Passa ai contenuti principali

Fiat Panda Raid 2018: l’inarrestabile Fiat Panda conquista il deserto







3.000 chilometri, sette tappe e 400 equipaggi provenienti da tutto il mondo: sono solo alcuni dei record della 10ª edizione del Panda Raid, la gara di regolarità riservata alle Panda storiche.
Da Madrid al Lago Mohamed V, per poi affrontare piste e zone sabbiose, scorci di deserto e paesaggi dall'orizzonte sterminato, fino ad arrivare nella leggendaria Marrakech.
Un viaggio straordinario, a bordo di un'icona automobilistica nata nel 1980 e che ancora oggi continua a stupire per le sue doti di robustezza, caratteristiche dinamiche e praticità.
Ad accompagnare la carovana di Panda storiche la nuova Fiat Panda Cross 4x4: un simbolico passaggio di testimone tra l'inarrestabile esploratrice del deserto e la regina indiscussa delle metropoli europee.
Erede naturale della mitica Panda 4x4, nata 35 anni fa, l'attuale Panda Cross 4x4 offre tutta l'esclusività offerta dai SUV di segmento superiore, il tutto in appena 3,7 metri.


Si è conclusa domenica scorsa "Panda Raid 2018", l'avvincente gara di regolarità riservata ai modelli Panda costruiti prima del 2003, nelle versioni 4x2 e 4x4, che è partita il 3 marzo da Madrid per giungere il 10 marzo a Marrakech dopo aver sfidato il deserto del Marocco. In totale sono stati percorsi oltre 3.000 chilometri, tra villaggi assolati e piste sabbiose, attraversando luoghi impervi che avrebbero messo a dura prova anche fuoristrada di maggiori dimensioni.

Diventato ormai un appuntamento classico nell'ambito dei Rally Raid - categoria cui appartiene la mitica Dakar - pur con il suo spirito amatoriale, il "Panda Raid" è giunto alla sua decima edizione e ha visto la partecipazione record di 400 Panda storiche provenienti dai quattro angoli della Terra: dall'Argentina alla Cambogia, dalla Pennsylvania all'Italia.

Partita da Madrid, la colorata carovana si è prima diretta verso la costa, più precisamente al  porto di Motril, per poi - dopo un breve viaggio in traghetto - raggiungere il Lago Mohamed V (4 marzo). Da qui, la spedizione ha affrontato piste e zone sabbiose, scorci di deserto e paesaggi dall'orizzonte sterminato, toccando Bni Tadjide (5 marzo), Errachidia (6 marzo), Merzouga (8 marzo), Tansikht (9 marzo). Ultima tappa il 10 marzo con arrivo finale nella leggendaria Marrakech.

Un viaggio straordinario - che da dieci anni combina magicamente avventura, natura e paesaggi incontaminati - a bordo di un'icona automobilistica che ha superato complessivamente i 7,5 milioni di esemplari prodotti dal 1980 a oggi e che tuttora continua a stupire per le sue doti di robustezza, caratteristiche dinamiche e praticità. E al fianco delle 400 Panda storiche in gara vi era una nuova Fiat Panda Cross 4x4 che ha coperto l'intero percorso. Un simbolico passaggio di testimone, dunque, tra passato e presente del modello che da 15 anni è una delle vetture best-seller nella sua categoria in Europa. Insomma, la regina indiscussa delle città europee ha dimostrato ancora una volta di trovarsi a proprio agio anche tra le dune del deserto.

Erede naturale della mitica Panda 4x4, nata 35 anni fa, l'attuale Panda Cross 4x4 offre tutta l'esclusività offerta dai SUV di segmento superiore, il tutto in appena 3,7 metri. La sua caratteristica vincente è nella combinazione unica tra il sistema di trazione tipico di un vero fuoristrada, le prestazioni e i contenuti di un SUV, le dimensioni esterne e l'agilità di una city car. Insomma, Panda Cross 4x4 è "trasversale" perché capace di superare ogni ostacolo - grazie alla trazione integrale e al Blocco Differenziale Elettronico che per prima ha introdotto sul mercato - e anche perché attrae clienti eterogenei che in essa trovano la risposta a tutte le loro esigenze di mobilità.

Va infine ricordato che il successo di "Panda Raid 2018" si va ad aggiungere ai suoi numerosi primati. Ad esempio, oltre che prima city-car a trazione integrale (1983), la Panda è anche stata la prima del suo segmento, nel 2004, a fregiarsi del prestigioso titolo di "Car of the Year" e la prima city-car a raggiungere i 5.200 metri del campo base avanzato delle spedizioni sull'Everest. E la lunga serie di record continua nel 2006 quando Fiat Panda è la prima city-car con alimentazione a metano prodotta su larga scala. Inoltre, oggi è l'unica del segmento a proporre quattro motorizzazioni (benzina, gasolio, benzina/metano e benzina/GPL), tre caratterizzazioni estetiche (Urban look, City Cross e 4x4) due trazioni (anteriore e integrale) e due cambi (manuale e robotizzato Dualogic).

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha