Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

La Nuova Lancia Ypsilon HF arriverà nel 2025, e avrà 240 CV



La nuova Lancia Ypsilon sarà in vendita da giugno 2024, e dal 2025 la gamma si arricchirà di una versione HF, una versione sportiva e prestazionale. La Ypsilon HF avrà assetto ribassato e sfodererà una potenza di picco di 240 cavalli.

Ad annunciarlo è stato lo stesso ceo di Lancia, Luca Napolitano. La nuova generazione dell’utilitaria, in arrivo all’inizio del prossimo anno, sarà molto diversa dall’attuale: basata sulla piattaforma Cmp del gruppo Stellantis, supererà la soglia dei quattro metri, avrà un design più sportivo e più “maschile”. La versione HF accentuerà ulteriormente queste caratteristiche. Il nuovo modello sarà sempre una hatchback, cioè una classica berlina a cinque porte di segmento B.

“Sarà più larga di quattro centimetri”, ha detto il ceo, alludendo alle carreggiate, “più bassa”, riferendosi evidentemente all’assetto. La Ypsilon, come è noto, sarà offerta in una variante termica ibrida e in una 100% elettrica. Napolitano non lo ha detto esplicitamente, ma abbiamo indicazioni che ci spingono a credere che la HF sarà ricavata dalla seconda. Oggi le elettriche Stellantis su base Cmp sono in grado di esprimere al massimo 156 cavalli, spremuti da un pacco batteria da 51 kWh. Come si arriverà a 240 è tutto da vedere. Forse con un pacco batteria potenziato, o magari con l’aggiunta di un secondo motore elettrico, al posteriore. Il che realizzerebbe niente meno che una… HF integrale.

Commenti

Post più popolari