Passa ai contenuti principali

La galleria del vento e lo sviluppo aerodinamico







La quarta puntata descrive la galleria aerodinamica di Orbassano, nei pressi di Torino, dove si testano tutti i veicoli FCA, dalle citycar ai SUV sino ai veicoli commerciali.
I test in galleria del vento misurano la forza frenante che l'aria esercita sul veicolo, per determinare la resistenza del veicolo in movimento alle diverse velocità.
L'obiettivo è ottimizzare l'aerodinamica di ogni modello: la capacità di penetrazione nell'aria gioca infatti un ruolo fondamentale per l'efficienza energetica e le emissioni.
L'impianto è stato costruito negli anni Settanta e ha beneficiato di continui upgrade per essere costantemente all'avanguardia.

L'aerodinamica è un termine che spesso viene collegato all'ambito delle competizioni sportive o parlando di auto ad alte se non altissime prestazioni. Ma anche sulle vetture di tutti i giorni, dalle citycar ai SUV, la capacità di penetrazione dell'aria del veicolo riveste un ruolo fondamentale soprattutto in termini di consumi e di efficienza energetica. FCA testa i suoi veicoli presso la galleria aerodinamica full scale situata a Orbassano, a Sud di Torino. L'impianto è stato costruito negli anni Settanta e da allora ha beneficiato di continui upgrade per integrare le tecnologie più attuali ed essere costantemente all'avanguardia.

Comanda l'aria, fino a 210 km/h
Immaginare le gallerie del vento come grossi "tubi" dove i team di Formula 1 testano le loro monoposto alla ricerca della prestazione perfetta non è errato: nell'impianto di Orbassano la velocità massima dell'aria può arrivare a 210 km/h. A Orbassano si testano tutti i veicoli, dalle citycar ai veicoli commerciali leggeri, anche delle Region Latin America, Asia & Pacific. L'obiettivo è ricercare l'ottimizzazione aerodinamica di ogni modello che viene prodotto e che entrerà in commercio: la capacità di penetrazione nell'aria del veicolo gioca infatti un ruolo fondamentale per l'efficienza energetica e l'abbattimento del biossido di carbonio.
Per questo è necessario riprodurre nei test eseguiti in galleria il movimento relativo della vettura rispetto al vento come quando si trova nel mondo reale. In altre parole, se nel mondo reale la vettura si sposta rispetto alla strada e all'aria, nella galleria del vento il veicolo è invece fermo ma vengono mossi l'aria e il pavimento sotto la vettura, così da riprodurre una situazione di guida nell'ambiente esterno.

La forza dell'aria
In sintesi, i test in galleria del vento misurano la forza frenante che l'aria esercita sul veicolo, forza che viene misurata tramite una bilancia molto precisa (nell'ordine dei 50 grammi per veicoli che possono arrivare a pesare fino a 4 tonnellate): ciò consente di determinare la resistenza che l'aria esercita sul veicolo in movimento alle diverse velocità.
A differenza di quanto si possa pensare, non si eseguono solo prove alla massima velocità. Per ottimizzare la performance aerodinamica del veicolo nelle condizioni di guida più simili a quelle di uso quotidiano del cliente, vengono simulate le più svariate condizioni di vento che possono incontrarsi sulle strade di ogni giorno, anche grazie all'ausilio di un pavimento mobile rotante che permette di orientare la vettura rispetto alla direzione del vento.

La creazione dei modelli 1:1
Per lo studio aerodinamico vengono utilizzati modelli in scala 1:1, realizzati tramite fresatura ed estremamente dettagliati: la loro forma riproduce tutti i dettagli oggetto di analisi, dalla forma del cofano motore, a quella del paraurti, fino al fondo scocca. Vengono riprodotti anche il vano motore, le prese d'aria, fino a raggiungere una fedeltà del modello finito pari al 99%. Questo permette di arrivare a una serie di controlli in anticipo ai test che verranno effettuati sulle vetture di pre-serie.
In aggiunta agli sviluppi dei propri marchi, FCA testa ogni anno diverse vetture della concorrenza, così da confrontarsi sulle performance aerodinamiche. La galleria del vento viene utilizzata anche per oggetti non per forza inerenti all'automotive: spesso FCA mette a disposizione la galleria del vento a enti terzi, che hanno necessità di effettuare test sui loro veicoli a due e quattro ruote. Tra essi figurano anche i corpi militari che hanno bisogno di testare veicoli con una velocità dell'aria al di sotto dei 100 km/h.
Questo spiega l'eccellenza del centro di Orbassano, uno dei pochi centri in Europa a permettere test in scala reale e velocità dell'aria elevata e l'unico in Italia ad aver raggiunto un tale livello.

L'importanza del virtuale prima del reale
Dietro ai testi fisici si nasconde un fine lavoro di simulazione virtuale al computer. Questo è reso possibile dalle analisi virtuali CFD (Computational Fluid Dynamics) che riducono drasticamente i tempi di sviluppo dei veicoli poiché permettono lo sviluppo di un modello molto vicino agli obiettivi fissati prima dei test con il veicolo in scala 1:1 e seguono tutto lo sviluppo fino al lancio per controllare che i target aerodinamici vengano rispettati. L'analisi virtuale è in continuo collegamento con le attività sperimentali di galleria in modo da scegliere, a seconda della fase del progetto e dell'esigenza del momento, lo strumento più idoneo a fornire informazioni e suggerimenti.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane