Passa ai contenuti principali

FCA Italy e LexisNexis® Risk Solutions stanno sviluppando una collaborazione per nuovi servizi assicurativi


La collaborazione in corso di sviluppo tra FCA Italy e LexisNexis Risk Solutions in Europa consentirà agli automobilisti, con il loro consenso, di avere accesso a servizi assicurativi personalizzati sfruttando la connettività dei veicoli, i dati relativi alla guida e i sistemi di assistenza per la sicurezza.
Per FCA l'iniziativa con LexisNexis® Risk Solutions rientra nell'ambito del nuovo "ecosistema" globale per veicoli connessi, annunciato lo scorso mese di aprile, che migliorerà le funzionalità online dei propri veicoli in tutto il mondo.
FCA e LexisNexis svilupperanno la loro collaborazione attraverso un "Pan-European Insurance Panel", ossia una piattaforma paneuropea centralizzata di dati relativi alla guida e ai veicoli connessi, forniti dalle case automobilistiche e dalle compagnie assicurative che aderiscono a Lexis Nexis® Telematics Exchange.

FCA Italy, costruttore automobilistico globale, e LexisNexis® Risk Solutions, leader nella fornitura di dati, analisi e tecnologia, svilupperanno una collaborazione che consentirà ai clienti FCA in Europa di accedere a una gamma di nuovi servizi di assicurazione auto personalizzati e vantaggiosi basati sia sullo stile di guida sia sui sistemi di sicurezza installati sui veicoli.

Per FCA l'iniziativa annunciata oggi rientra nell'ambito del nuovo "ecosistema" globale per veicoli connessi, annunciato lo scorso mese di aprile, che migliorerà le funzionalità online dei propri veicoli in tutto il mondo. La piattaforma, infatti, oltre ad offrire un ambiente tecnico ideale per i veicoli elettrici, supporterà anche la gamma di servizi per la mobilità di FCA, fra cui le opzioni di tariffe al chilometraggio, polizze assicurative basate sull'utilizzo effettivo del veicolo, noleggio auto a breve, medio e lungo termine e soluzioni di car sharing peer-to-peer.

Nello specifico, la collaborazione in corso di finalizzazione coinvolgerà i veicoli connessi FCA circolanti in Europa. LexisNexis Risk Solutions utilizzerà la sua competenza tecnologica nell'analisi dei dati e la sua profonda esperienza nella loro gestione per fornire alle compagnie assicurative soluzioni telematiche innovative e su misura per ogni consumatore.

FCA e LexisNexis svilupperanno la loro collaborazione attraverso un "Pan-European Insurance Panel", ossia una piattaforma paneuropea centralizzata di dati relativi alla guida e ai veicoli connesse, forniti dalle case automobilistiche e dalle compagnie assicurative che aderiscono a LexisNexis Telematics Exchange. I dati analizzati, utilizzati nel rispetto delle normative sulla privacy e con il consenso dei clienti al trattamento dei propri dati personali, permetteranno di avere una visione del rischio, del comportamento del conducente e del veicolo.

A partire dal 2020, i dati telematici dei clienti FCA e quelli relativi ai veicoli connessi FCA potranno essere condivisi, previo consenso dei clienti FCA, con LexisNexis e con le compagnie assicurative per accedere a polizze vantaggiose e personalizzate offerte dalle compagnie che fanno parte della piattaforma.

Santo Ficili - Head of EMEA Mopar Service, Parts & Customer Care, Italy Business Center & EMEA Sales Operation - ha così commentato lo sviluppo della collaborazione: "Il nostro rapporto con LexisNexis Risk Solutions è un connubio tra competenze tecnologiche e di gestione dati che ci permetterà di sviluppare nuovi prodotti e servizi per i nostri clienti sulla base dei loro dati di guida e dei sistemi di sicurezza installati sui veicoli. Insieme possiamo creare proposte innovative e offrire più libertà di scelta, più valore e più convenienza. La nostra partecipazione nel "LexisNexis Telematics Exchange" e la collaborazione con il "Pan-European Insurance Panel" contribuirà inoltre ad accelerare lo sviluppo di servizi di assicurazione per veicoli connessi".

"FCA assumerà un ruolo di primaria importanza nel settore automotive proponendo ai propri clienti servizi per auto connesse e utilizzando i dati al fine di ridurre il costo complessivo di proprietà", ha dichiarato Paul Stacy, Automotive Development Director di LexisNexis Risk Solutions. "L'interesse dei consumatori nel prestare il proprio consenso a condividere i dati è destinato a crescere perché avranno la possibilità di accedere a particolari servizi, e FCA è strutturata per soddisfare le esigenze di questa clientela evoluta".

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha