Passa ai contenuti principali

Al via il ‘porte aperte’ dedicato al Nuovo Ducato


Nel fine settimana gli showroom Fiat Professional presenti in Italia ospiteranno il 'Porte aperte' dedicato al Nuovo Ducato, l'ultima evoluzione del best seller Fiat che introduce numerose novità per rispondere alle nuove esigenze dei clienti offrendo più tecnologia, più efficienza e più valore.

Proposto a prezzi molto competitivi nel segmento di commercializzazione, il Nuovo Ducato annovera molteplici punti di forza tra i quali ricordiamo i motori potenti ed efficienti e i numerosi contenuti altamente tecnologici, come i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida di ultima generazione. Senza contare che, grazie ad alcuni interventi tecnici mirati, il nuovo modello è migliorato nelle già ottime doti di durata, robustezza e conseguente aumento del valore residuo.

Tutto ciò, unito ai bassi costi di gestione e alla riduzione del prezzo dei ricambi, consentono al Nuovo Ducato di vantare costi di manutenzione e riparazione tra i minori della categoria, contributo fondamentale al miglioramento del 'Total Cost of Ownership' (il costo totale di esercizio tra l'acquisto e la vendita del veicolo).


Le soluzioni finanziarie di FGA Capital per il Nuovo Ducato
In occasione del lancio commerciale del Nuovo Ducato in Italia, il marchio Fiat Professional propone una serie di soluzioni finanziarie per l'acquisto realizzata in collaborazione con FGA Capital, la società che opera in Italia con il marchio SAVA e offre servizi finanziari (Leasing e Retail) e assicurativi per i Brand del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Fedele al claim "A new generation at work" che caratterizza la campagna di lancio del nuovo modello, FGA Capital mette a disposizione un'offerta ampia e  flessibile che saprà certamente rispondere alle diverse esigenze professionali: piccole e medie imprese, ma anche liberi professionisti come imprenditori e artigiani, tutti potranno così scegliere liberamente il Nuovo Ducato in tutte le configurazioni disponibili.

In particolare, con la soluzione 'Leasing Facile' di Sava è possibile utilizzare il veicolo senza immobilizzare il capitale e senza intaccare la liquidità aziendale. In più, il cliente professionale può così pianificare con certezza i costi di gestione, attraverso il pagamento dei canoni mensili, oltre a pagare solo per l'effettivo utilizzo del mezzo, decidendo se acquisirne la proprietà al termine del contratto riscattando il mezzo, oppure restituirlo.

Ma i vantaggi del 'Leasing Facile' non finiscono qui, tanto che la soluzione finanziaria di Sava è una delle più complete dell'intero mercato nazionale. Lo dimostrano un anticipo flessibile (anche 0%), una durata fino a 60 mesi, valori di riscatto adattabili alle esigenze dei clienti e soprattutto un tasso agevolato.
Inoltre è possibile abbinare diversi servizi assicurativi che tutelano da ogni imprevisto: Marchiatura dei componenti chiave del veicolo come deterrente contro il furto, Prestito Protetto, Polizze Furto&Incendio, Collisione e Kasko.

Il tutto senza tralasciare le tradizionali agevolazioni del leasing, da quelli di natura fiscale a quelli legati alle incombenze di carattere amministrativo/burocratico. In aggiunta a tutto questo, per i contratti stipulati da gennaio 2014, le opportunità della normativa fiscale 2014 rendono ancora più conveniente il leasing grazie all'eliminazione della doppia IPT nel caso di riscatto del veicolo e all'anticipazione dei tempi di ammortamento fiscale.

I servizi post vendita di Mopar® per il Nuovo Ducato
L'utilizzatore di veicoli commerciali è particolarmente sensibile all'efficienza del proprio veicolo, ed è quindi molto interessato ad ampliare la garanzia contrattuale contando su un servizio offerto direttamente dal Costruttore e dalla Rete Ufficiale. Per soddisfare questa richiesta, Mopar - il Brand di riferimento per Parts & Service e Customer Care di Fiat Chrysler Automobiles - propone i servizi 'Mopar Vehicle Protection', gli unici garantiti da FCA, che comprendono garanzie contro i guasti e piani di manutenzione dedicati esclusivamente ai veicoli del Gruppo.

In particolare, per il lancio del Nuovo Ducato è stato sviluppato 'Maximum Care Speciale Ducato' che offre la possibilità di estendere la garanzia di fabbrica con il più completo piano di protezione meccanica del veicolo, che copre tutti i componenti meccanici ed elettrici. In dettaglio, Mopar e FCA garantiscono che il veicolo sia assistito presso le officine autorizzate in tutta Europa, e che tutti gli interventi siano effettuati da tecnici altamente specializzati - formati direttamente da FCA - utilizzando sempre e solo ricambi originali specificamente progettati per il veicolo.

Il programma Maximum Care include il servizio di assistenza stradale Free-To-Go con un'amplissima offerta di servizi come Officina mobile, Traino, Veicolo di cortesia, Spese di trasferimento, Rientro dei passeggeri o proseguimento del viaggio, Spese di albergo, Recupero del veicolo non riparato, Rimpatrio del veicolo riparato e Servizio informazioni.

Inoltre, il cliente potrà scegliere il programma che per durata e chilometraggio meglio si adatta alle proprie esigenze: le durate sono comprese tra 3 e 5 anni (tra 1 e 3 anni oltre la garanzia contrattuale) mentre le percorrenze sono comprese tra i 90.000 e i 250.000 km.

Per tutto il 2014 Fiat Professional e Mopar sosterranno il lancio del Nuovo Ducato con un'iniziativa speciale che offre il programma di copertura meccanica a un prezzo particolarmente vantaggioso, grazie alla grande qualità costruttiva del Nuovo Ducato.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank.