Passa ai contenuti principali

Metano e biometano in convegno a Bologna in occasione del G7 Ambiente


PAI ©

La mobilità sostenibile è andata in scena oggi a Bologna. Presso l'Auditorium Enzo Biagi si è svolto il convegno "Gas naturale e biometano, eccellenze nazionali per la sostenibilità", alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dei vertici di Fiat Chrysler Automobiles, IVECO e Snam: per FCA era presente Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer per l'area EMEA.
Organizzato da Econometrica-Centro Studi Promotor con la collaborazione di ANFIA, CIB (Consorzio Italiano Biogas) e Confagricoltura, il convegno rientra in #AllForTheGreen, il programma di iniziative che accompagnano il "G7 Ambiente", la riunione ministeriale che si svolgerà l'11 e il 12 giugno a Bologna e che vedrà la partecipazione dei ministri dell'Ambiente dei sette Paesi più industrializzati al mondo.
Il convegno è stato l'occasione per presentare a istituzioni locali e centrali, giornalisti, rappresentanti di stakeholder e aziende lo studio "Vantaggi economici ed ecologici del metano per autotrazione nel 2016". Si tratta di un documento elaborato da Econometrica, attraverso il suo Centro Studi Promotor, che offre la fotografia più aggiornata possibile su diffusione e utilizzo del gas naturale per autotrazione nel nostro Paese. Particolarmente interessanti alcuni degli elementi emersi: i risparmi in termini di emissioni e di spesa ottenuti l'anno scorso a livello nazionale, regionale e provinciale utilizzando il gas naturale anziché i carburanti tradizionali nell'autotrazione sono stati pari a quasi 2 miliardi di euro. Sempre grazie all'uso di mezzi di metano è stato possibile evitare emissioni di CO2 pari a quasi 1 milione e mezzo di tonnellate.
Inoltre, lo studio ha messo in evidenza gli enti locali con le migliori performance nazionali nell'uso del gas naturale. Infine, i "best case" sono stati utilizzati per costruire uno scenario di applicazione sull'intero territorio italiano, quantificando i possibili risparmi, sia in termini economici sia di emissioni. Ne è emerso che se in tutta Italia vi fosse stata una diffusione dei veicoli a metano pari a quella riscontrata nella provincia più virtuosa (Ancona), i risparmi economici possibili sarebbero stati di 11 miliardi di euro e le minori emissioni di CO2 sarebbero state pari a 8 milioni e mezzo di tonnellate.
I riconoscimenti sono stati assegnati da FCA, IVECO (brand di CNH Industrial) e Snam, le aziende che lo scorso ottobre - alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e del Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio - hanno sottoscritto un accordo con l'obiettivo di favorire lo sviluppo del gas naturale come carburante per autotrazione, nel più ampio scenario della mobilità sostenibile e delle iniziative per la sua promozione: tale accordo sta diventando un asset fondamentale della strategia nazionale per la decarbonizzazione e la sostenibilità. Secondo i termini del memorandum, FCA, IVECO e Snam stanno collaborando attivamente per accelerare l'ulteriore sviluppo del metano per autotrazione (CNG - Compressed Natural Gas), alternativa immediatamente disponibile e più sostenibile rispetto ai carburanti tradizionali, in grado di generare importanti benefici ambientali ed economici per i consumatori, le imprese e la pubblica amministrazione.


FCA persegue tra le sue linee strategiche lo sviluppo delle motorizzazioni a carburanti alternativi: è leader nel campo delle tecnologie CNG, nel recente passato ha sviluppato significativamente la gamma, attualmente composta da dodici modelli, una delle più complete nel panorama automobilistico.
IVECO ha acquisito un vantaggio tecnologico nelle motorizzazioni a gas naturale e sviluppato una gamma completa di veicoli sia CNG sia LNG (Liquified Natural Gas), dal veicolo commerciale leggero Daily all'autobus urbano Urbanway, al nuovo Stralis LNG per trasporto merci a lungo raggio, lanciato sul mercato un anno fa. Una conferma delle potenzialità del metano nei veicoli commerciali, nel trasporto pubblico e nel pubblico servizio, settori nei quali il brand è protagonista a livello internazionale.
Insieme, FCA e IVECO intendono sviluppare ulteriormente le loro gamme di veicoli a gas naturale, già tra le più complete al mondo, portando ulteriore innovazione nell'ambito di un'eccellenza tecnologica italiana presa a riferimento da numerosi Paesi stranieri e riconosciuta tale a livello mondiale, con un ruolo attivo nella promozione dell'offerta e di operazioni di marketing mirato.
Snam, quale leader europeo nella realizzazione e gestione delle infrastrutture per il mercato del gas naturale, metterà a disposizione la sua consolidata esperienza nel settore investendo circa 150 milioni di euro nei prossimi 5 anni per favorire lo sviluppo degli impianti per il rifornimento di CNG. Ciò consentirà di aumentare significativamente il numero delle attuali 1.200 stazioni di servizio a metano, di migliorare la qualità del servizio di erogazione agli utenti e di garantire una diffusione più equilibrata delle stazioni nelle diverse regioni del Paese, secondo modalità e priorità di sviluppo sinergiche con l'evoluzione del parco circolante dei veicoli leggeri e pesanti.

Dopo gli interventi dei presidenti di ANFIA (Aurelio Nervo), CIB (Piero Gattoni) e Confagricoltura (Massimiliano Giansanti) che hanno analizzato a fondo le prospettive di sviluppo delle filiere per i carburanti alternativi, la giornata è entrata nel vivo con la tavola rotonda condotta da Gian Primo Quagliano.
Il presidente di Econometrica e Centro Studi Promotor ha rivolto un vero e proprio fuoco di fila di domande ad Alfredo Altavilla (Chief Operating Officer per l'area EMEA di Fiat Chrysler Automobiles), Marco Alverà (Chief Executive Officer di Snam) e Pierre Lahutte (Brand President di IVECO).

Nel suo intervento, Altavilla ha tra l'altro affermato che "il metano è la soluzione che oggi offre il miglior rapporto tra costo e rispetto dell'ambiente. Grazie al maggiore contenuto di energia, con un chilogrammo di metano si percorre in media il 50 per cento in più di strada che con un litro di benzina. Dal punto di vista ambientale, il gas naturale è il combustibile con il rapporto più elevato tra energia sviluppata e CO2 emesso: contribuisce quindi in modo importante alla riduzione dei 'gas serra' e per quanto riguarda le emissioni inquinanti, il metano azzera il particolato e riduce gli inquinanti più nocivi, come gli ossidi di azoto e gli idrocarburi non metanici".
"Senza dimenticare - ha proseguito il Chief Operating Officer di FCA - che il gas naturale può diventare una vera e propria fonte rinnovabile grazie al biometano, che è ricavato dai rifiuti di origine domestica, industriale o agricola. L'analisi 'well to wheel' (che considera l'intero ciclo di produzione e utilizzo dell'energia) dimostra che il vantaggio ecologico delle vetture a biometano può essere paragonato a quello dell'elettrico da fonti rinnovabili".
Altavilla ha infine terminato spiegando che "questo carburante è una realtà, che già oggi gioca un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni generate dal trasporto. Può diventare sempre di più una carta vincente nell'impegno per migliorare la qualità dell'aria. La prospettiva offerta dal biometano consente già ora di fare un importante salto di qualità nella direzione dell'economia circolare, grazie a un riutilizzo intelligente dei rifiuti organici. In Italia si stima che il potenziale di produzione di biometano sia pari a circa 8 miliardi di metri cubi all'anno. Come vedete, il metano rappresenta il futuro e FCA è pronta".

Nel corso del suo intervento, Pierre Lahutte, IVECO Brand President, ha sottolineato il ruolo di IVECO come precursore nel settore del gas naturale: "Abbiamo iniziato a investire nella tecnologia a gas naturale quando ancora nessuno credeva che potesse essere applicabile con successo ai veicoli commerciali e agli autobus, anticipando così un trend oggi europeo".
"La strategia di prodotto di IVECO - ha proseguito Lahutte - mira a fornire ai propri clienti veicoli che consentano loro di essere sempre più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia da quello economico. IVECO è l'unico costruttore a offrire una gamma completa di modelli alimentati a gas naturale sia compresso (CNG) sia liquefatto (LNG), dai veicoli commerciali leggeri ai veicoli pesanti a lunga distanza, agli autobus. Il nostro costante impegno nello sviluppo di nuove tecnologie sostenibili ha posto IVECO in testa al mercato europeo dei veicoli a trazione alternativa: attualmente esiste un parco circolante di oltre 21.000 veicoli IVECO a gas naturale, che include oltre 7.500 mezzi dedicati al trasporto pubblico".
Lahutte infine ha rimarcato la posizione di IVECO sul biometano: "Il biometano è una tecnologia vincente, parte integrante di un'economia circolare in cui gli scarti urbani e agricoli convertiti in biogas, possono essere utilizzati per alimentare i nostri veicoli. L'attuazione delle politiche per la mobilità sostenibile richiede, tuttavia, un impegno importante anche per lo sviluppo della rete delle infrastrutture di distribuzione ed erogazione del metano e del biometano, sia per l'utilizzo in forma compressa sia per quella in forma liquefatta. Pertanto auspichiamo un impegno comune che veda coinvolte istituzioni, costruttori di veicoli e della filiera del gas al fine di migliorare ulteriormente la capillarità della rete distributiva".

Il Chief Executive Officer di Snam, Marco Alverà, ha ricordato che "sempre più capitali europee e mondiali stanno adottando misure più stringenti per contrastare l'inquinamento da polveri sottili e anche le nostre città devono pensare ad agire subito e con misure concrete. In questo senso - ha spiegato Alverà - il metano ha grandi vantaggi. Innanzitutto, è immediatamente attuabile. Le auto a gas naturale hanno sostanzialmente le stesse performance, e potenzialmente superiori, rispetto a quelle a diesel e benzina. Consentono, inoltre, di eliminare le polveri sottili che inquinano le nostre città. In termini di CO2 emettono circa il 40 per cento in meno rispetto ai combustibili tradizionali, ma il biometano ha addirittura un impatto simile all'elettrico derivato al 100 per cento da fonti rinnovabili. "Il metano per auto, e tra poco il biometano, non rappresentano quindi una soluzione di transito, ma una soluzione definitiva di mobilità a zero emissioni".
Alverà ha quindi aggiunto: "Noi di Snam ci impegniamo a fare tutto quello che è in nostro potere per aumentare in modo significativo l'offerta di metano nelle città e nelle reti stradali e autostradali italiane, conservando il nostro ruolo di puro operatore infrastrutturale, mettendo a disposizione di chiunque voglia commercializzare il metano per i trasporti la nostra capacità realizzativa e le nostre infrastrutture".

I tre top manager di FCA, IVECO e Snam hanno quindi premiato le tre regioni che maggiormente si sono distinte nel 2016 nel campo del metano per i trasporti. Un riconoscimento è stato consegnato all'Emilia Romagna, quale regione più virtuosa per l'uso del metano per autotrazione nel 2016, mentre la Lombardia è stata premiata quale regione che tra il 2010 e il 2016 ha avuto la maggior crescita di distributori di gas naturale compresso e liquefatto. Alla Puglia è andato il riconoscimento per il proprio piano di utilizzo del gas naturale per la decarbonizzazione delle sue industrie e per l'effettivo uso di questo combustibile per i trasporti.

Ha concluso il convegno il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti che - in continuità con l'impegno già manifestato dai Ministri dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio in occasione della firma del memorandum a ottobre - ha affermato: "L'investimento nella filiera italiana del gas metano rientra tra le scelte che il governo ha definito con chiarezza nella Strategia Energetica Nazionale. Il percorso necessario di decarbonizzazione, che dovrà consentirci nel tempo di superare fonti tradizionali come il petrolio e il carbone, trova in questa eccellenza un punto fermo".
"Per migliorare la qualità dell'aria delle nostre città - ha spiegato Galletti - bisogna puntare su una nuova mobilità sostenibile, sull'efficienza del nostro parco dei mezzi pubblici che oggi è vecchio e inquinante, su un grande lavoro comune orientato all'innovazione con i principali player del settore trasporti. Accordi come questo - ha concluso il ministro - ci danno una forte spinta in questa direzione".

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30