Passa ai contenuti principali

Da oggi live su YouTube il secondo episodio del cortometraggio Lancia



Prosegue la web-serie “Nuovo Rinascimento Lancia”, che racconta il dietro le quinte del percorso di rinascita del marchio.

In questa seconda puntata Luca Napolitano, CEO del marchio, insieme a tutto il Team Lancia e a Luca Fuso, CEO di Cassina, guida lo spettatore alla scoperta di Lancia Pu+Ra HPE.

L’episodio dal titolo “Dare forma al futuro” è visibile su YouTube.

 


“Nel secondo episodio del cortometraggio “Nuovo Rinascimento Lancia”, scoprirete il dietro le quinte che ci ha portato alla realizzazione di Lancia Pu+Ra HPE, il manifesto 100% elettrico che rappresenta la visione del marchio per i prossimi dieci anni in termini di design senza tempo, home feeling, sostenibilità, elettrificazione e tecnologia. Questa seconda puntata sarà il modo migliore per rivivere il cammino percorso in questi mesi, i dettagli e le emozioni che hanno portato al reveal del Concept Lancia prima ai giornalisti e poi al pubblico, in occasione della Milano Design Week 2023” dichiara Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia.


Girato tra gli uffici del marchio Lancia a Torino, il Centro Stile e il Cassina Store Milano in Via Durini, il secondo episodio del docufilm è un incalzante susseguirsi di immagini che, attraverso un linguaggio documentaristico, mostrano ciò che solitamente resta nascosto al grande pubblico. In questa seconda puntata Luca Napolitano, insieme a tutto il Team Lancia e Cassina, guida lo spettatore alla scoperta di Lancia Pu+Ra HPE. Si dà così voce ai tanti protagonisti del processo di creazione e sviluppo del Concept Lancia, toccando con mano i primi frutti della collaborazione con Cassina, fonte essenziale di ispirazione per la realizzazione di interni molto più simili a quelli di un’abitazione che non di una vettura.


In questo episodio Jean Pierre Ploué, Head of Stellantis Design & Head of Lancia Design, sottolinea il concetto di timeless design che sta alla base del nuovo Concept Lancia e che incarna appieno i principi dell’innovativo linguaggio di Design del marchio, puro e radicale, in un dialogo continuo tra forme elementari e brutali, passato e futuro, interni ed esterni.


In piena coerenza con questa filosofia, gli interni di Lancia Pu+Ra HPE sfuggono al linguaggio tipicamente automobilistico, ricreando uno spazio eclettico ispirato all'interior design e ad un'architettura fluida. Come spiegato da Luca Fuso, CEO di Cassina, la Concept car rappresenta la prima auto ispirata al mondo dell'arredamento e dà vita a una sensazione di home feeling tipica delle abitazioni italiane, grazie ad elementi quali il tappeto rotondo, i sedili anteriori, gli inediti tavolini e l’ampia vetratura.


Lancia Pu+Ra HPE si distingue anche per la Sustylenability, termine nato dalla crasi tra sostenibilità e stile. La parola passa poi a Rossella Guasco, Stellantis Vicepresident Color & Material Design, e a Danila Giordano, Stellantis Color & Material Innovation manager, che pongono l’accento sulla “Sustainability by Lancia”, di cui il Concept Lancia è la prima massima espressione. Grazie infatti alla collaborazione con marchi di eccellenza del “Made in Italy”, i raffinati interni della vettura sono stati realizzati con materiali sostenibili in linea con i valori del piano strategico a 10 anni di Lancia e con il 70% delle superfici che si possono toccare realizzate con materiali riciclati-riciclabili: lo storico panno Lancia, materiale iconico della tradizione del marchio, viene oggi rivisitato in chiave moderna e diventa quindi un simbolo della reinterpretazione della tradizione by Lancia.


Spazi eclettici e sostenibili, ma anche più dinamici. Il video prosegue con Gianni Colonello, Chief Interior Design, con un approfondimento sugli elementi iconici di Pu+Ra HPE. In particolare, i sedili anteriori, che prendono spunto dalle poltrone Maralunga firmate da Vico Magistretti per Cassina. Le due poltrone singole e indipendenti, presentano delle proporzioni uniche e una decisa cifra cromatica: le due sedute anteriori sono state infatti immaginate e trattate come elementi che possono vivere naturalmente anche al di fuori dell’abitacolo, da un punto di vista geometrico, dei materiali e dei colori utilizzati.


È inoltre chiara la presenza di richiami a vetture storiche del marchio, tra tutte la tipica struttura frangisole a veneziana della Lancia Beta HPE degli anni 70, che il Concept Lancia ripropone in chiave contemporanea, grazie all’utilizzo di linee orizzontali avvolgenti sul lunotto posteriore.


Infine, tocca a Paolo Loiotile, Head of Lancia Products, illustrare l’elettrificazione di Lancia Pu+Ra HPE che, coerentemente con il suo body filante, efficiente e aerodinamico, rappresenta la visione futura del marchio in termini di autonomia, tempo di ricarica ed efficienza per una prestazione ai vertici del mercato.


Insieme all’elettificazione, Paolo ci parla anche di effortless technology, cioè una tecnologia semplice, senza sforzi e intuitiva, che faciliti la vita a bordo del proprio cliente, accogliendolo e facendolo “sentire a casa”. Una tecnologia basata sull’interfaccia virtuale S.A.L.A., essenziale e intelligente, che centralizza le funzioni dell’audio, del climatizzatore e dell’illuminazione, consentendo al guidatore/passeggero di adattare l’ambiente all’interno della vettura anche al proprio stato d’animo, reagendo per migliorarne il benessere grazie a una migliore atmosfera a bordo.


Il secondo episodio prosegue quindi il percorso cominciato lo scorso dicembre, dopo il Lancia Design Day, con la prima puntata “Nuovo Rinascimento Lancia. Il futuro nelle nostre radici”.


Il terzo e ultimo episodio della web-serie sarà presentato nel 2024 per il lancio della nuova Ypsilon.


 


Regia Beppe Tufarulo


Scritta da Alessandro d’Ottavi


Produzione Skipless


Pianificazione media Starcom


 


Lancia


Con 116 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre.


Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo.


Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube