Passa ai contenuti principali

Fiat 500, 60 anni di storia: Forever young





Facebook-Seguici in modalità WEB-Marelli&Pozzi-AutoSesto 
passioneautoitaliane.it-redazionewm@outlook.com

Fiat sceglie il Salone dell'automobile di Ginevra come palcoscenico internazionale per dare il via alle celebrazioni del 60esimo anniversario di Fiat 500, l'icona fedele a se stessa ma sempre attuale, che venne presentata per la prima volta il 4 luglio del 1957 a Torino.
Per l'occasione è stato realizzato un piano di comunicazione che verrà declinato su web, radio e TV, oltre a una serie d'iniziative tra le quali un tour attraverso le più belle piazze d'Europa che coinvolgerà appassionati e collezionisti di Fiat 500, di oggi e di ieri. Contraddistinto dal logo "Forever Young", il progetto si sviluppa intorno ad alcune tematiche che descrivono l'icona in un percorso senza tempo di anticipazioni di mode e tendenze, attraverso il design, il "cinquecentismo", l'arte e la pop art, la pubblicità. Forever Young. Giovane per sempre.
Da oggi fino al prossimo 4 luglio, il piano si arricchirà di mese in mese di contenuti in un percorso di esplorazione di questa storia attraverso il tempo. Si parte quindi per un viaggio avvincente che alternerà prodotto e storia, arte e costume: Fiat 500 ha percorso un lungo cammino dal 1957 a oggi, influenzando moda, società e abitudini e diventando un'autentica trend-setter.


Fiat 500 è molto più di un'auto: in 60 anni è diventata un'autentica icona POP. Un simbolo di stile italiano che nei decenni non è mai passato di moda. Nel corso degli anni ha conquistato tutti gli amanti del bello e dell'originalità.
Colorare la quotidianità e le strade di tutto il mondo è la missione che 500 compie ogni giorno, dal 1957: l'icona Fiat è una vera opera d'arte capace di arricchire l'ambiente che la circonda.
Da questa filosofia nasce l'intera campagna di comunicazione, studiata dall'agenzia Leo Burnett, con cui Fiat celebra i 60 anni della sua piccola, grande opera d'arte.
La campagna si svilupperà su diversi mezzi e con diversi linguaggi, che avranno come fil rouge l'incontro tra il carattere contemporaneo e l'ispirazione vintage anni Sessanta, e sarà contraddistinta da un logo dedicato, utilizzato nelle attività di comunicazione, su tutti i canali e per tutto l'anno celebrativo su ogni prodotto della famiglia 500. All'interno del caratteristico lettering "500" è inscritto il claim "Forever young", che sottolinea l'indole e i valori dell'icona di casa Fiat. Non un oggetto "vintage" ma anzi un modello sempre attuale, capace di rinnovarsi con coerenza e di diventare un simbolo, un autentico mito a quattro ruote. L'indicazione "Since 1957", infine, ribadisce orgogliosamente l'anno di nascita di una vettura che affronta il suo sessantesimo compleanno con la freschezza a cui ha abituato tutti i suoi estimatori.

