e Stelvio, c'è anche la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), già nota dal modello Tonale, che, basandosi sul concetto di "blockchain card", genera un certificato con il consenso del proprietario, in cui i dati sul funzionamento del veicolo. Il certificato può essere utilizzato nell'aftermarket come garanzia che l'auto è stata correttamente tagliandata e manutenuta, il che ha un effetto positivo sul suo valore residuo. Accanto all'ultima generazione di Giulia e Stelvio, c'è anche la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), già nota dal modello Tonale, che, basandosi sul concetto di "blockchain card", genera un certificato con il consenso del proprietario, in cui i dati sul funzionamento del veicolo. Il certificato può essere utilizzato nell'aftermarket come garanzia che l'auto è stata correttamente tagliandata e manutenuta, il che ha un effetto positivo sul suo valore residuo. Accanto all'ultima generazione di Giulia e Stelvio, c'è anche la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), già nota dal modello Tonale, che, basandosi sul concetto di "blockchain card", genera un certificato con il consenso del proprietario, in cui i dati sul funzionamento del veicolo. Il certificato può essere utilizzato nell'aftermarket come garanzia che l'auto è stata correttamente tagliandata e manutenuta, il che ha un effetto positivo sul suo valore residuo.


La gamma Alfa Romeo si amplia anche con il lancio del SUV Tonale con PHEV Q4 (Plug-In Hybrid), il modello più efficiente nella storia del marchio, che rappresenta il primo passo verso la guida sportiva del futuro. Con questo modello, Alfa Romeo inizia la sua evoluzione da zero veicoli elettrificati (inizio 2022) a una gamma completa di veicoli a zero emissioni (nel 2027). Tonale Plug-In Hybrid Q4 è la versione più sportiva della gamma, con agilità e dinamica di guida ai massimi livelli. Il suo motore Q4 ibrido plug-in eroga una potenza combinata di 280 CV e, grazie alla sua trazione integrale, la Q4 offre trazione e sicurezza al top.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe