Passa ai contenuti principali

Al MAUTO le concept car Alfa Romeo Proteo, Fiat Scia e Lancia Dialogos


Apre domani al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino la mostra "Auto&Design - Il Progetto Raccontato", dedicata ai primi 40 anni della prestigiosa rivista.
In esposizione le concept car Alfa Romeo Protèo (1991), Fiat Scia (1993) e Lancia Dialogos (1998) che hanno segnato la storia del car design e oggi fanno parte della collezione di FCA Heritage.

Dal 19 giugno al 10 novembre il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino ospita la rassegna "Auto&Design - Il Progetto Raccontato", dedicata ai primi 40 anni della prestigiosa rivista Auto&Design. Un viaggio nel tempo attraverso i quattro decenni di pubblicazione, a partire dagli oggetti in uso in redazione nei primi anni Ottanta sino ad arrivare alle edizioni digitali dei giorni nostri.
Ospiti d'onore dell'allestimento, una ventina di spettacolari showcar - in prestito dai centri stile di Case automobilistiche di tutto il mondo - tra cui le affascinanti concept car Alfa Romeo Protèo, Fiat Scia e Lancia Dialogos. Sono tre prototipi che hanno segnato la storia del car design e che oggi fanno parte della preziosa collezione di FCA Heritage, il dipartimento nato nel 2015 per la tutela, la divulgazione e la promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA.



Alfa Romeo Protèo (1991)
La concept car Alfa Romeo è una "2 posti" dotata di un particolarissimo tetto in cristallo capace di scomparire dietro i sedili, dando così la possibilità al prototipo di trasformarsi a piacimento, proprio come la divinità greca da cui prende il nome. Infatti, nella sua impostazione la vettura sfugge alla tradizionale distinzione fra coupé e spider, offrendo l'alternativa dell'abitacolo chiuso o aperto. Presentata al Salone di Ginevra nel 1991, l'affascinante Protèo nasce sulla base dell'ammiraglia Alfa Romeo 164, e adotta la trazione integrale, un motore 3.0 V6 a 24 valvole da 260 CV oltre a una lunga serie di novità tecniche e meccaniche, alcune riprese sui modelli futuri del Biscione. Ad esempio, la concept car è equipaggiata con sospensioni a smorzamento controllato elettronicamente e sistema a 4 ruote sterzanti, con le quali assicura un'ottima manovrabilità e velocità nel misto. Inoltre, sull'Alfa Romeo Protèo debutta una tinta sperimentale "rosso Alfa", di tipo metallescente con accentuate caratteristiche di luminosità, che sarà per alcuni anni offerta in gamma con il nome "rosso Protèo".



Fiat Scia (1993)
La Fiat Scia è una spider due posti, basata sulla meccanica della Fiat Punto, priva completamente di tetto e dotata di interni impermeabili. Il mondo della nautica era chiaramente la fonte di ispirazione che ha guidato il Centro Stile Fiat nell'elaborazione delle linee di questo interessante prototipo. Presentata al Salone di Torino del 1993 e costruita dalla Carrozzeria Maggiora, la concept car Fiat Scia desta molta curiosità nel pubblico, preparando il terreno alla futura Fiat Barchetta che viene lanciata due anni dopo.



Lancia Dialogos (1998)
Al Salone di Torino del 1998 debutta la concept car Lancia Dialogos, che anticipa nelle linee la futura Thesis. Alla base del progetto c'è l'innovativo concetto di "automobile biodinamica": un  luogo da vivere e non solo mezzo da guidare, uno spazio dove la materia e la tecnologia sono usate per offrire benessere oltre che piacere estetico. Il risultato finale è un abitacolo proposto come "bolla salubre", da vivere godendo di una guida senza stress.
Lo stile del prototipo Dialogos reinterpreta, in chiave moderna, la tradizione Lancia: frontale alto, cofano lungo, profilo a cuneo rovesciato, curve morbide, spigoli arrotondati e forte personalità.
Internamente la vettura è ampia e comoda ed offre un comfort e una qualità di vita a bordo eccezionali, anche grazie al Top Climate System che rileva le condizioni esterne di temperatura, umidità e inquinamento e crea il clima ideale nell'abitacolo. Lancia Dialogos si alza o si abbassa a seconda dell'altezza dell'automobilista e il sedile ruota e avanza verso l'esterno per accogliere la persona. Una volta accomodati, il sedile rientra, le porte si chiudono automaticamente e l'auto si adatta alle abitudini del guidatore: guida a destra o a sinistra, clima, diffusione ed intensità della luce e del suono. Dalle forme pulite e senza ingombri degli arredi compaiono, secondo le necessità, schermi e tastiere, frigobar, tavolino e scomparti portadocumenti. Al posto della plancia e della strumentazione tradizionale sotto il parabrezza c'è un grande pannello formato da tre schermi a cristalli liquidi: uno riservato alla strumentazione per il guidatore; il secondo, per il passeggero, è dedicato alla navigazione e al comfort; infine sul terzo monitor centrale compaiono le immagini della telecamera posteriore. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Tornano le stanghette dello stemma FIAT

Piccolo ritorno alle origini per Fiat che ha annunciato un logo di grande successo del passato. Olivier Francois (CEO di Fiat e Abarth) infatti, ha anticipato il ritorno del logo a stanghette inclinate per i nuovi modelli Fiat europei e già visto sulle vetture commercializzate in Sudamerica. Su queste auto è presente sulla griglia frontale il badge a stanghette inclinate che negli anni ’80 e ’90 era presente su auto come Panda, Uno, Croma...  Nella presentazione il logo è accompagnato anche da un sorriso, un cuore e un lampo. Molto probabilmente anche in Europa accompagnerà il nuovo lettering F I A T, e non dovrebbe essere, quindi, un logo principale. Sul frontale della famiglia 500 ci sarà sempre il logo 5oo e sulla nuova 600 sarà presente il logo 6oo.  Scopri di più sui successivi articoli (anticipazioni sul design futuro di Fiat e del nuovo modello in arrivo nel 2024), qui su Passione Auto Italiane. Clicca qui per il primo articolo Clicca qui per il secondo articolo

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane