Passa ai contenuti principali

Lancia Pu+Ra HPE protagonista alla Milano Design Week 2023



Lancia è official partner di Milano Design District (MDD), il distretto inclusivo dei 41 associati parte di Milano Durini Design, che valorizza le eccellenze del Design in centro città.

Lancia Pu+Ra HPE, il manifesto del Brand per i prossimi 10 anni presentato alla stampa lo scorso sabato, sarà esposto di fronte al Cassina Store Milano in via Durini, centro nevralgico del Fuorisalone, per tutta la durata della manifestazione.

Vicino al Concept si terranno talks quotidiani, tutti strettamente legati ai valori che hanno ispirato la creazione di Lancia Pu+Ra HPE, a cui parteciperanno esponenti di Lancia, di Cassina ed esperti di vari settori.

 


“Il Design rappresenta uno dei pilastri del Rinascimento di Lancia, il filo rosso che sta conducendo il marchio lungo la prima parte del suo percorso di rinascita. Per me è un onore vedere Lancia partecipare alla Milano Design Week 2023 con un ruolo da protagonista. Dopo la presentazione stampa dello scorso week-end, Lancia Pu+Ra HPE è infatti esposta in Via Durini, cuore della manifestazione, di fronte al Cassina Store Milano partner di Lancia nella creazione degli interni del Concept” dichiara Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia.


L’edizione 2023 della Milano Design Week è in programma fino a domenica 23 aprile.


In questa occasione, Lancia è official partner di MDD (Milano Design District), il distretto inclusivo dei 41 associati parte di Milano Durini Design, associazione che raggruppa le eccellenze del Design in centro città all’interno di un progetto sinergico e di condivisione.


Il Concept Lancia sarà esposto in Via Durini, centro nevralgico del Fuorisalone, in un’area realizzata con Cassina, dove saranno realizzati una serie di talk giornalieri dedicati a varie tematiche connesse ai valori che hanno portato alla realizzazione di Lancia Pu+Ra HPE, tra le quali il Design degli esterni; l’Home Feeling; la Tecnologia; l’Eleganza e la sostenibilità. Gli incontri si svolgeranno davanti all’iconico Cassina Store Milano in via Durini e vedranno alternarsi esponenti dei due marchi, designer del team Lancia, opinionisti ed esperti di vari settori.


Prosegue così il percorso di collaborazione tra Lancia e Cassina, due eccellenze del Made in Italy nei rispettivi ambiti di attività che oggi si proiettano al futuro: Lancia Pu+Ra HPE esprime infatti la profonda connessione del marchio con l’italianità e il legame con le eccellenze presenti sul territorio, distinguendosi per i richiami alla home furniture italiana.


La Milano Design Week rappresenta il momento più importante dell’anno per il settore della design industry, di cui il capoluogo lombardo è divenuto punto di riferimento mondiale. La manifestazione, le cui radici risalgono agli anni 60 con la prima edizione del Salone del Mobile, è riconosciuta come l’evento globale più importante dedicato al design e, in particolare, all’arredamento.


Durante tale periodo, il capoluogo meneghino si illuminerà grazie ai colori e alle proposte dei vari hub del Salone del Mobile e dei Design Districts.


 


Lancia Design Week Talks in Via Durini. Il programma


Il giorno successivo all’appuntamento tutti gli interventi saranno pubblicati sui canali social di Lancia.


 


TALK 1.                IL FUTURO DEL INTERIOR DESIGN, TRA BENESSERE E MOBILITÀ


Shooting Date. 18 Aprile H.17:00


On Air Date.      19 Aprile


 


TALK 2.                LA FORMA DEL FUTURO, NUOVE TENDENZE NEL CAR DESIGN


Shooting Date. 19 Aprile H. 17:00


On Air Date.      20 Aprile


 


TALK 3.                ABITARE IL FUTURO, NUOVE FORME DI CONTAMINAZIONE NEL DESIGN


Shooting Date. 20 Aprile H. 15,30


On Air Date.      21 Aprile


 


TALKS 4.              UOMO E TECNOLOGIA, L'EVOLUZIONE DI UN PARADIGMA


Shooting Date. 21 Aprile H. 10


On Air Date        22 Aprile


 


TALKS 5.              STILE, MODA E MATERIALI: LA NUOVA SOSTENIBILITÀ


Shooting Date. 22 Aprile, timing TBD


On Air Date.      23 Aprile


 


Lancia


Con 116 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre.


Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo.


Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro  con grande impegno e ambizione.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha