Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Effortless Technology by Lancia, una tecnologia semplice da usare e al servizio dell’uomo



La visione futura di Lancia Pu+Ra HPE prevede una tecnologia semplice, senza sforzi e intuitiva, che faciliti la vita a bordo del proprio cliente, accogliendolo e facendolo “sentire a casa”.

S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation) è il pilastro della Effortless Technology by Lancia.

S.A.L.A. è un’interfaccia virtuale, essenziale e intelligente, che centralizza le funzioni dell’audio, del climatizzatore e dell’illuminazione, consentendo al guidatore/passeggero di adattare l’ambiente all’interno della vettura, semplicemente toccando un pulsante o con il suono della voce.

S.A.L.A. permetterà ai clienti di scegliere una delle tre modalità a bordo:


Immersive, amplifica l’esperienza di guida grazie alla tecnologia Stellantis Chamaleon che debutterà per la prima volta su una vettura e che è in grado di “adattare” l’atmosfera dell’abitacolo in base all’ambiente esterno, regolando di conseguenza il suono, l’aria e la luce;

Wellbeing, grazie al supporto dell'Intelligenza Artificiale di Stellantis TAPE (Tailored Predictive Experience), anticipa i diversi stati d’animo del guidatore/passeggero, reagendo per migliorarne il benessere grazie a una migliore atmosfera a bordo;      

Entertainment, permette di sfruttare eventuali tempi di attesa, offrendo la possibilità di vedere un film in streaming, giocare a un videogioco o navigare sui social network.

La Nuova Ypsilon sarà il primo modello Lancia ad essere equipaggiato con l’interfaccia S.A.L.A.

Per consentire un’esperienza immersiva sempre più completa e nuova, S.A.L.A. progredirà seguendo, passo dopo passo, l’evoluzione delle piattaforme tecnologiche Stellantis, che permetteranno a ciascun marchio di personalizzare le proprie funzionalità nei vari modelli.

Commenti

Post più popolari