Passa ai contenuti principali

E-Scudo di Fiat Professional entra nella flotta di E-GAP



Stellantis Fleet & Business Solutions supporta E-GAP con una flotta di e-Scudo dedicati al servizio di ricarica on-demand di veicoli elettrici in Italia ed Europa

I sessanta E-Scudo di Fiat Professional si aggiungono ai PEUGEOT e-EXPERT che già fanno parte della flotta di E-GAP.

Stellantis, con la sua vasta gamma di prodotti e i suoi iconici brand, continua dunque a essere protagonista nella costruzione di una nuova era della mobilità e della libertà di movimento.

 


Torino, 21 luglio 2023 – Prosegue la fornitura dei mezzi commerciali di Stellantis a E-GAP, l’azienda che offre il primo servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on-demand in Europa contribuendo così a rendere sempre più agevole la diffusione dei veicoli full electric. Grazie a una gamma ampia di prodotti pensata per soddisfare il 100% delle esigenze del mercato, Stellantis riesce a presidiare tutti i cluster delle car policy: veicoli in pool, veicoli tecnici, middle management ed executive. Questa fornitura rientra appunto nella fascia più tecnica in quanto i mezzi vengono affidati agli operatori che agiscono su tutto il territorio nazionale per ricaricare le vetture elettriche a domicilio.

Il mezzo prescelto per svolgere questo compito è E-Scudo di Fiat Professional Van con pacco batteria da 50kWh con una potenza massima di 100 KW (136 CV) e una coppia massima di 260 Nm disponibile immediatamente, E-Scudo si aggiunge all’e-EXPERT di PEUGEOT già nella flotta di E-GAP. Caratteristiche che determinano una reattività istantanea, ma senza emettere vibrazioni, senza rumore, senza cambi di marcia, senza odore e, ovviamente, senza emissioni di CO2 durante la guida.


 


Nuovo E-Scudo: il furgone per veri professionisti, con il comfort di un’auto


Veicolo moderno ed evoluto, ora basato sulla piattaforma Stellantis mid-van, il Nuovo E-Scudo è disponibile con un propulsore elettrico. E-Scudo fa parte di una gamma di veicoli commerciali completamente elettrica che comprende E-Ducato ed E-Doblò pensata per soddisfare le esigenze di una clientela variegata, fatta di veri professionisti che vivono il proprio veicolo prima di tutto come strumento di lavoro e fonte di reddito.

Fiat Professional E-Scudo si pone ai vertici della categoria grazie a un’autonomia fino a 330 km nel ciclo WLTP. La versione a zero emissioni vanta inoltre una flessibilità unica dal punto di vista della missione del cliente grazie a due taglie di batteria (50 e 75 kWh), a una capacità di ricarica fino a 11 kW in CA e fino a 100 kW in CC per caricare all’80% la batteria in soli 45 minuti.


 


Modularità ingegnosa adatta a ogni esigenza


Il Nuovo E-Scudo è un veicolo commerciale a 360°, si guida come un’automobile e, grazie alle dimensioni compatte, offre soluzioni intelligenti e pratiche.

E-Scudo ha un’altezza di 1,90 metri, che consente di accedere facilmente ai parcheggi interrati, e una lunghezza di 5 m (fino a 5,3 m nella versione Maxi), con una capacità di carico che non cambia qualsiasi sia la motorizzazione, con un volume del vano di carico fino a 6,6 m3, un carico utile oltre 1 t e con una capacità di traino di 1 t.

Il Nuovo Scudo è il veicolo che può “trasportare qualsiasi cosa e andare ovunque”: è dunque perfetto anche per le esigenze di E-GAP.


 


Come funziona E-GAP


Il servizio di E-GAP prevede che un operatore con un van 100% green raggiunga i veicoli elettrici e li ricarichi, anche eventualmente in assenza del guidatore: il possessore dell’auto elettrica può prenotare la ricarica tramite l’app E-GAP, semplice da usare e scaricabile gratuitamente sullo smartphone o tablet, e può geolocalizzarsi (o scegliere una posizione futura in cui sosterà il veicolo) selezionando in quanto tempo la desideri avere e seguendo in tempo reale lo svolgimento della ricarica richiesta. L’interno dei Van è composto da una batteria che ha la funzione di immagazzinare l’energia che viene erogata in modalità fast alle auto elettriche.

Il servizio è attualmente presente a Roma, Milano, Bologna, Torino, Verona, Brescia e Trento e anche fuori dai confini italiani, in Francia (a Parigi), in Spagna (a Madrid) e in Germania (a Monaco). Quest’ anno verranno attivate le operazioni in Gran Bretagna (a Londra) e in Portogallo (Lisbona) e nei prossimi anni l’apertura del servizio è prevista in altre città francesi (a Lione, Bordeaux e Marsiglia), spagnole (a Barcellona e Valencia) e tedesche (Amburgo, Berlino, Francoforte) e anche in nuovi paesi come Olanda (ad Amsterdam), Grecia (ad Atene). E-GAP ha inoltre realizzato la prima colonnina mobile di ricarica elettrica off-grid ultrafast firmata da Pininfarina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.