Passa ai contenuti principali

Il polo di Melfi sarà un vero e proprio centro ricerche relative all’autotelaio e al battery case


“Il ‘Contratto di Sviluppo Fiat firmato nella tarda serata di ieri dal Ministro Patuanelli rappresenta sicuramente un’ottima notizia soprattutto in un momento molto complicato per il settore industriale del nostro Paese ed in particolare nel comparto Automotive, che attraversa un momento cruciale dovuto a notevoli cambiamenti, alla transizione dal diesel all’elettrico, a un mercato sempre più globale condizionato da fattori anche esterni (dazi) che complicano notevolmente il futuro dell’intero settore auto, delle relative vendite, immatricolazioni e dunque dei relativi livelli occupazionali”. Lo dichiara con una nota la Uilm Basilicata.

La sottoscrizione del “Contratto di Sviluppo Fiat” tra Mise, Regione Basilicata, Piemonte, Invitalia e FCA “oltre a rappresentare una buona notizia – precisano dal sindacato – si caratterizza finalmente di concretezza e di come è possibile fare rete tra tutti al fine di sostenere il fare impresa creando le basi necessarie per garantire il presente e soprattutto il futuro”.

“Da tempo come Uilm avevamo chiesto l’intervento del governo nazionale e quello regionale affinché si potesse rilanciare complessivamente il ‘progetto Melfi’ anche attraverso l’incremento delle attività di ricerca nel relativo campus tecnologico, esempio solo virtuoso fino a ieri, senza un vero volto e soprattutto senza un ruolo industriale, di sviluppo e come centro di ricerca; finalmente il Campus Manufacturing di Melfi non sarà solo un esempio virtuoso ma sarà protagonista e artefice del nuovo progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale denominato ‘Ricarica’, realizzato dalle imprese aderenti al gruppo FCA Italy Spa e CRF, e finalizzato allo studio di nuove soluzioni architetturali per la realizzazione di veicoli con propulsione puramente elettrica in uno scenario di mercato post 2024 e ciò nasce dall’esigenza di rispondere alle sfide sociali e ambientali legate alla mobilità”.

“Va dunque dato atto alla Regione Basilicata, dal presidente Bardi, all’Assessore Cupparo, al direttore generale dipartimento Marika Panetta e all’ingegnere Giuseppina Lo Vecchio, di essere stata artefice, protagonista e soprattutto di essere riuscita ad interpretare le esigenze del territorio lucano e di FCA, ponendo in essere nuove condizioni industriali che saranno determinanti per il ruolo strategico del Polo di Melfi anche in prospettiva della possibile fusione tra Fca e Psa.

In particolare il Contratto di Sviluppo Fiat renderà il polo di Melfi un vero e proprio centro ricerche relative all’autotelaio e al battery case – che inizialmente erano previste in Piemonte – e che garantiranno dunque il rafforzamento dell’attività di ricerca in Basilicata anche in previsione dell’avvio di produzione delle auto elettriche/ibride la cui salita produttiva è prevista a partire dal primo trimestre del 2020.

Questo ulteriore importante investimento sul nostro territorio – conclude -, associato alle nuove produzioni già allocate all’interno dello stabilimento di Melfi, garantirà il consolidamento di tutto l’Indotto di Melfi e potrà consentire la possibile chiusura del contratto di solidarietà e dunque il reintegro di tutto il personale in temporaneo esubero, ma soprattutto potrà essere anche una possibile risposta alla fame di lavoro che caratterizza complessivamente le nostre comunità”.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha