Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial hanno firmato con Fim-Cisl, Uilm-Uil,
Fismic, Ugl metalmeccanici e Associazione quadri e capi Fiat il rinnovo del Contratto
Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL) valido per gli 85 mila dipendenti dei due gruppi
in Italia.
Il contratto – in vigore per il quadriennio 2015-2018 – prevede un innovativo sistema
retributivo basato sul raggiungimento di obiettivi di efficienza e redditività. Se saranno
raggiunti, per i dipendenti sono previste erogazioni comprese tra i 7.000 e i 10.700
euro nell’intero periodo di validità del contratto. Questo sistema è già applicato da due
mesi nel settore Auto di FCA e, con la firma di oggi, viene esteso a tutte le diverse
società dei due Gruppi.
Oltre al nuovo sistema retributivo, il contratto appena siglato ha altre rilevanti novità.
Ad esempio la previsione di una “turnistica” a ciclo continuo (con 20 turni settimanali)
sul modello già applicato con successo nello stabilimento di Melfi e, per i neo assunti
di FCA, un inquadramento sperimentale con tre soli livelli rispetto agli otto attuali.
Rivisto profondamente anche il sistema delle relazioni sindacali. Nello spirito di
favorire un maggior coordinamento e una più stretta collaborazione
tra le diverse sigle
sindacali, è stata prevista la costituzione di un organo unitario dei rappresentanti
sindacali nelle singole unità produttive che costituirà l’unico interlocutore con l’azienda
a livello di stabilimento e si esprimerà esclusivamente a maggioranza assoluta dei
suoi membri.
Con il nuovo sistema retributivo e con le altre innovazioni che lo accompagnano, FCA
e CNH Industrial ritengono di aver compiuto un importante passo in avanti verso un
coinvolgimento ampio e maturo delle persone che lavorano per raggiungere gli
obiettivi strategici dei due Gruppi. Un coinvolgimento che vede proattivamente al
fianco delle aziende tutte le Organizzazioni Sindacali che fin dall’inizio di questo
percorso di rinnovamento hanno condiviso gli obiettivi per il rinnovo del nuovo
contratto e quelli industriali, che FCA e CNH Industrial si sono posti.
La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico
A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori. Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.
Commenti
Posta un commento