Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Nel 2026 tornerà la Lancia Gamma



“La nostra seconda vettura, l’ammiraglia, che arriverà nel 2026, si chiamerà Gamma”. Lo ha detto il ceo della Lancia, Luca Napolitano. Sono in arrivo: Nuova Lancia Ypsilon 2024, Ypsilon HF 2025, Lancia Gamma 2026 e Lancia Delta 2028.


Luca Napolitano ne ha definito l’aspetto usando l’espressione “sportback”, che allude a una carrozzeria a cinque porte, ma con un lunotto molto inclinato e sportiveggiante, integrato nel portellone. Un tipo di carrozzeria che, alto o basso che sia, in qualche modo potrebbe richiamare quella della Gamma prodotta nella seconda metà degli anni Settanta. Il ceo ha aggiunto che sarà “elegante e molto innovativa. Pura e radicale fuori, bellissima dentro”.



La nuova Gamma sarà lunga quasi 4,70 metri, una taglia relativamente contenuta, ma viene indicata come ammiraglia perché nel piano prodotti decennale sviluppato a Torino costituirà il modello più grande e di maggior prestigio. Le sue dimensioni suggeriscono che l’architettura di base possa essere la Stla Medium, la quale sarà ospitata in tre stabilimenti Stellantis: Sochaux, Eisenach e Melfi. In quale dei tre verrà allestita la Gamma non è ancora stabilito ufficialmente, benché sarebbe abbastanza naturale che prendesse vita nell’impianto italiano.


Stla Medium vuol anche dire propulsione elettrica. In realtà sappiamo che questa architettura nasce, sì, primariamente intesa per le zero emissioni ma è tecnicamente in grado di supportare anche motorizzazioni a combustione. Tuttavia, la Lancia ha da tempo annunciato che la sua scelta commerciale, a partire dai prodotti nuovi dal 2026 in avanti, prevederà l’alimentazione “battery only”. Il target di percorrenza annunciato è di circa 700 chilometri nel ciclo Wltp.

Commenti

Post più popolari