Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

A cosa sta lavorando Fiat?



Se è meno certo il futuro della Lancia, quello che è certo, invece, sono le novità Fiat descritte su Passione Auto Italiane e l'arrivo di una versione più grintosa della 500E con marchio Abarth, alla quale i tecnici del gruppo FCA avrebbero già iniziato a lavorare.

La declinazioni della 500 potrebbe riprendere la stessa carrozzeria delle berlina, Cabrio e 3+1. La versione dello Scorpione potrebbe avere dei paraurti specifici con un design più sportivo e, probabilmente, delle aperture più ampie per il raffreddamento di un possibile propulsore elettrico. Il tutto con una potenza superiore ai 120 CV dell'attuale top di gamma.

In Fiat non si esclude la possibilità di una futura versione mild hybrid della nuova 500, in cui sarà necessaria una riprogettazione del frontale per via delle differenti esigenze: sul muso troveranno spazio delle prese d'aria per l'aspirazione e per il radiatore, mentre al posteriore andrebbe previsto un terminale di scarico a vista. Per quanto riguarda il motore, viste le dimensioni del Cinquino, l'ipotesi più probabile è quella dell'impiego del tre cilindri 1.0 FireFly mild hybrid già visto sulla Panda e sull'attuale 500 "termica".    

Ci sarà la futura versione di serie della concept Centoventi. I tecnici FCA sono attualmente al lavoro per sviluppare l'auto. Il progetto della piccola a zero emissioni non è stato dunque accantonato, ma le tempistiche per il lancio non sono ancora chiare: l'elettrica modulare potrebbe arrivare sul mercato come probabile erede spirituale della Panda.

Commenti

Post più popolari