Passa ai contenuti principali

Fiat Ducato: viaggiare in tutta fiducia




Seguici Cliccando QUI

Anche la sesta edizione del best seller Ducato resta la risposta ideale per gli amanti del turismo en plein air. Le numerose varianti della carrozzeria, la forma squadrata e regolare del vano di carico, l'efficienza del telaio e la guida automobilistica l'hanno reso il telaio più scelto dai principali produttori europei di motorhome.
Guardare alla sua storia dal punto di vista tecnico significa anche ripercorrere l'evoluzione del modo di fare vacanza in camper. Oggi, i nuovi motori Multijet2 Euro6 sono "top in class" in termini di risparmio di carburante e offrono coppia elevata ai bassi regimi, elemento essenziale per chi guida un camper. I propulsori Multijet2 130, 150 e 180, poi, sono disponibili anche con cambio robotizzato "Comfort Matic" per una guida rilassata.


Fiat Talento disponibile per le trasformazioni 






Oltre ai continui affinamenti sul Ducato, che si conferma la base ideale anche per il segmento dei camper van, in continua crescita, il brand offre numerose soluzioni integrate e servizi dedicati, studiati con Mopar, per viaggiare in tutta fiducia. Pertanto chi guida un camper su base Ducato ha a disposizione motori più tecnologici ed ecologici, comfort, un'ampia gamma di servizi e tranquillità.
A bordo del Ducato si possono assaporare senza pensieri la libertà, il contatto più diretto e partecipe con la natura, il lusso di decidere quando e dove fermarsi per assaporare una sosta: tutti ingredienti dello stile di vita offerto dai veicoli ricreazionali.



Ducato: l'unica base che nasce per diventare camper
Trentacinque anni fa il Ducato ha rivoluzionato il segmento dei furgoni gran volume grazie alla trazione anteriore, alla potenza dei motori e allo spazioso vano di carico, e la rivoluzione sembra non avere fine. Oggi, il Ducato è il best seller europeo nella categoria "large van", da 2,8 a 4 tonnellate, ed è il più venduto in ben undici mercati. Inoltre, è leader indiscusso nella categoria camper: circa 3 camper su 4 in Europa vengono prodotti su una base Ducato. Negli ultimi dieci anni, 500.000 famiglie nel Vecchio Continente hanno scelto un motorhome basato sul Ducato.
Le varie generazioni del modello che si sono susseguite hanno contribuito a cambiare e migliorare le abitudini dei camperisti e la loro esperienza di vacanza, grazie a risposte sempre più specifiche su ognuno dei molteplici aspetti della vita in motorhome. La sesta generazione del modello rappresenta oggi la migliore risposta alle esigenze di guidabilità, comfort, sicurezza, prestazioni, consumi e rispetto per l'ambiente.
Tutte le innovazioni riguardanti i motori contribuiscono a consolidare le caratteristiche del Ducato che da anni si rivelano vincenti per i camperisti: forma squadrata e regolare del vano di carico, dove ogni centimetro è sfruttato in modo intelligente, per utilizzare tutto lo spazio per la vacanza. Il Ducato, poi, ha un ottimo diametro di sterzata per facilitare ogni tipo di manovra. La compattezza del frontale e della cabina consente uno sbalzo anteriore estremamente ridotto che favorisce la manovrabilità del veicolo e consente di ottimizzare lo spazio disponibile per la parte abitativa.
Un altro punto di forza del modello è infatti l'impareggiabile comfort sia in cabina sia per i passeggeri in zona giorno: guida sicura e confortevole, grande visibilità, sedute girevoli di tipo "Captain Chair", volante regolabile e servosterzo idraulico. Il telaio, poi, è eccezionalmente bilanciato e sospensioni specifiche assicurano un comportamento dinamico sicuro e affidabile in tutte le condizioni stradali. Non mancano numerosi dispositivi di sicurezza attiva e passiva che permettono di viaggiare in tutta fiducia.
Infine, il Ducato soddisfa un parametro fondamentale per la vita a bordo: vanta una eccezionale ergonomia che consente di avere ogni comando a portata di mano e di poter accedere con semplicità a tutti i servizi gestibili con smartphone o tablet. Il Ducato offre dotazioni da vettura di livello superiore, e un design all'avanguardia. Complessivamente, lo stile esterno nasce da un "car design" peculiare che, unito al concept di un vero veicolo commerciale leggero, trasmette un forte senso di dinamismo, sicurezza, qualità e robustezza. Dunque, il nuovo veicolo di Fiat Professional sviluppa ulteriormente il concetto di "design abbinato alla funzionalità" che da sempre caratterizza il modello. In particolare, tra le novità spicca la possibilità di personalizzare l'estetica del veicolo con numerose soluzioni: due diversi colori della calandra anteriore, lo "skid-plate" che arricchisce la parte inferiore del paraurti, i proiettori con DRL integrate e i cerchi in lega leggera da 16".

Sicurezza e Infotainment
Il Ducato si dimostra all'avanguardia anche per quanto riguarda l'offerta di contenuti altamente tecnologici grazie a dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida di ultima generazione, oltre al nuovo sistema di Infotainment. La dotazione, per esempio, include, su richiesta, il controllo elettronico della stabilità (ESC), che è stato migliorato grazie al sistema di contenimento del rollio, per massimizzare il comfort e proteggere il carico da movimenti imprevisti, in associazione con il sistema di riconoscimento del carico (LAC), Hill Holder, sistema anti-pattinamento (ASR) e sistema di assistenza elettronica alla frenata d'emergenza (EBA). Gli ausili alla guida includono il Traction + (completo di sistema Hill Descent Control), il sistema di segnalazione superamento del limite corsia e il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale (TSR).
Il modello offre un'ampia gamma di radio con tecnologia Bluetooth e lettore MP3. Inoltre è disponibile un sistema UconnectTM con touchscreen a colori da 5", telecamera per retromarcia e navigazione integrata. Infine, l'intera offerta è disponibile con decoder per la riproduzione radio digitale (DAB), oltre a quella tradizionale analogica.

Motori e cambi
La tecnologia che caratterizza i propulsori del Ducato è il miglior esempio dello specifico lavoro svolto circa l'efficienza e l'attenzione all'ecologia. I motori, tutti Euro 6, sono infatti dotati della tecnologia Low Pressure EGR (LPERG), che intercetta i gas di scarico dopo il DPF e li riporta in camera di combustione attraverso un circuito a bassa pressione. Questo sistema genera due vantaggi: l'abbattimento delle emissioni di NOx, grazie a una temperatura di combustione più bassa, e un risparmio di carburante dovuto alla maggiore efficienza della turbina.
Inoltre, tutti i motori che possono equipaggiare il Ducato sono, in termini di potenza e di risparmio di carburante, "top in class" e offrono coppia elevata ai bassi regimi, elemento essenziale per chi guida un camper. La gamma di motori Multijet2 offre potenze da 115 a 180 CV: un'offerta in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei produttori di motorhome e dei clienti finali.
Nel dettaglio, il Multijet2 115 da 2 litri è il motore più economico ed eco-friendly della gamma, ideale per camper van. Ha 115 CV e 290 Nm di coppia, e rispetto al precedente Euro5+ i consumi sono ridotti del 6 per cento ed è oggi disponibile con un nuovo cambio a sei marce, anche in versione guida destra.
Il motore Multijet2 130 da 2,3 litri è un best seller ideale per motorhome di dimensioni medie: è facile da guidare in ogni condizione, grazie alla coppia massima di 320 Nm disponibile già a 1800 giri. La risposta ideale, dunque, per un utilizzo misto: agile nel traffico, brillante nelle lunghe percorrenze. Anche in questo caso, rispetto alla versione precedente i consumi scendono del 3 per cento.
Gli aggiornamenti effettuati sul Multijet2 150 2.3 rendono questo propulsore ideale anche per allestimenti "chassis cab" o "cowl". La coppia massima arriva infatti a 380 Nm, disponibili a 1500 giri. Anche in questo caso, rispetto al precedente Euro5+ i consumi sono ridotti del 3 per cento.
Infine, è disponibile il potente Multijet2 180 2.3, ideale per i motorhome di grandi dimensioni e peso, e per i camperisti che cercano il massimo in termini di prestazioni. Offre gli stessi livelli di coppia e potenza del precedente 3.0, - 180 CV e 400 Nm - ma consuma circa il 20% in meno. Un risultato eccezionale ottenuto grazie a una serie di interventi mirati all'aerodinamica del turbocompressore; all'albero motore realizzato in acciaio speciale; ai pistoni rinforzati e alla pompa carburante di portata accresciuta. Altre rilevanti novità riguardano tutta la gamma: un nuovo alternatore rinforzato, disponibile su richiesta, che diminuisce del 10% i tempi di ricarica della batteria e, sui motori Multijet2 150 e 180, il nuovo volano a doppia massa che garantisce minori vibrazioni e quindi un miglior comfort di guida e di viaggio.
Su tutti i motori da 2300 cm3 è disponibile il cambio robotizzato "Comfort Matic". Accanto alle modalità automatica e manuale, "Comfort Matic" offre anche la modalità "Up", concepita per ottenere il massimo delle prestazioni sui percorsi più impegnativi.


Show Camper Van Ducato 4x4 Expedition
Il mondo delle vacanze en plein air va arricchendosi di orientamenti nuovi, come la richiesta di versioni a trazione integrale e di soluzioni camper van, un segmento che oggi rappresenta più di un quarto del mercato europeo dei veicoli ricreazionali. Anche in questo caso, il Ducato si è dimostrato il veicolo più adatto per la conversione a camper van, grazie al vano di carico ampio e di forma regolare, al rapporto ottimale tra lunghezza complessiva, alla lunghezza della cabina e alle oltre 200 configurazioni disponibili come base per camper van.
Il risultato è lo Show Camper Van Ducato 4x4 Expedition, un esercizio di stile non in vendita, presentato allo scorso Caravan Salon di Düsseldorf. Si tratta di un mezzo performante e confortevole che si rivolge a una clientela sportiva, avventurosa e appassionata di viaggi fuori dai percorsi convenzionali, alla ricerca di un veicolo performante e agile negli spostamenti, ma, al tempo stesso, capace di offrire uno spazio abitativo ampio e confortevole. Allestito su una base Ducato a passo lungo con extrasbalzo e tetto alto, il 4x4 Expedition è realizzato in collaborazione con i migliori partner per l'arredo degli interni, la personalizzazione della carrozzeria e le quattro ruote motrici.
Esteticamente, lo Show Camper Van è caratterizzato da una verniciatura bicolore in due toni di grigio, un assetto rialzato e allargato e molti degli elementi che consentono di personalizzare la gamma Ducato camper, dallo skid-plate frontale ai fari con DRL a LED. Completano l'allestimento il verricello anteriore e il tetto attrezzato con tutte le dotazioni per una vacanza fuori dai confini convenzionali e parzialmente calpestabile, per essere utilizzato come spazio outdoor a oltre due metri e mezzo da terra. Soluzioni tecniche che ne sottolineano la versatilità e il carattere deciso. La trazione è integrale permanente, con giunto viscoso, abbinata a uno speciale assetto rialzato e pneumatici maggiorati, che permette di affrontare in piena sicurezza e fiducia qualsiasi tipo di percorso.

Servizi innovativi firmati Mopar per viaggi sereni
L'evoluzione del Ducato non riguarda unicamente i contenuti tecnici: il camper su base Ducato progredisce continuamente sul terreno del prodotto e, allo stesso modo, sono in continua crescita i servizi che ruotano intorno alla vacanza in camper. La capacità di ascolto del cliente - che inizia presso il Customer Care e prosegue nelle officine di Fiat Professional - consente infatti di rispondere non solo in maniera puntuale alle esigenze attuali, ma anche di anticipare quelle future.
In concreto, attraverso una partnership con Mopar, il brand di riferimento per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i ricambi originali per i marchi di FCA, Fiat Professional è accanto a ogni cliente in modo più ampio e nuovo. Il presupposto di base è che chiunque acquisti un camper non acquista solo un veicolo, ma una vacanza. Per questo motivo, il concetto di servizio non si limita all'assistenza al prodotto, ma si estende all'assistenza ai clienti in vacanza attraverso prestazioni innovative. Nello specifico, una rete dedicata e capillare, distribuita lungo le rotte più seguite dai camperisti; un Customer Care Center dedicato in cui ogni camperista trova competenza e preparazione sul mondo dei camper; un'assistenza stradale pronta a intervenire tempestivamente in tutto il continente europeo e non solo.
Inoltre è attiva una gamma completa di servizi tutti ritagliati sulle esigenze del cliente motorhome, da quelli classici come l'estensione di garanzia "Maximum Care Camper" a quelli più innovativi come l'applicazione mobile "Fiat Ducato Camper Mobile" che fornisce anche informazioni di carattere turistico, a oggi scaricata da oltre 80.000 camperisti. Oggi chi viaggia su un Motorhome Ducato ha la sicurezza di avere a disposizione oltre 6.500 punti di assistenza Fiat Professional, attrezzati per la manutenzione e la riparazione della base Ducato, di cui oltre 1.800 punti specifici Fiat Camper dedicati ai camper.
24 ore su 24, 7 giorni su 7, il camperista può chiamare il Customer Care dedicato e l'assistenza stradale, con a sua disposizione uno dei venti "Brand Ambassador" con un know-how consolidato sul prodotto camper, pronto a rispondere nella sua lingua e soprattutto pronto a risolvere il suo problema il più rapidamente possibile, anche interfacciandosi e coordinando i dipartimenti aziendali coinvolti. Si tratta di venti persone costantemente formate e aggiornate, che frequentano le più importanti fiere europee del settore, per conoscere sempre meglio e sempre più da vicino il mondo dei camper e dei camperisti.
Il Customer Care, poi, è sempre più integrato con il lavoro dell'assistenza stradale e dell'officina: ogni camperista può contare su un'officina mobile pronta a raggiungerlo in ben 44 Paesi diversi e su un supporto telefonico che lo contatta per aggiornarlo su modalità e tempi di riparazione mentre fornisce un sostegno attivo all'officina per facilitare la diagnosi e rendere la consegna dei ricambi il più rapida possibile. L'insieme di queste best practices ha abbassato di un giorno la media del fermo del mezzo: complessivamente, un servizio utilissimo soprattutto per chi si trova in vacanza all'estero.
L'offerta di servizi è davvero completa: l'estensione di garanzia Mopar Vehicle Protection "Maximum Care Camper" è un programma che prevede la copertura su tutti i componenti meccanici ed elettrici del Ducato, con diverse opzioni di durata e chilometraggio, valido su tutto il territorio europeo.


MEC: Mopar Express Care
La versatilità del Ducato consente di impiegarlo anche come officina mobile, pronta a raggiungere ogni camperista in 44 diversi Paesi. Il MEC, Mopar Express Care è il servizio autorizzato per la cura dei veicoli dei brand di Fiat Chrysler Automobiles e fornisce supporto ai clienti ovunque essi siano. Oltre a un servizio tecnico di alta qualità, offre ai clienti un valore prezioso: il tempo. Gli interventi di manutenzione e di riparazione dei veicoli possono essere, infatti, effettuati ovunque: spazi pubblici, aziende, abitazioni. In questo modo si riducono le attese e i tempi di fermo vettura, in modo da non sottrarre tempo alla vacanza. Con il supporto di Mopar Express è possibile eseguire numerosi interventi: check up e diagnosi elettronica; tagliandi; manutenzioni periodiche; controllo e sostituzione di filtri, freni, batterie, lampadine, olio; servizio climatizzatore; servizio pneumatici; sostituzione e riparazione cristalli; igienizzazione dell'abitacolo; installazione di accessori.

Ducato eCamperina
Mopar ha studiato una bicicletta ideale per tutti gli amanti delle vacanze all'aria aperta: si tratta della Ducato eCamperina, un perfetto "tender" per il camper su base Ducato. Realizzata da Compagnia Ducale, è un mezzo semplice e tecnologico al tempo stesso: coniuga infatti la compattezza e la praticità delle biciclette pieghevoli con un sistema di pedalata assistita di ultima generazione. Il motore elettrico alimentato da batterie al litio, infatti, garantisce un'autonomia di cinquanta chilometri, e il cambio Shimano Nexus a tre velocità rende Ducato eCamperina una bicicletta agile su ogni percorso. Praticissimi per la vita in campeggio il portapacchi posteriore, e per la vita di tutti i giorni le rotelline posteriori che rendono la bicicletta, una volta piegata, compatta e comoda da trasportare come un trolley. Tutte queste soluzioni garantiscono la massima libertà di movimento e il minimo ingombro.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.