Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Alfa Romeo tornerà nel segmento B con un SUV



Se ne parla già da tempo del SUV di segmento B Alfa Romeo in arrivo nel 2024. Da quando fu annunciato un piano di investimento per lo stabilimento polacco di Tychy, investimento che ha portato e sta portando la produzione di Jeep Avenger, Fiat 600 e il SUV Alfa Romeo. Il suo nome lo scopriremo nell’ultimo trimestre del 2023 e potrebbe essere svelato al salone dell’auto di Bruxelles nel 2024. Questo salone si svolgerà dal 12 gennaio 2024 al 21 gennaio 2024. 

Di questo modello si sa già che avrà una versione ibrida e sarà la prima Alfa Romeo totalmente elettrica, ed è basata sulla piattaforma CMP. La normativa Euro 7 sarà molto restringente, e questo fa si che gruppi come Stellantis puntino ad un passaggio anticipato all'elettrico, passaggio obbligatorio e deciso dalla Comunità Europea, dal 2035. Questa scadenza fa si che le case automobilistiche smettano di investire sui motori tradizionali, anche in versione ibrida, poiché è più conveniente passare direttamente all'elettrico. Lo vedremo con modelli come la nuova Giulia, ad esempio, prevista solo con motore elettrico. Nel piano industriale di Stellantis non sono previste motorizzazioni e-fuel, ritenute da molti poco economiche, ma si punterà su elettrico e sull'idrogeno. L'elettrico Stellantis garantirà ampie autonomie e tempi di ricarica ridotte, e con la diffusione di queste tecnologie, e le economie di scala, i prezzi sarà più ridotti rispetto le elettriche di oggi.

Tornando al B-SUV Alfa Romeo, avrà dimensioni simili a quelle di Jeep Avenger, magari sarà più basso per essere più sportivo e avrà il design del nuovo corso Alfa Romeo, che vede a capo del centro stile Alejandro Mesonero, ex direttore dello stile di Seat e Cupra. Oltre al nuovo CEO Jean Philippe Imparato. Questo modello di fascia premium è fondamentale, visto che il segmento B-SUV sta andando molto forte in Europa, e contribuirà a rafforzare il successo commerciale di Alfa Romeo e a rafforzare il trend positivo dei bilanci del marchio.

Nel frattempo si dovrebbe vedere la supercar del Biscione che sarà venduta in tiratura ultra limitata. Ma al momento non ci sono ancora conferme ufficiali sul suo arrivo, che dovrebbe avvenire entro il 2023.

Commenti

Post più popolari