Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Renault e Peugeot litigano per un alleanza con FCA. Ma c'è anche Hyundai


Secondo Bfm Business, «le discussioni tra Peugeot ed Fca si intensificano su argomenti finanziari e operativi», ma «il costruttore francese resta molto prudente di fronte a un dossier complesso». Nel frattempo, secondo il sito d’Oltralpe, «Renault è entrata nella partita, valutando una alleanza con il costruttore italiano e altri». In pratica si parla di un «braccio di ferro tra Renault e Peugeot», entrambe impegnate in una «corsa all’aumento di taglia per consolidare il mercato europeo dell’auto». Secondo Bfm Business comunque «da più settimane è Peugeot che ha aperto le ostilità impegnandosi in discussioni con Fca, che in questa fase sembrano molto avanzate fino alle questioni operative, ma ancora lontane da una conclusione a causa delle numerose questioni che restano da regolare», viene indicato citando fonti vicine alle negoziazioni. Quanto a Renault, secondo diverse fonti citate da Bfm, «ha preso contatto con la famiglia Agnelli», con incontri che si sono tenuti «ai livelli più alti». Il nuovo presidente di Renault Jean-Dominique Senard «si sta muovendo, ma le discussioni sono in una fase molto preliminare, contrariamente a quelle con Peugeot». Lo dimostrerebbe il fatto che il suo partner giapponese Nissan, finora, non ha ancora partecipato agli incontri. «Se dovesse nascere un progetto - viene spiegato - sarebbe inevitabilmente nel segno dell’Alleanza con Renault, Nissan e Mitsubishi».

Inoltre «alcuni esperti di vicende legate a Renault si interrogano sulla reale motivazione del Gruppo a discutere con Fca». Tra le ipotesi che si fanno è che Renault si stia muovendo «per rivalità con Peugeot, oppure per incitare Nissan a consolidare in anticipo l’alleanza». Non è un segreto infatti che i rapporti tra Nissan e Renault non siano stati fluidi negli ultimi periodi e molti collegano a questo anche l’evoluzione del caso Ghosn, con il presidente del gruppo denunciato e messo fuori gioco proprio dai vertici di Nissan. Ma se l’approccio di Renault sembra più una mossa strategica volta a punzecchiare e stimolare Nissan da parte di Peugeot la trattativa sembra ben più solida e strutturata. FCA invece dal canto suo sembrerebbe poter beneficiare della competizione senza scordare che è sempre aperto anche il fronte asiatico con Hyundai che da tempo corteggia il gruppo italo americano appetibile per il suoi brand di lusso come Alfa Romeo e Maserati oggi più che mai strategici nei nuovi mercati emergenti. Tornando in Francia invece secondo una fonte vicina al quartier generale di Parigi «Renault è obbligata a guardare ai dossier che studia Peugeot». Se poi dovesse concretizzarsi una fusione tra Fca e Peugeot, Renault potrebbe guardare a Daimler, alleato storico della Losanga, di cui già controlla il 3% del capitale. 

Commenti

Post più popolari