Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Fiat Panda 2020: la piccola con il mild hybrid


Facebook - Instagram - passioneautoitaliane.it - Passione Auto Europee -redazionewm@outlook.com © 

Entro il 2020 arriverà la nuova generazione della mitica Fiat Panda. Sarà prodotta in Polonia e abbandonerà il motore diesel 1.3 MultiJet, in favore dei mild hybrid con sistemi a 48 Volt.

La citycar torinesi sarà quindi spinte da un sistema a 48 volt. Il mild hybrid è la soluzione più collaudata ed economica, che si presterà per modelli dai prezzi non elevati. Una tecnologia efficiente in grado di avvicinare le economie di percorrrenze dei piccoli diesel.


In pensione il 1.3 multijet, almeno su Panda e 500. Il piccolo quattro cilindri diesel, utilizzato da molti modelli del Gruppo FCA, ma anche Opel e Suzuki non passerà il prossimo sbarramento. Sarà troppo oneroso adattarlo alle future normative anti-inquinamento, ecco perchè Marchionne ha annunciato il powetrain ibrido per le piccole. Per i motori a benzina sono in arrivo i più moderni ed efficienti motori Firefly. Per il resto è ancora presto per dire come sarà e cosa avrà.

Nello stesso anno arriveranno anche le nuove generazioni di 500 e Ducato, mentre per altri modelli non ci sono notizie, e bisognerà aspettare il piano industriale 2018-2020, che verrà presentato nella prossima primavera. 

Commenti

Post più popolari