Passa ai contenuti principali

E-Scudo di Fiat Professional entra nella flotta di E-GAP



Stellantis Fleet & Business Solutions supporta E-GAP con una flotta di e-Scudo dedicati al servizio di ricarica on-demand di veicoli elettrici in Italia ed Europa

I sessanta E-Scudo di Fiat Professional si aggiungono ai PEUGEOT e-EXPERT che già fanno parte della flotta di E-GAP.

Stellantis, con la sua vasta gamma di prodotti e i suoi iconici brand, continua dunque a essere protagonista nella costruzione di una nuova era della mobilità e della libertà di movimento.

 


Torino, 21 luglio 2023 – Prosegue la fornitura dei mezzi commerciali di Stellantis a E-GAP, l’azienda che offre il primo servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on-demand in Europa contribuendo così a rendere sempre più agevole la diffusione dei veicoli full electric. Grazie a una gamma ampia di prodotti pensata per soddisfare il 100% delle esigenze del mercato, Stellantis riesce a presidiare tutti i cluster delle car policy: veicoli in pool, veicoli tecnici, middle management ed executive. Questa fornitura rientra appunto nella fascia più tecnica in quanto i mezzi vengono affidati agli operatori che agiscono su tutto il territorio nazionale per ricaricare le vetture elettriche a domicilio.

Il mezzo prescelto per svolgere questo compito è E-Scudo di Fiat Professional Van con pacco batteria da 50kWh con una potenza massima di 100 KW (136 CV) e una coppia massima di 260 Nm disponibile immediatamente, E-Scudo si aggiunge all’e-EXPERT di PEUGEOT già nella flotta di E-GAP. Caratteristiche che determinano una reattività istantanea, ma senza emettere vibrazioni, senza rumore, senza cambi di marcia, senza odore e, ovviamente, senza emissioni di CO2 durante la guida.


 


Nuovo E-Scudo: il furgone per veri professionisti, con il comfort di un’auto


Veicolo moderno ed evoluto, ora basato sulla piattaforma Stellantis mid-van, il Nuovo E-Scudo è disponibile con un propulsore elettrico. E-Scudo fa parte di una gamma di veicoli commerciali completamente elettrica che comprende E-Ducato ed E-Doblò pensata per soddisfare le esigenze di una clientela variegata, fatta di veri professionisti che vivono il proprio veicolo prima di tutto come strumento di lavoro e fonte di reddito.

Fiat Professional E-Scudo si pone ai vertici della categoria grazie a un’autonomia fino a 330 km nel ciclo WLTP. La versione a zero emissioni vanta inoltre una flessibilità unica dal punto di vista della missione del cliente grazie a due taglie di batteria (50 e 75 kWh), a una capacità di ricarica fino a 11 kW in CA e fino a 100 kW in CC per caricare all’80% la batteria in soli 45 minuti.


 


Modularità ingegnosa adatta a ogni esigenza


Il Nuovo E-Scudo è un veicolo commerciale a 360°, si guida come un’automobile e, grazie alle dimensioni compatte, offre soluzioni intelligenti e pratiche.

E-Scudo ha un’altezza di 1,90 metri, che consente di accedere facilmente ai parcheggi interrati, e una lunghezza di 5 m (fino a 5,3 m nella versione Maxi), con una capacità di carico che non cambia qualsiasi sia la motorizzazione, con un volume del vano di carico fino a 6,6 m3, un carico utile oltre 1 t e con una capacità di traino di 1 t.

Il Nuovo Scudo è il veicolo che può “trasportare qualsiasi cosa e andare ovunque”: è dunque perfetto anche per le esigenze di E-GAP.


 


Come funziona E-GAP


Il servizio di E-GAP prevede che un operatore con un van 100% green raggiunga i veicoli elettrici e li ricarichi, anche eventualmente in assenza del guidatore: il possessore dell’auto elettrica può prenotare la ricarica tramite l’app E-GAP, semplice da usare e scaricabile gratuitamente sullo smartphone o tablet, e può geolocalizzarsi (o scegliere una posizione futura in cui sosterà il veicolo) selezionando in quanto tempo la desideri avere e seguendo in tempo reale lo svolgimento della ricarica richiesta. L’interno dei Van è composto da una batteria che ha la funzione di immagazzinare l’energia che viene erogata in modalità fast alle auto elettriche.

Il servizio è attualmente presente a Roma, Milano, Bologna, Torino, Verona, Brescia e Trento e anche fuori dai confini italiani, in Francia (a Parigi), in Spagna (a Madrid) e in Germania (a Monaco). Quest’ anno verranno attivate le operazioni in Gran Bretagna (a Londra) e in Portogallo (Lisbona) e nei prossimi anni l’apertura del servizio è prevista in altre città francesi (a Lione, Bordeaux e Marsiglia), spagnole (a Barcellona e Valencia) e tedesche (Amburgo, Berlino, Francoforte) e anche in nuovi paesi come Olanda (ad Amsterdam), Grecia (ad Atene). E-GAP ha inoltre realizzato la prima colonnina mobile di ricarica elettrica off-grid ultrafast firmata da Pininfarina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€. 500€ SCONTO FIAT + 1.500€ CON FINANZIAMENTO. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 €.

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...

Nuova Quadrifoglio Super Sport: la serie speciale limitata omaggio alla prima vittoria alla Mille Miglia

Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport , un'edizione speciale limitata a 275 unità per la Giulia e 175 per la Stelvio, che saranno commercializzate a livello mondiale. La serie speciale limitata rende omaggio alla storia sportiva del marchio celebrando la prima vittoria dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia del 1928. Quella leggendaria impresa fu compiuta dalla 6C 1500 Super Sport . Per questa serie speciale, il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato a una coraggiosa reinterpretazione celebrativa del logo del Quadrifoglio, ora in nero per la prima volta in oltre 100 anni di storia. Gli interni sono votati alla sportività e debutta la nuova fibra di carbonio 3D con finitura rossa. Sui poggiatesta anteriori, le cuciture rosse del logo e la numerazione nera certificano l'esclusiva serie limitata. L'epitome della raffinatezza tecnica e della tecnologia: un motore V6 da 2,9 litri con 510 CV e differenziale autobloccante meccanico, per un'esperien...

Alfa Romeo Tonale MY 2025

Alfa Romeo Tonale ora ancora più confortevole Consolle centrale ridisegnata: l'interruttore rotante sostituisce la leva selettrice del cambio automatico. Migliore leggibilità delle indicazioni sul display centrale. L'Alfa Romeo Tonale MY 2025 con interni ridisegnati e caratteristiche tecnologiche migliorate. Il tunnel centrale ha un nuovo design. Un interruttore rotante sostituisce la tradizionale leva selettrice. Anche il display del quadro strumenti è stato ulteriormente ottimizzato per migliorare la visibilità e la leggibilità di informazioni quali orologio, livello del carburante e indicatori della batteria. Nel nuovo anno modello, l'Alfa Romeo Tonale è disponibile con tre varianti di guida. Alfa Romeo Tonale Ibrida ha una tecnologia ibrida leggera sotto il cofano. Un motore turbo benzina da 1,5 litri con 118 kW (160 CV) è supportato in determinate situazioni di guida da un motore elettrico da 48 volt con ulteriori 15 kW (equivalenti a 20 CV). Potenza che consente anche...