Passa ai contenuti principali

“Monza, il tempio della velocità”: è ora disponibile il quinto e conclusivo episodio dell’emozionante docu-serie Alfa Romeo “Beyond the Visible”.



Il quinto e conclusivo episodio dell’emozionante docu-serie che svela al grande pubblico il “dietro le quinte e oltre” dell’Alfa Romeo F1 team è ora disponibile sui canali social ed il canale YouTube ufficiali Alfa Romeo: link

Il nuovo episodio celebra l’iconico circuito di Monza, il tempio della velocità, casa spirituale e palcoscenico di indimenticabili vittorie per Alfa Romeo; inaugurato nel 1922, Monza è un museo vivente del motorsport italiano.

Piloti gloriosi, indimenticabili vittorie e un legame indissolubile con Alfa Romeo. Monza è la casa della nobile sportività italiana.

 


Da oggi è disponibile sui canali social ed il canale Youtube Alfa Romeo “Monza - Il tempio della velocità”, il quinto ed ultimo imperdibile appuntamento del progetto digitale che racconta il “dietro le quinte e oltre”, dell’Alfa Romeo F1 Team impegnato nella competizione motoristica più seguita al mondo. Giunge dunque all’epilogo l’avvincente docu-serie targata Alfa Romeo che ha appassionato tutti gli amanti del motorsport e semplici curiosi, che non seguono la F1, riscuotendo un grande successo attraverso 5 coinvolgenti episodi: “Before we hit the ground”, “Trust is gained” e “The Hidden Backbone”. “Measuring the unmeasurable”.


Il quinto episodio rappresenta un vero e proprio tributo al più iconico tracciato tra i circuiti internazionali di Formula1. Monza è la casa spirituale di Alfa Romeo, ad oltre 100 anni dalla sua inaugurazione, è definito “il Tempio della velocità”, palcoscenico di appassionanti vicende sportive che hanno scritto pagine indelebili nel motorsport. Su questo tracciato Alfa Romeo ha conquistato il primo titolo di Formula 1 della storia, il 3 settembre 1950, con la Alfetta 158 di Nino Farina, il resto è storia nota a tutti: Tazio Nuvolari, Juan Manuel Fangio e tanti altri eroici piloti hanno contribuito all’avvincente tradizione sportiva di Alfa Romeo durante un secolo di grande evoluzione sociale e motoristica.


A detta di coloro che dal 1922 hanno avuto modo di mettersi alla prova su questo tracciato, Monza è un’esperienza diversa da tutte le atre, estremamente veloce e tecnico, le abilità del pilota sono messe a dura prova. Incorrere in errori è estremamente facile. Tuttavia, Monza non sfida solo le abilità dei piloti, l’intero team di ingegneri e meccanici è chiamato a rivoluzionare la configurazione ed il set up della vettura.


L’analisi dei dati e lo sviluppo sono molto complessi ed il set up che ne consegue è realizzato praticamente ad hoc con l’obiettivo di mettere il pilota in condizione di esprimersi al meglio in un tracciato dove l’azione è continua, i sorpassi sono possibili in diversi punti e l’elevata velocità si alterna a violente frenate.


L’alchimia che si crea tra le performance sull’asfalto e le emozioni degli appassionati accalcati sugli spalti dà vita alla magia del gran premio di Monza, un evento imperdibile, unico. Monza è il museo vivente del motorsport italiano dove Alfa Romeo ha scritto i capitoli più importanti della sua storia di nobile sportività italiana.


 


Cristiano Fiorio Alfa Romeo F1 Manager:


“Beyond the visible” è stata un’avventura entusiasmante. Con l’episodio dedicato a Monza, la nostra casa spirituale, si chiude dunque un progetto di grande successo per il quale ci tengo a ringraziare tutto il team che ha lavorato con grande professionalità. Aver portato i retroscena della F1 a coloro che di F1 non sono esperti credo sia il risultato che più ci appaga. Cosa verrà ora? L’unica cosa che posso dire è: stay tuned!

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha