FIAT, al termine dei dodici mesi del 2024, riconferma la sua posizione di primo marchio per volumi di vendita nel mercato italiano delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali, infatti, in base all’elaborazione dei dati forniti da Dataforce, ha fatto registrare 188.817 immatricolazioni di vetture e veicoli commerciali pari ad una quota complessiva del 10,7%. Nel solo mercato delle vetture da inizio anno ha fatto registrare 142.150 immatricolazioni pari ad una quota del 9,1%, perdendo qualche posizione nel secondo semestre a causa dell’interruzione della produzione di modelli di successo come la 500 ibrida di terza generazione, la 500X e la Tipo. Modelli dai volumi significativi che saranno sostituiti da una nuova gamma di prodotti più tecnologici e moderni disponibili in versione ibrida o 100% elettrica.
FIAT ha mantenuto un altro punto fermo come il primato della vettura più venduta in Italia, la Fiat Panda, con oltre 102.000 immatricolazioni nell’anno ed un significativo distacco dalla seconda vettura più venduta.
Panda, ed ora Pandina, migliorata attraverso importanti sviluppi in termini di sicurezza e tecnologia, pur mantenendo le qualità di versatilità e accessibilità rimane di gran lunga la vettura più venduta in Italia e prodotta nello stabilimento italiano di Pomigliano d'Arco.
A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.
Commenti
Posta un commento