Passa ai contenuti principali

Emozioni forti e passione viscerale per la Tribe Alfa Romeo, protagonista dell’evento “60° Autodelta – Centenario Quadrifoglio” DOWNLOAD Emozioni forti e passione viscerale per la Tribe Alfa Romeo, protagonista dell’evento “60° Autodelta – Centenario Quadrifoglio”



La scorsa domenica il leggendario circuito di Monza ha ospitato il più grande raduno annuale Alfa Romeo d’Italia con oltre 560 vetture impegnate in parate, sessioni in pista ed esposizioni nel paddock.

Organizzato dalla Scuderia del Portello, in collaborazione con il RIAR in occasione dell’ACI STORICO FESTIVAL, l’evento ha celebrato i 100 anni del Quadrifoglio e i 60 anni dell'Autodelta, due pietre miliari nella storia dell’Alfa Romeo.

Partner della manifestazione il marchio globale, espressione di nobile sportività italiana dal 1910, che coglie ogni occasione per consolidare il legame viscerale con la sua Tribe di appassionati.

Protagonista assoluta nel paddock la Tonale Hybrid Plug-In Q4, la versione top di gamma che ridefinisce il paradigma di “Sportività Efficiente”. Al suo fianco la sportivissima Stelvio Veloce.

Due esemplari di Tonale Hybrid hanno sfilato in parata sul tracciato storico del “Tempio della Velocità” mentre due nuove Stelvio e Giulia, nella serie speciale Competizione, hanno dato spettacolo in pista.

I partecipanti all’evento hanno ricevuto in dono due adesivi dei nuovi loghi celebrativi, realizzati dal Centro Stile Alfa Romeo, che rileggono, in chiave moderna, quelli storici del Quadrifoglio e dell’Autodelta, oltre ad altri gadgets realizzati per l’occasione dalla Scuderia del portello e dal Registro Italiano Alfa Romeo.

 


Si è svolta la scorsa domenica, presso l’Autodromo Nazionale Monza, lo spettacolare evento “60° Autodelta – Centenario Quadrifoglio” che ha chiamato a raccolta la Tribe Alfa Romeo per una giornata di autentiche emozioni, all’insegna dei valori fondanti del marchio di nobile sportività italiana dal 1910.


Organizzato dalla Scuderia del Portello, in collaborazione con il RIAR in occasione dell’ACI STORICO FESTIVAL, al più grande raduno annuale Alfa Romeo d’Italia hanno partecipato oltre 560 vetture, incluse alcune rarità d’epoca, appartenenti a Club e clienti privati provenienti da tutt’Europa. Un appuntamento prestigioso, quindi, che ha visto in prima fila il marchio Alfa Romeo, in qualità di Partner, insieme alla sua community di appassionati in continua crescita.


Giunto alla quarta edizione, l’evento di quest’anno ha celebrato due importanti anniversari: il Centenario del Quadrifoglio, il simbolo dell’identità sportiva del marchio Alfa Romeo ideato in occasione della Targa Florio del 1923, e il 60° anniversario dell’Autodelta, il reparto corse ufficiale Alfa Romeo, fondato nel 1963 e attivo fino agli anni Ottanta, che ha scritto pagine memorabili nel Motorsport del marchio, costellato di vetture indimenticabili, vittorie leggendarie e piloti gloriosi. 


Raffaele Russo, Managing Director di Alfa Romeo in Italia, dichiara: “Sono orgoglioso di come la nostra Tribe abbia partecipato, con passione ed entusiasmo, a questo straordinario appuntamento nel “Tempio della Velocità”. Il mondo delle competizioni e, in generale, delle performance più esaltanti, è parte integrante della nostra storia ultrasecolare. E oggi il nostro obiettivo è reinventare la sportività nel ventunesimo secolo come dimostra la nuova Tonale Plug-In Hybrid Q4, con la quale Alfa Romeo intende definire il paradigma “Sportività Efficiente”. Siamo stati protagonisti ieri e lo saremo anche nel futuro della mobilità a zero emissioni, con quella grinta e ambizione che da sempre ci contraddistingue nel panorama internazionale».


Riflettori puntati sui modelli Stelvio Veloce e Tonale Hybrid Plug-In Q4, esposti nel paddock insieme alla prestigiosa collezione del Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da Competizione della Scuderia del Portello, che hanno suscitato curiosità nel grande pubblico. In particolare, la prima è la versione più votata alle performance e alla sportività del primo SUV della storia Alfa Romeo mentre la seconda è la nuova versione top di gamma di Tonale che ridefinisce il paradigma di “Sportività Efficiente”. Basti pensare che Tonale Hybrid Plug-In Q4 è l’Alfa Romeo più efficiente di sempre con emissioni di CO2 fino a 29g/km per accedere nei centri cittadini senza alcuna limitazione; oltre 80 Km di autonomia in full electric per la massima mobilità quotidiana; e più di 600 km di autonomia complessiva per affrontare lunghi tragitti extraurbani. E 280cv di potenza complessiva per garantire tutta la dinamica di guida e la sportività Alfa Romeo.


Tra i momenti più esaltanti dell’evento “60° Autodelta – Centenario Quadrifoglio” ricordiamo le suggestive parate sul tracciato storico del “Tempio della Velocità”. In particolare, hanno sfilato due esemplari di Tonale Hybrid, entrambe con livrea Matt Grey, che hanno messo in risalto le doti del modello con cui il Brand ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. Che la strada intrapresa sia quella giusta lo confermano sia le vendite crescenti sia i numerosi premi assegnati dalla stampa specializzata internazionale. 


In pista, invece, sono state protagoniste le nuove Stelvio e Giulia, presenti con la serie speciale Competizione, ovvero la massima espressione dell’essenza Alfa Romeo, in termini di stile performance e tecnologia. Entrambe equipaggiate con la potente motorizzazione benzina da 280 CV e trazione integrale, le due vetture hanno affrontato il circuito da gara acclamate dall’appassionata ed esigente Tribe Alfa Romeo. Il giusto tributo alla versione top di gamma di entrambi i modelli, che evolvono sia nelle proverbiali eccellenze del brand – perfetto bilanciamento dei pesi, dinamica di guida da prima della classe, soluzioni tecnologiche e motoristiche ai vertici del segmento – sia in quella “bellezza senza tempo”, tratto tipico del Design Alfa Romeo, che ne fa due autentiche “opere d’arte in movimento” concepite per durare negli anni.


Infine, I partecipanti all’evento hanno ricevuto in omaggio dagli organizzatori Scuderia del Portello e RIAR, gli adesivi dei due nuovi loghi celebrativi che accompagneranno nel corso del 2023 tanto le manifestazioni dei Club e del brand quanto le diverse attività di comunicazione e le due importanti novità che li riguarderanno. Entrambi realizzati dal Centro Stile Alfa Romeo, i due nuovi loghi rileggono, in chiave moderna, quelli storici proiettandoli nel futuro del brand, che punta a reinventare la sportività nel ventunesimo secolo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha