Passa ai contenuti principali

“Measuring the unmeasurable”: è on air il quarto episodio di “Beyond the Visible”



Da oggi è disponibile il quarto episodio dell’emozionante docu-serie targata Alfa Romeo “Beyond the Visible”, che svela il “dietro le quinte e oltre” dell’Alfa Romeo F1 Team.

Tema della nuova puntata è l’aerodinamica, la scienza che studia la dinamica dell’aria, al fine di “controllare” la resistenza, l’attrito e il moto, ovvero tutto ciò che influenza il comportamento della monoposto in gara, migliorandone efficienza, velocità e prestazione.

Concepito per entusiasmare anche chi non è un esperto di Formula 1, il nuovo episodio “Measuring the unmeasurable” è ora disponibile sui canali social ed il canale YouTube ufficiali Alfa Romeo.


L’attesa è finita. Da oggi è disponibile “Measuring the unmeasurable”, il quarto dei cinque appuntamenti digitali che raccontano il “dietro le quinte e oltre”, dell’Alfa Romeo F1 Team impegnato nella competizione motoristica più seguita al mondo. Prosegue così l’avvincente “Beyond the Visible”, la docu-serie targata Alfa Romeo che ha già riscosso un grande successo con le prime tre puntate: “Before we hit the ground”, “Trust is gained” e “The Hidden Backbone”.


Il quarto episodio, dal titolo “Measuring the unmeasurable”, porta il grande pubblico a conoscere i segreti dell’aerodinamica, la scienza che studia la dinamica dell’aria, al fine di “controllare” i fenomeni ad essa connessa, ovvero la resistenza, l’attrito e il moto. Tutto ciò concorre a influenzare il comportamento della monoposto in gara, migliorandone efficienza e prestazione. Si tratta di un compito fondamentale e complesso affidato ai designer e agli ingegneri dell’Alfa Romeo F1 Team, che lavorano a stretto contatto con motoristi e telaisti, con l’obiettivo di progettare una monoposto in linea con le nuove regolamentazioni, garantendo, allo stesso tempo, performance d’eccellenza sul campo.


Capire come il flusso d'aria interagisce con la vettura, come l’attraversa o come la spinge verso il suolo, consente di essere competitivi in ogni gara, adattando la strategia in base al meteo, all’asfalto e al tracciato. Per questo motivo, durante tutto il campionato, il team di ingegneri lavora senza sosta allo sviluppo ed il perfezionamento dell’aerodinamica: ad Hinwil, dove i singoli componenti vengono continuamente sviluppati e testati in galleria del vento; e sui circuiti che ospitano i Gran Premi del campionato del mondo, al fine di raggiungere su ogni tracciato l’assetto più efficiente per la monoposto. Da questo lavoro sinergico, che “misura il non misurabile”, si ottiene la vettura ideale per vincere. Il segreto del successo risiede nel portare, il più rapidamente possibile in pista, quelle soluzioni studiate e realizzate nella Sauber Factory di Hinwil. Perché ciò che a tavolino sembra perfetto, lo deve essere anche in circuito. Per questo è necessario elaborare tutti i dati in gara e decidere, in tempi strettissimi, quale sia la strategia migliore da perseguire.


Concepito per entusiasmare anche chi non è un esperto di Formula 1, il nuovo episodio consentirà quindi di scoprire, in modo coinvolgente, i fenomeni più rilevanti di questa disciplina: il drag, ovvero la resistenza all’avanzamento; e la deportanza, che rappresenta la spinta verso il basso. Riflettori puntati anche sulla funzione dei singoli componenti aerodinamici: dalle ali anteriori, che gestiscono il flusso d'aria sia intorno agli pneumatici sia quello in entrata per il resto della vettura, all’ala posteriore che definisce il carico aerodinamico globale. Dunque, il lavoro più difficile per gli ingegneri è ricercare l’assetto ottimale, ovvero un compromesso tra il carico aerodinamico generato dalle ali e dal corpo vettura in curva e la scarsa resistenza all’avanzamento che permette di fendere l’aria alle alte velocità in rettilineo.


Inoltre, al pubblico di “Measuring the unmeasurable” sarà svelata l’importanza del feedback comunicato dai piloti ai propri ingegneri per trovare la strategia migliore per il cambio gomme in base alle condizioni meteo, alle temperature, alla velocità del vento e ad altri fattori, quali le condizioni della pista. Insomma, nulla è lasciato al caso, tutto viene analizzato con estrema cura per performare al meglio. Del resto, sin dai primi anni Sessanta, gli studi aerodinamici sono stati fondamentali nel mondo delle competizioni motoristiche, continuamente affinati con l’evoluzione tecnologica e l’incremento della potenza dei propulsori.


Cristiano Fiorio, Alfa Romeo F1 Manager: “Il tema di questo episodio è uno tra i temi più interessanti di questa entusiasmante docu-serie e svela i segreti dell’aerodinamica, una delle discipline più importanti e strategiche della F1, dove si esprimono il genio e la visione dei migliori tecnici. È un mondo affascinante, fatto di ricerca spasmodica, di perfezione continua e di grandi uomini. Per questo motivo abbiamo due team, uno in pista e uno in fabbrica, che lavorano sempre insieme per ottenere la vettura più competitiva. Il tutto alla massima velocità e con un solo obiettivo: dominare l’aria per essere i più performanti di tutti.”

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane