Passa ai contenuti principali

Dalla Autobianchi Y10 alla Lancia Ypsilon 2018. Da più di 30 anni è l'auto più amata dalle donne


Facebook - Instagram - YouTube - Gruppo Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©  FCA Italy: società italiana partecipata da FCA - Fiat Ambassador - Piano Ind. -6 mesi - Pranzo Cinquecentisti 
Fiat, Lancia e Alfa Romeo Km0 - gallottiauto.it 0331 14 09 637 Vergiate (VA)




L'Autobianchi Y10 debutta ufficialmente al Salone dell'automobile di Ginevra, nel marzo 1985. La nuova utilitaria ha l'impegnativo compito di sostituire degnamente la "A112", presente da quindici anni con successo sul mercato automobilistico nazionale ed internazionale.

Per rendere meno evidente l'enorme differenza formale fra i due modelli, in seno al Gruppo Fiat – Lancia (l'Alfa Romeo sarebbe stata acquisita dal gruppo torinese soltanto l'anno successivo) viene stabilito che l'A112 resti in listino, parallelamente alla Y10, fin quasi alla fine del 1986. A mettere in comune la Y10 all'A112 c'è solo il marchio, la tipologia strettamente utilitaria delle due automobili e la stessa ambizione di proporsi come automobile “di classe” da città, per questo molto attente a soddisfare le pretese non soltanto di un pubblico femminile sempre più esigente, ma anche di tutti coloro che vedono l'automobile utilitaria non soltanto come una “scatola” con cui destreggiarsi il più abilmente possibile in mezzo al traffico cittadino, ma come qualcosa di appagante, in termini di design, prestazioni e comfort.


Produzione
Mirafiori (TO)
Desio (MB)
Arese (MI)
Pomigliano (NA)


Lancia Y
Prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1995 al 2003, quale erede della Autobianchi/Lancia Y10. Come la sua progenitrice ebbe un ottimo successo di vendite, in particolar modo nel mercato italiano, dove a soli due mesi dal debutto fece registrare 42.000 unità vendute, sebbene non sia mai stata proposta con motorizzazioni a gasolio in alternativa a quelle benzina.
Il progetto di una nuova vettura destinata a sostituire la Y10, iniziò nel 1992, quando quest'ultima ricevette il suo ultimo facelift. Le direttive dei responsabili marketing per questa nuova Lancia, stabilirono che si doveva dare vita ad un'auto che si distinguesse per una forma della carrozzeria totalmente nuova, ricercata ed accattivante, ma che riuscisse, allo stesso tempo, ad evocare le sue antenate, dalle più antiche Lancia Ardea e Appia, fino alla più recente Y10.

Il lavoro di creazione della piccola di casa Lancia, che durò quasi tre anni, partì con lo studio delle vecchie glorie di casa, passando attraverso la produzione di alcuni schizzi e finì con la produzione di un modello in polistirolo in scala reale. Si lavorò contemporaneamente su produrre tre diverse proposte, due delle quali del Centro Stile Lancia, diretto dall'ing. Enrico Fumia, e una dell'I.De.A. Institute.

Dei tre, il modello che venne scelto, proposto dal Centro Stile Lancia, era molto simile alla versione definitiva, seppure con qualche modifica. Era ad esempio prevista la maniglia esterna di apertura della porta integrata nella fascia paracolpi nera che cinge l'esterno dell'auto; tale maniglia fu però spostata di lì, per maggiore praticità, e integrata nel montante della portiera. Erano inoltre previsti tergicristalli e tergilunotto a scomparsa.

Tra le due proposte scartate, in quanto meno originali della prima, una consisteva nella reinterpretazione della Y10 in chiave moderna.


Lancia Ypsilon
La Lancia Ypsilon è un'autovettura di segmento B prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia a partire dal 2003 fino al 2013. Nasce per sostituire la precedente Y e viene sostituita a sua volta dalla nuova generazione presentata nel 2011. Tuttavia la vettura uscirà dal listino aziendale solamente due anni più tardi, affiancando nelle vendite la nuova erede a cinque porte sotto la denominazione di Ypsilon Unyca.

Presentata durante il 2003 la Ypsilon, progetto interno 843, costituisce la vettura di accesso della gamma Lancia; è stata progettata per soddisfare le richieste del pubblico giovanile e nel corso del tempo ha trovato numerosi consensi soprattutto da parte del pubblico femminile. La Ypsilon è stata una delle auto più vendute della gamma Lancia con una produzione annua di circa 60.000 esemplari assemblati inizialmente presso lo stabilimento FIAT di Melfi in Basilicata ma dal giugno 2005 la produzione è stata trasferita in Sicilia presso l'impianto di Termini Imerese. L'automobile utilizza una carrozzeria a tre porte lunga circa 3,78 metri e caratterizzata da un design elegante vagamente ispirato alla storica Lancia Ardea, questo stile ha inaugurato il nuovo family feeling che è stato intrapreso dalla casa torinese con i modelli Musa e Delta lanciati rispettivamente nel 2004 e 2008.

Il design degli esterni, creato da Marco Tencone e Alberto Dilillo, possiede un frontale caratterizzato da una grande calandra cromata a duo lobi con marchio inglobato nella parte superiore, la fanaleria arcuata viene posta agli estremi dell'anteriore, i paraurti vengono caratterizzati dalla presenza di una fascia longitudinale non verniciato applicato al di sopra delle prese d'aria nei quali si trovano ai due estremi i fendinebbia (nelle versioni di punta). Lungo la fiancata predomina una leggera nervatura che dona slancio all'auto. La coda dispone di gruppi ottici verticali che culminano nei paraurti e si integrano nei parafanghi. Il portellone presenta un lunotto di piccole dimensioni che viene impreziosito da una fascia cromata presente sopra la zona porta-targa.


Lancia Ypsilon 2011
La Lancia Ypsilon (progetto interno 846) è un'autovettura di segmento B prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia a partire dal 2011 nello stabilimento polacco di Tychy, quale erede della vettura omonima presentata nel 2003. Dal settembre 2011 viene inoltre venduta in Irlanda e Regno Unito a marchio Chrysler, così come in Giappone a partire dal 2012. Mentre ora è venduta solo in Italia.

La nuova Ypsilon sarebbe dovuta uscire già nel 2009, ma a causa della crisi globale che ha sconvolto l'industria dell'auto si è deciso di posticipare la sua uscita nel 2011, dopo la presentazione ufficiale avvenuta al Salone dell'automobile di Ginevra. La piccola di casa Lancia non nasce più dal pianale della Fiat Punto, ma da quello mini già utilizzato per la Fiat Panda e con la quale condivide buona parte della meccanica.

Nel dicembre del 2013 si incominciò a parlare della Lancia Ypsilon HF. La notizia si basava su indiscrezioni raccolte da fonti attendibili e su un progetto che attendeva conferme dai piani alti di FCA. A distanza di tre mesi, mentre il marchio Lancia rimane limitato al mercato italiano e si sostiene grazie alle vendite della Ypsilon, iniziarono a girare anche i primi muletti.
Il muletto della Lancia Ypsilon HF aveva il terminale di scarico rotondo di grandi dimensioni e adottava sedili sportivi con poggiatesta integrato e passaggio per le cinture da competizione, del tutto simili a quelli impiegati dall'Abarth per la 500.
Sotto al cofano c'era il 1.4 Turbo già utilizzato da altre vetture del Gruppo FCA. Ma tutto questo, purtroppo e come ben si sa, non ha avuto seguito, e il progetto della Ypsilon HF è stato scartato.
Il marchio sportivo HF di Lancia, sarebbe dovuto essere curato dal marchio sportivo di Fiat: cioè dal marchio Abarth.

Dopo un restyling nel 2015, è ora il momento del Model Year 2018 che porterà aggiornamenti minori come Apple CarPaly, Android Auto, rivisitazione degli interni, colori, allestimenti ecc... Probabile l'arrivo dei nuovi FireFly. Lancia (un po come operazione di marketing, la sta facendo girare completamente coperta.


Per il futuro di questo modello e del marchio Lancia, bisognerà aspettare la primavera del 2018, quando sarà presentato il piano industriale FCA 2018 - 2022.


Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha