Passa ai contenuti principali

Ottimi risultati di Alfa Romeo nel Q1 2023



Il Q1 2023 si chiude in forte crescita per Alfa Romeo in Belgio: vendite, immatricolazioni e quota di mercato raddoppiano rispetto al Q1 2022.

Ottime vendite per il Tonale nel Q1 2023: +55% rispetto al Q4 2022.

Lancio della nuova Giulia, del nuovo Stelvio e della Tonale Plug-in Hybrid Q4.

 


Alfa Romeo chiude il Q1 2023 con una crescita del 105%.


Nel mese di marzo è proseguito il trend rialzista dei primi due mesi dell'anno. È il caso delle cessioni e immatricolazioni del marchio Alfa Romeo. Non meno del 134% in più di clienti ha preso in consegna la loro nuova Alfa Romeo a marzo. Di conseguenza, i risultati delle immatricolazioni per il primo trimestre del 2023 sono raddoppiati rispetto al primo trimestre del 2022. Milosz Tomanek, amministratore delegato di Alfa Romeo Belux, ha dichiarato: “Possiamo solo essere felici di questo primo trimestre per Alfa Romeo. L'obiettivo di raddoppiare la nostra performance mese dopo mese rispetto allo scorso anno è stato raggiunto in termini di vendite, immatricolazioni e quote di mercato. Il Tonale porta principalmente i risultati sperati, ma anche la (ri)scoperta della Giulia e della Stelvio da parte dei nostri clienti. Questi modelli sono stati appena rinnovati e convincono i clienti ogni mese con le loro eccellenti prestazioni di guida. »


 


Ottimo inizio del Tonale


Il Tonale, il primo SUV di segmento C elettrificato del marchio, gioca un ruolo più che importante in questo successo. Analizzando le cifre un po' più precisamente, possiamo solo vedere l'importanza della tecnologia ibrida plug-in, dal momento che le vendite della Tonale Plug-in Hybrid Q4 sono aumentate del 55% rispetto al Q4 del 2022. -in Hybrid Q4 è uno dei più grandi successi nella storia del marchio, poiché si colloca nella Top 3 europea in termini di volume di ordini.


 


Ma c'è di più


È indubbio che la Tonale Plug-in Hybrid Q4 sia soprattutto quella che più onora il DNA sportivo di Alfa Romeo. Un DNA che viene reinventato per il futuro. La Tonale Plug-in Hybrid Q4 emette solo 26 g di CO2/km, ha un'autonomia elettrica di oltre 80 km in ambito urbano e un'autonomia totale di 600 km. Infatti, la batteria agli ioni di litio da 306 volt e 15,5 kWh si ricarica completamente in meno di 2,5 ore grazie al caricabatterie di bordo da 7,4 kW. L'auto è equipaggiata con un motore turbo a 4 cilindri da 1,3 litri da 180 CV che trasmette la sua potenza alle ruote anteriori, mentre un motore elettrico da 90 kW aziona l'asse posteriore. 280 CV complessivi distribuiti sulle quattro ruote, fanno del Tonale un SUV compatto sportivo,


 


 


 


 


Accanto al nuovo Tonale, siamo lieti di ricordarvi gli importanti aggiornamenti di cui hanno goduto i modelli più dinamici e appassionati nelle rispettive categorie, abbiamo battezzato Giulia e Stelvio. Per l'anno modello 2023, Giulia e Stelvio mostreranno prima un nuovo look. La famosa calandra "Trilobo" dell'Alfa Romeo, presente su tutte le vetture Alfa Romeo del dopoguerra, è stata reinterpretata in chiave contemporanea. I fari Matrix LED "3+3" sono direttamente ispirati a quelli del Tonale, rifacendosi all'iconica SZ Zagato lanciata nel 1989 e alla concept car Proteo svelata al Salone di Ginevra nel 1991. Con l'introduzione del "Cannochiale", un cruscotto completamente digitale da 12,3 pollici nel tipico design telescopico, anche l'interno è stato curato. Grazie alle diverse modalità di configurazione: Evolved, Relax ed Heritage, il design ricorda le Alfa Romeo degli anni '60.


 


Oltre alle versioni Super, Sprint, Ti e Veloce, Giulia e Stelvio 2023 sono disponibili in una serie speciale Competizione, basata sulla versione Veloce e disponibile in 3 motorizzazioni, Benzina 280 cv Q4, Diesel 210 cv Q4 e Diesel 160 cv nella propulsione. Esternamente, questa serie speciale si distingue per l'esclusivo colore opaco "Grigio Moonlight Opaco" e per i cerchi in alluminio da 21 pollici per la Stelvio. All'interno è dotata di impianto audio Harman/Kardon e rivestimenti in pelle con cuciture rosse.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane