Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

FCA comunica i risultati dell’Assemblea degli Azionisti


Fiat Chrysler Automobiles comunica che tutte le proposte sottoposte all’Assemblea degli Azionisti tenutasi ad Amsterdam, sono state approvate.
L’Assemblea ha espresso parere positivo in merito al Remuneration Report 2019 e ha approvato il bilancio 2019.

L’Assemblea ha rieletto tutti i membri del consiglio di amministrazione di FCA che si sono candidati per la rielezione. John Elkann, Michael Manley e Richard Palmer sono stati rieletti amministratori esecutivi,. Ronald Thompson, John Abbott, Andrea Agnelli, Tiberto Brandolini d'Adda, Glenn Earle, Valerie Mars, Michelangelo Volpi, Patience Wheatcroft e Ermenegildo Zegna sono stati rieletti amministratori non esecutivi. Inoltre, la Ernst & Young Accountants LLP è stata nominata revisore contabile della Società.

L’Assemblea ha rinnovato per un periodo di diciotto mesi dalla data dell’odierna Assemblea le deleghe al Consiglio di Amministrazione ad emettere azioni ordinarie e speciali, attribuire diritti a sottoscrivere azioni ordinarie e speciali, ed a limitare o escludere i diritti di prelazione per le azioni ordinarie. Inoltre l’Assemblea ha rinnovato al Consiglio di Amministrazione, per un periodo di diciotto mesi dalla data dell’odierna Assemblea, l’esistente autorizzazione ad acquistare azioni ordinarie della Società fino ad un massimo del 10% delle azioni ordinarie emesse alla data dell’Assemblea. In base alla delega, che non comporta per la Società alcun obbligo ma è concepita per fornire flessibilità aggiuntiva, il Consiglio di Amministrazione potrà acquistare azioni ordinarie della Società nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari vigenti e di determinate soglie minime e massime di prezzo.

Infine, l’Assemblea ha approvato le proposte modifiche della Remuneration Policy della Società e degli special voting shares’ terms and conditions

Commenti

Post più popolari