Sessant'anni e neppure una ruga: il primo tributo a questo importante traguardo è la Fiat 500 dedicata al 60esimo anniversario. L'esordio della serie speciale al Salone di Ginevra dà idealmente il via ai festeggiamenti e conferma le molte sfaccettature della personalità dell'icona Fiat. Sempre fedele a se stessa, la Fiat 500 ha saputo mostrarsi, nel corso degli anni, in "abiti diversi" e sempre esclusivi. Questo è uno dei segreti della sua eterna giovinezza. Il design è rimasto inconfondibile e ha ispirato la fantasia di artisti e stilisti, che l'hanno interpretato nel senso dell'eleganza, dell'esclusività, della sportività. È sufficiente ricordare, ad esempio, l'attenzione ai dettagli della "500C by Gucci" del 2011 con la capote impreziosita dal tema verde-rosso-verde della maison e i sedili bi-colore in pelle Frau con stampa "Guccissima". O la "500 by Diesel" del 2008, in grado di coniugare automobili e moda in un prodotto che racchiudeva creatività, simpatia, innovazione ed elementi estetici di forte impatto, come del resto era già accaduto nel 2009 con la 500 Pink dalla caratteristica livrea rosa. Dal rosa all'azzurro pastello con la 500 Vintage '57 del 2015: un omaggio al passato dal look rétro sottolineato anche dai sedili in cuoio. Più recente è il successo della 500 Riva, "The Smallest Yacht in the world", simbolo della grande bellezza italiana con plancia in vero mogano e intarsi in acero: le stesse essenze impiegate nella realizzazione degli yacht Riva. Insomma, ogni declinazione della 500 è riuscita a entusiasmare e sorprendere, e il merito è della sua spiccata personalità che traspare da sotto ogni veste. Nulla di meglio, quindi, che festeggiarla con una serie speciale che la renda ancora una volta memorabile, un oggetto da collezione ma alla portata di tutti, coerentemente con la capacità di unire valori apparentemente opposti che è tipica del modello. La Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario presenta un design inconfondibile grazie alla rilettura contemporanea di alcuni stilemi classici, come la plancia in vinile, il logo vintage sul musetto tra i baffi cromati e la cromatura sul cofano anteriore. Sarà ordinabile dal 9 marzo in edizione limitata. Il listino prezzi in Italia parte da 22.050 euro per la versione 1.2 a benzina da 69 CV.
Il pubblico di tutta Europa potrà ammirare la nuova serie speciale e conoscere da vicino la storia della 500 grazie al "The Forever Young Tour" che toccherà varie città europee e coinvolgerà gli appassionati di ieri e di oggi dell'icona del marchio Fiat.
Non solo serie speciali: la 500 è stata protagonista di partnership d'eccezione, con testimonial straordinari. Vanno menzionati Jennifer Lopez alla guida della "500C by Gucci", o le travolgenti note di "Happy" di Pharrell Williams in un video dedicato all'icona Fiat. E ancora il premio Oscar Paolo Sorrentino per la "500 Cult" e Ben Stiller per la 500 Rosso Corallo.

Tutto il 2017 sarà caratterizzato da iniziative che toccheranno ambiti di diversa natura. Come ben spiegato dal logo "Forever Young", la 500 è un'icona che si rinnova negli anni anche attraverso contaminazioni artistiche, sino a diventare un vero e proprio oggetto d'arte. A partire dal Salone di Ginevra si celebra questa sua attitudine grazie al contributo di realtà eterogenee ma affini al suo spirito.
La "piccola grande vettura" nata nel 1957 parla oggi anche il linguaggio dei millennials: lo dimostrano i video proiettati sullo stand di Ginevra firmati da Cyriak Harris, il celebre animatore cinematografico inglese noto nel mondo per il suo stile surreale e psichedelico attraverso il quale riesce a creare mondi affascinanti. Cyriak è un autodidatta che, partendo da semplici GIF animate nei primi anni del 2000, è giunto oggi a firmare anche video musicali per artisti famosi. La sua tecnica di montaggio dà origine a una narrazione fantasmagorica capace di esprimere con forza le sue idee e di offrire agli spettatori la narrazione di un mondo tridimensionale in movimento, che supera la superficie a due dimensioni di un quadro e genera nuove risposte emotive.
Oltre all'arte, la 500 ispira anche la moda: lo spazio espositivo riservato alla serie speciale dedicata al 60esimo anniversario sarà impreziosito dalle borse della "Gabsule collection Fiat 500". Si tratta di un'esclusiva collezione di borse, portafogli, beauty case e portachiavi firmata da Gabs che si rifà alla coolness tipica del Cinquino, omaggiandone il design e raccontandone la storia attraverso istantanee di dettagli iconici. Arricchiranno l'esposizione anche gli occhiali "Tribute to 500 Anniversary" creati da Italia Independent e caratterizzati da una montatura tonda classica ispirata al design vintage, reinterpretata in chiave moderna ed elegante. Linee pulite, doppio ponte, lenti tonde e piatte abbinate alle cromie che riprendono quelle della Fiat 500 serie speciale dedicata al 60esimo anniversario donano al prodotto un look contemporaneo. Questi accessori moda sono soltanto le prime sorprese di un anno che sarà molto ricco: le forme sbarazzine della 500, e la sua essenza stessa, hanno ispirato idee e progetti che consentiranno a tutti gli appassionati di partecipare con originalità ai festeggiamenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...