Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Le novità Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth in programma o in fase di valutazione


Finalmente un Salone con novità interessanti e con dichiarazioni da parte dei manager FCA che fanno capire che non è tutto fermo, e i marchi non saranno poveri di modelli.

Per Alfa Romeo, oltre all'anteprima del Tonale, in arrivo nell'autunno 2020, è stato dichiarato da Roberta Zerbi (AD di Alfa Romeo EMEA) che oltre ai modelli annunciati nel piano industriale, è allo studio un B-UV che farà da base nella gamma del Biscione, mentre la Giulietta non verrà tolta dalla gamma. Senza specificare, però, se va avanti con un restyling o se arriva la nuova Giulietta.

Per Lancia, Manley, ha annunciato che rimarrà in Italia. Per Ypsilon è atteso un aggiornamento e il mild hybrid. E' allo studio anche la nuova Ypsilon. Il successo che sta avendo il mdello, sta facendo rivedere i piani per Lancia, prolungando la vita alla Ypsilon.

Per Fiat le basi sono diverse da qualle che stava ponendo Marchionne, e confermano che i nuovi manager hanno una visione diversa per il marchio. Oltre al fatto che è stata annuciata ufficialemnete la presentazione per il 3 marzo 2020 al Salone di Ginevra della nuova 500E (è allo studio anche la versione Abarth), che sarà prodotta a Torino, arriva l'ibrido su 500 (il modello attuale sarà aggiornato e sostituito in un secondo momento - ne deriverà la nuova 595), 500L e 500X ed è stata confermata ufficialmente la 500 Giardiniera.
A prescindere dal successo di pubblico della Centoventi, che porterà o non porterà alla produzione del modello, Olivier François ha dichiarato che Fiat è comunque già al lavoro sull'erede della Panda. Come stanno lavorando ad un crossover medio pensato per la famiglia e con sette posti a disposizione.
Quando vedremo l'erede della Punto? Olivier François risponde: "non presto. Ci stiamo pensando, ma al momento rimpiazziamo il vuoto lasciato dalla Punto lanciando a prezzi competitivi la Tipo, che offre più spazio e più comfort. Insomma, avere di più, a una cifra paragonabile. E per chi ha esigenze di ingombri ridotti c'è la Panda".

Commenti

Post più popolari