Passa ai contenuti principali

Fiat Panda Hydrogen





La Fiat Panda Hydrogen è un prototipo avanzato di automobile ad emissioni zero, realizzato dalla Fiat, nel 2006, con il sostegno dei Ministeri della Ricerca e dell'Ambiente.

Lo sviluppo avanzato di questo modello avviene all'interno del progetto "Zero Regio", finanziato dalla Commissione Europea, in attuazione del "VI Programma Quadro", con lo scopo di promuovere la mobilità a basso impatto ambientale.

La sperimentazione, affidata alle concept car di Fiat, è attuata nelle due città campione di Francoforte e Mantova; in quest'ultima viene verificata la funzionalità quotidiana della vettura FIAT attraverso i tre prototipi messi a disposizione dell'Amministrazione Comunale.

La Fiat Panda Hydrogen è stata costruita sulla base telaistica della coeva "Panda 4x4" di normale produzione e come tale si presenta esteticamente, mentre le differenze tecniche rispetto al modello di serie sono enormi.

Dal punto di vista tecnico è la naturale erede della "Seicento Elettra H2 Fuel Cell", presentata nel 2001.


Il prototipo è mosso da un motore elettrico alimentato dalla corrente prodotta da celle a combustibile (fuel cell) di tipo "PEM" (acronimo di Proton Exchange Membrane, ovvero membrana a scambio di protoni) ancorate al pianale. In dette fuel cell vengono immessi idrogeno e ossigeno che, combinandosi, generano energia elettrica e producono acqua come prodotto di scarico.

L'idrogeno viene attinto da un serbatoio posto della parte posteriore del veicolo in luogo del normale serbatoio di benzina, mentre l'aria viene insufflata da un compressore, situato nel vano motore, che l'attinge dall'esterno.

L'energia elettrica è inviata all'apparato elettronico di potenza che la trasmette al motore, mentre l'acqua prodotta viene espulsa da un tubo di scarico fuoriuscente all'altezza del pianale.

I tre prototipi "Panda Hydrogen", regolarmente omologati per la circolazione, sono stati acquistati dalla Regione Lombardia con un costo per esemplare di circa 400 000 Euro, dei quali 250 000 occorrenti per la costruzione delle sole celle PEM.

Dopo aver inserito il contatto occorre attendere il settaggio del sistema e, in particolare, la messa a regime automatica del compressore d'aria, segnalata da un leggero ronzio. L'operazione dura circa 10 secondi.

Per avviare la marcia, occorre ruotare la manopola circolare che sostituisce la leva del cambio nella posizione "D" (drive).

Il moto è simile alle normali automobili elettriche, fatta eccezione per un leggero ritardo di risposta in accelerazione, probabilmente dovuto al tempo di produzione dell'energia da parte delle celle.

La marcia è fluida e silenziosa: il leggero fruscio viene coperto da un ritorno acustico del rotolamento sull'asfalto degli pneumatici, causato dalla scarsa insonorizzazione del fondo vettura, dovuta all'installazione ancora artigianale delle celle PEM.

La collocazione delle celle produce un rialzamento del pavimento interno (circa 7 cm) che riduce sensibilmente l'abitabilità interna verticale e l'altezza minima del corpo vettura dal suolo.

Oltre alla normale strumentazione, la vettura è dotata di uno schermo tattile sul quale il sistema informatico della vettura fornisce i principali parametri di funzionamento come la pressione dell'idrogeno ne serbatoio, le temperature di esercizio, la potenza elettrica erogata e il funzionamento di ciascuna delle 384 celle PEM.

Sono anche installati un sensore di concentrazione di idrogeno del tipo "power knowz", posto nella parte posteriore dell'abitacolo, ed una sorta di "scatola nera" che registra i dati di funzionamento, periodicamente scaricati e valutati dai tecnici.

Il serbatoio cilindrico è costruito in materiale composito termoplastico e fibra di carbonio, collaudato per pressioni superiori a 900 bar, ovvero quasi tre volte la pressione massima d'esercizio prevista di 350 bar.

Sia il serbatoio che il circuito di distribuzione dell'idrogeno sono dotati di varie valvole di sicurezza.

La vettura è in grado di raggiungere una velocità massima di 150 km/h che, sui prototipi, viene prudenzialmente autolimitata a 130 km/h.

Il consumo di idrogeno calcolato dai tecnici Fiat è di circa 10-11 g/km, ma dalle prime esperienze su percorso stradale sembra che la vettura esprima un consumo inferiore, pari a circa 8-9 g/km. L'autonomia prevista dalla casa è di circa 200 km.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€

Fiat Tipo 4p 1.6 Diesel 130CV da 15.950€. 500€ SCONTO FIAT + 1.500€ CON FINANZIAMENTO. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221, €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 €.

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...

Nuova Quadrifoglio Super Sport: la serie speciale limitata omaggio alla prima vittoria alla Mille Miglia

Alfa Romeo presenta le nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio Super Sport , un'edizione speciale limitata a 275 unità per la Giulia e 175 per la Stelvio, che saranno commercializzate a livello mondiale. La serie speciale limitata rende omaggio alla storia sportiva del marchio celebrando la prima vittoria dell'Alfa Romeo alla Mille Miglia del 1928. Quella leggendaria impresa fu compiuta dalla 6C 1500 Super Sport . Per questa serie speciale, il Centro Stile Alfa Romeo ha lavorato a una coraggiosa reinterpretazione celebrativa del logo del Quadrifoglio, ora in nero per la prima volta in oltre 100 anni di storia. Gli interni sono votati alla sportività e debutta la nuova fibra di carbonio 3D con finitura rossa. Sui poggiatesta anteriori, le cuciture rosse del logo e la numerazione nera certificano l'esclusiva serie limitata. L'epitome della raffinatezza tecnica e della tecnologia: un motore V6 da 2,9 litri con 510 CV e differenziale autobloccante meccanico, per un'esperien...

Alfa Romeo Tonale MY 2025

Alfa Romeo Tonale ora ancora più confortevole Consolle centrale ridisegnata: l'interruttore rotante sostituisce la leva selettrice del cambio automatico. Migliore leggibilità delle indicazioni sul display centrale. L'Alfa Romeo Tonale MY 2025 con interni ridisegnati e caratteristiche tecnologiche migliorate. Il tunnel centrale ha un nuovo design. Un interruttore rotante sostituisce la tradizionale leva selettrice. Anche il display del quadro strumenti è stato ulteriormente ottimizzato per migliorare la visibilità e la leggibilità di informazioni quali orologio, livello del carburante e indicatori della batteria. Nel nuovo anno modello, l'Alfa Romeo Tonale è disponibile con tre varianti di guida. Alfa Romeo Tonale Ibrida ha una tecnologia ibrida leggera sotto il cofano. Un motore turbo benzina da 1,5 litri con 118 kW (160 CV) è supportato in determinate situazioni di guida da un motore elettrico da 48 volt con ulteriori 15 kW (equivalenti a 20 CV). Potenza che consente anche...