Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

Il piano Italia sarà concluso nel 2020. Con PSA piena occupazione entro il 2022


Marco Bentivogli,  segretario generale Fim, al termine dell'incontro tra Fca e sindacati dopo la firma dell'accordo con Psa per la fusione, ha rassicurato tutti: «Piena occupazione entro il 2022. Verificheremo le sinergie sulle piattaforme, sui modelli e sui motori», ha detto Bentivogli che, per quanto riguarda la presenza dei rappresentanti sindacali nel board, ha spiegato che «si dovrà ragionare sui criteri per la scelta».

Nessuna chiusura stabilimenti. «I 3,7 miliardi di euro di risparmi annuali, da seguire a regime con la fusione Fca-Psa, saranno raggiunti non con chiusure di stabilimento, bensì soprattutto da economie di scala su investimenti e forniture. Il nostro compito resta comunque quello di vigilare su eventuali ricadute occupazionali, poiché ogni fusione per sua natura comporta sia opportunità sia rischi». Lo ha detto Rocco Palombella segretario generale della Uilm dopo l'incontro tra Fca e sindacati.

«La fusione non avrà ripercussioni sul piano industriale perché sarà completato entro il 2020, poi si sfrutteranno le sinergie», ha detto Palombella. «Abbiamo chiesto perché, nonostante Fca abbia più fatturato e più modelli, sia stato scelto l'ad di Psa e nel board ci sia il governo francese. Sudditanza? Ci hanno detto di no perché il ruolo del presidente Elkann sarà importante e perché Exor è il primo azionista singolo», ha spiegato.

Post più popolari