Passa ai contenuti principali

Al via il programma “Lancia Certified”



Parte oggi in Italia il programma “Lancia Certified” per la selezione e la certificazione dei veicoli usati del marchio.

Il programma prevede che le auto usate del marchio vengano sottoposte ad accurati controlli, per garantire un acquisto in totale tranquillità.

Personale specializzato, 120 controlli dedicati e servizi personalizzati per garantire la massima qualità anche sull’usato.

 


“Con il lancio del programma “Lancia Certified”, oggi si compie un’altra tappa importante del Rinascimento Lancia, pensato per tutti i clienti e gli appassionati del marchio che sono interessati a possedere un veicolo usato Lancia certificato e garantito.” dichiara Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia. “Si tratta di un programma esclusivo, che trasforma l’esperienza di acquisto di un’auto usata in una vera e propria brand experience. “Lancia Certified” parte dall’Italia ma verrà poi esteso ai mercati in cui Lancia tornerà ad essere presente”.

 


“Lancia Certified”

Il programma nasce con l’intento di valorizzare i veicoli usati Lancia con meno di 7 anni di età e meno di 150.000 km, attraverso un attento ed esclusivo processo di selezione, controllo e garanzia, realizzato da un team di specialisti. Ogni vettura viene accuratamente sottoposta a test e certificazioni unici nel loro genere, con 120 controlli da parte del personale Lancia preposto. La garanzia commerciale copre la maggior parte delle parti di ricambio danneggiate a causa di un guasto meccanico o elettrico fino a 24 mesi dalla data di consegna del veicolo, con chilometraggio illimitato e senza franchigia. Il cliente non dovrà sostenere nessun costo di manutenzione per 15.000 km o 1 anno e, nel periodo di garanzia, le vetture godranno di Assistenza Stradale Europea 24/7.


Lancia ha anche reso disponibili una serie di servizi personalizzati al fine di incontrare le esigenze e i desideri di tutti gli interessati: non solo sarà possibile effettuare un test drive su strada prima dell’acquisto ma, grazie all’opzione “Soddisfatti o Rimborsati”, la vettura acquistata potrà anche essere restituita entro i 10 giorni lavorativi successivi alla consegna o, qualora previsto, potrà essere sostituita con un veicolo della stessa categoria.


Il programma “Lancia Certified” si avvale dell’elevata professionalità della rete di vendita del marchio, capace di valorizzare le vetture Lancia con il sostegno di metodi gestionali basati sulle migliori pratiche adottate in tutto il mondo per la vendita di veicoli usati. Il programma è valido in tutti gli showroom Lancia, nei quali sarà presente un corner espositivo esclusivamente dedicato ai veicoli “Lancia Certified”.

 


Una piattaforma rinnovata per valorizzare la customer journey

La soddisfazione del cliente, da sempre elemento distintivo del marchio, è centrale anche nel nuovo programma “Lancia Certified”. La customer journey viene infatti valorizzata attraverso la piattaforma digitale dedicata, completamente rinnovata, che permette ai clienti di consultare tutte le vetture disponibili e di avere una visione a 360° di ognuna di esse. Gli interessati possono inoltre identificare le concessionarie a cui rivolgersi, per poi proseguire l’esperienza dal vivo: presso tutti i dealer saranno infatti disponibili aree specifiche e personale dedicato, che permetterà loro di osservare da vicino il modello Lancia prescelto e di effettuare un test drive senza alcun obbligo di acquisto.


Il programma, già attivo in Italia, sarà poi esteso anche ai mercati esteri in cui Lancia tornerà ad essere presente, in perfetta sintonia con il percorso compiuto dalla nuova Corporate Identity del marchio. Una roadmap consolidata che, a partire da uno showroom pilota a Milano, sarà implementata su tutta la rete italiana ed estera entro il 30 giugno del 2024, in occasione del lancio della Nuova Ypsilon. Con questi rinnovati punti vendita Lancia vuole accogliere i propri clienti in uno spazio capace di assicurare quella sensazione di home feeling che si vive nelle raffinate abitazioni italiane, offrendo una qualità senza compromessi. Il modello distributivo Lancia, efficiente e innovativo, prevede un numero selezionato di rivenditori, senza grandi showroom e con l’intento di offrire un alto livello di qualità, sia online che offline, nei sei Paesi europei coinvolti nel processo di internazionalizzazione del marchio.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha