Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

La strategia di elettrificazione di Lancia



Coerentemente con la strategia di elettrificazione di Stellantis, il Rinascimento di Lancia prevede che nel 2024 la Nuova Ypsilon sarà lanciata in versione sia ibrida che elettrica, ma già dal 2026 saranno lanciate solo auto 100% elettriche, e dal 2028, in concomitanza con l’esordio della nuova Delta, il marchio venderà esclusivamente modelli elettrici.

Il concept Lancia Pu+Ra HPE, marciante e guidabile, con il suo body filante, efficiente e aerodinamico è il manifesto 100% elettrico che rappresenta la visione del marchio per i prossimi 10 anni, in termini di autonomia, tempo di ricarica ed efficienza per una prestazione ai vertici del mercato.

Da sempre Lancia produce modelli capaci di riscrivere la storia di tre grandi categorie di vetture: le citycar, le ammiraglie e le berline compatte. Ed è quanto succederà anche in futuro, quando le nuove Lancia proporranno il meglio in tutti e tre i segmenti, beneficiando delle peculiarità vincenti delle piattaforme di Stellantis. Compatte, agili e piacevoli da guidare, le nuove vetture Lancia sapranno conquistare una clientela europea, i cosiddetti progressive classic influencer, che ricerca eleganza senza tempo, italianità, innovazione, insieme ad una confortevole e piacevole esperienza a bordo.

Realizzato con moduli tecnologici (e.g. motore, batteria, sospensioni, freni, etc) della nuova Ypsilon, il concept Lancia Pu+Ra HPE è il manifesto per i prossimi 10 anni del marchio, fornendo una visione sulle vetture future in termini di:


-autonomia, con oltre 700 km;


-tempo di ricarica di poco più di 10 minuti;


-consumo energetico sotto i 10 kWh/100 km;


-una serie di caratteristiche in termini di aerodinamica: tetto ribassato, specchietti retrovisori esterni digitali sottili, ruote aerodinamiche, tre piastre di protezione anteriori e aerodinamiche.

Commenti

Post più popolari