Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Si avvicina la presentazione della Nuova Alfa Romeo Stelvio

Il marchio Alfa Romeo ha annunciato la première della nuova generazione dell'Alfa Romeo Stelvio per il quarto trimestre del 2025. La nuova Alfa Romeo Giulia dovrebbe essere presentata nel 2026. Entrambi i modelli saranno basati sulla piattaforma STLA-Large e saranno offerti con diversi tipi di trazione. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia, e – a seguire – una nuova vettura top di gamma. È peraltro in valutazione la produzione di Alfa Romeo Stelvio e Giulia nelle versioni ibride, oltre che elettriche.

Gaetano Thorel: "le piattaforme PSA possano essere utilizzate in futuro anche su alcuni modelli FCA"


Gaetano Thorel, direttore generale di Groupe PSA Italia ha dichiarato: "Sui segmenti più bassi PSA ha piattaforme che le hanno permesso di realizzare i margini più alti in Europa tra tutte le case automobilistiche, quindi trovo ragionevole che queste piattaforme, se la fusione va a buon fine, possano essere utilizzate in futuro anche su alcuni modelli FCA".

Fiat Chrysler potrebbe, infatti, utilizzare le piattaforme della PSA per lanciare una nuova Punto o l'erede della Lancia Ypsilon e in tal modo rilanciare una presenza in Europa messa a dura prova dalla scarsità di nuovi prodotti. Con PSA, anche le piccole Fiat, Lancia e Alfa Romeo, potrebbero avere varianti elettriche.

Allo stesso tempo il gruppo PSA non ha piattaforme adeguate per i segmenti premium come la Giorgio sviluppata per l'Alfa Romeo o i pianali Jeep. Anche in questo caso è lo stesso Thorel a fornire una conferma: "D'altra parte, la Fiat Chrysler ha Ram e Jeep e trovo ragionevole che il nuovo gruppo possa usare quelle piattaforme in quel segmento". Lo scambio di tecnologie e architetture è alla base del progetto di fusione, le cui sinergie, garantiranno efficienze per un valore di 3,7 miliardi di euro l'anno, dovute principalmente alla condivisione di motori e piattaforme.

Post più popolari