Passa ai contenuti principali

Un altro record per Panda: da un anno una Natural Power è alimentata esclusivamente con biometano ricavato dal ciclo idrico




Ricorre oggi il primo anniversario della sperimentazione sulla Panda a metano alimentata esclusivamente con il biometano prodotto dall'impianto per la depurazione delle acque reflue del Gruppo CAP a Bresso-Niguarda (Milano). Infatti, era il 14 marzo 2017 quando - al Mirafiori Motor Village di Torino - Elisa Boscherini (responsabile di Institutional Relations di FCA per l'area EMEA) consegnò la vettura ad Alessandro Russo, presidente di Gruppo CAP. Prendeva così vita il progetto #BioMetaNow, con protagonisti FCA e Gruppo CAP, insieme con LifeGate, il network che opera in Italia per lo sviluppo sostenibile.
Da allora la Panda Natural Power ha percorso migliaia di chilometri, sempre alimentata con il biometano del Gruppo CAP, ed è stata regolarmente verificata da approfonditi test effettuati presso il CRF (il Centro Ricerche di FCA) in modo da "certificare" come anche il biometano prodotto da acque reflue non abbia controindicazioni né effetti sul motore,  al pari di quello prodotto da rifiuti agricoli e solidi urbani.
Proprio in questi giorni la Panda sta effettuando un pit-stop nella sede di Orbassano del CRF. È infatti sottoposta a due approfondite verifiche per confermare che l'uso del biometano non comporta per il motore alcuna differenza rispetto al gas naturale di origine fossile. La prima prova è il controllo delle emissioni allo scarico sul banco a rulli, per valutare l'efficienza del catalizzatore; la seconda è il controllo del motore per esaminarne le prestazioni.
L'anniversario "cade" negli stessi giorni in cui il Ministero dello sviluppo economico - di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e con quello delle politiche agricole alimentari e forestali - ha approvato il decreto interministeriale per la promozione dell'uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Si tratta di un provvedimento particolarmente atteso sia dal settore agricolo sia da quello che si occupa della gestione del ciclo dei rifiuti. Con questo decreto il nostro Paese - già all'avanguardia in Europa - si pone l'obiettivo di raggiungere nel 2020 il 10 per cento di consumo di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, al cui interno è stato fissato un ulteriore obiettivo per biometano avanzato e altri biocarburanti avanzati, pari allo 0,9 per cento nel 2020 e all'1,5 per cento a partire dal 2022.


Nei tanti chilometri percorsi partecipando a manifestazioni ed eventi, la Fiat Panda ha dimostrato che con l'uso del biometano è possibile abbattere le emissioni del 97 per cento rispetto al modello alimentato a benzina. Già a maggio è una star, che affascina gli studenti e le famiglie che partecipano agli "open days" presso il depuratore di Bresso-Niguarda.
Il 20 giugno, il progetto #BioMetaNow sbarca a Cagliari in occasione del "G7 Trasporti" alla presenza dei Ministri dei Trasporti dei sette Paesi più industrializzati. La Panda è esposta in occasione dell'inaugurazione di "G7allery", sintesi delle migliori proposte sul tema della sostenibilità applicata al mondo della mobilità.
Il 6 ottobre la Panda Natural Power parte dal "suo" depuratore per arrivare a Bari dove, al Festival Nazionale dell'Acqua, accoglie i visitatori nel cortile dell'Università degli Studi di Bari, come esempio d'eccellenza dell'economia circolare nel settore idrico in Italia.
Inoltre, la Panda #BioMetaNow è presente alla tappa italiana di Milano dell'LNG Blue Corridor (il progetto internazionale che collega Ovest ed Est Europa lungo un percorso per veicoli industriali a metano) e la sua storia è raccontata anche sui documenti di presentazione dell'Expo 2017 svolto in Kazakistan.
All'inizio di novembre, infine, Panda partecipa a "Ecomondo 2017", fiera leader della circular and green economy. Il progetto #BioMetaNow è protagonista come esempio di mobilità sostenibile nella LifeGate Lounge, uno spazio dedicato agli approfondimenti tematici della più grande community italiana su questi temi: oltre sei milioni di persone che sognano un mondo sostenibile dove la circolarità è il futuro, anche attraverso i numerosi progetti avviati (sul sito, sui social, alla radio) da LifeGate.
Infine, grazie al progetto "Foreste in Piedi" di LifeGate, Gruppo CAP e FCA si impegnano a tutelare un metro quadrato di foresta in Amazzonia brasiliana per ogni chilometro percorso dalla Panda, dimostrando il loro impegno concreto.

Questo depuratore raccoglie le acque reflue dei Comuni di Paderno Dugnano, Cormano, Cusano Milanino e Cinisello Balsamo, complessivamente quasi 300 mila persone. Il processo di depurazione delle acque determina all'interno dei digestori la formazione di biogas composto da circa il 65 per cento di metano, che può essere estratto e "ripulito" fino a ottenere indici di purezza vicini al 99 per cento: una volta compresso, questo biometano è pronto per essere immesso nelle vetture. Solo questo impianto del Gruppo CAP sarebbe in grado di produrre oltre 340 mila chilogrammi di biometano all'anno, cioè il carburante necessario a far viaggiare 416 Panda per 20 mila chilometri ognuna. Con due soli giorni di produzione di biometano, la Panda potrebbe percorrere abbondantemente il giro della Terra!
È facile immaginare l'impatto positivo sull'ambiente che potrà avere l'ampliamento dell'uso del biometano, con una normativa che ne favorisca l'immissione diretta in rete.

È un biocombustibile che si ottiene sia dall'acqua di scarto, come in questo caso, sia dagli scarti di biomasse di origine agricola (che si rinnovano nel tempo e che nel loro ciclo di vita hanno incorporato il carbonio presente nell'atmosfera), sia dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani della raccolta differenziata. FCA e Gruppo CAP sostengono il biometano soprattutto per il suo potenziale strategico nell'abbattimento delle emissioni. Il progetto #BioMetaNow ha soprattutto l'obiettivo di promuovere il biometano e dimostrare le sue reali potenzialità: un alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, all'inquinamento atmosferico e nella grande sfida della gestione dei rifiuti.
I vantaggi del metano ricavato da fonti rinnovabili sono numerosi e reali: innanzitutto è virtualmente inesauribile e assicura livelli di emissioni inquinanti e di gas serra allo scarico particolarmente contenuti. Inoltre, il suo impatto ambientale, considerando l'intero ciclo di produzione e di uso del carburante (dal "pozzo alla ruota"), è pari a quello delle auto elettriche alimentate con energia rinnovabile (per esempio da eolico). Il fatto che l'utilizzo del biometano non richieda modifiche né alle auto alimentate a metano né alla rete di distribuzione, consente di migliorare le prestazioni ambientali di tutto il parco circolante, non soltanto quindi dei nuovi veicoli. Inoltre, consente di ridurre la dipendenza dal petrolio, crea occupazione nella filiera nazionale, contribuisce alla sostenibilità economica di aziende agricole e allevamenti, permette il riutilizzo efficiente dei rifiuti e infine, se ottenuto da reflui fognari, consente una riduzione della tassa rifiuti locale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Tornano le stanghette dello stemma FIAT

Piccolo ritorno alle origini per Fiat che ha annunciato un logo di grande successo del passato. Olivier Francois (CEO di Fiat e Abarth) infatti, ha anticipato il ritorno del logo a stanghette inclinate per i nuovi modelli Fiat europei e già visto sulle vetture commercializzate in Sudamerica. Su queste auto è presente sulla griglia frontale il badge a stanghette inclinate che negli anni ’80 e ’90 era presente su auto come Panda, Uno, Croma...  Nella presentazione il logo è accompagnato anche da un sorriso, un cuore e un lampo. Molto probabilmente anche in Europa accompagnerà il nuovo lettering F I A T, e non dovrebbe essere, quindi, un logo principale. Sul frontale della famiglia 500 ci sarà sempre il logo 5oo e sulla nuova 600 sarà presente il logo 6oo.  Scopri di più sui successivi articoli (anticipazioni sul design futuro di Fiat e del nuovo modello in arrivo nel 2024), qui su Passione Auto Italiane. Clicca qui per il primo articolo Clicca qui per il secondo articolo

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane