Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Buon compleanno Alfa Romeo: 115 anni nel segno della sportività italiana

Un anniversario che attraversa la storia dell’auto con lo sguardo rivolto al futuro, celebrato con un grande raduno al Museo di Arese e con un video suggestivo (link), che ripercorre i momenti emblematici di un anno straordinario, il 115° della storia Alfa Romeo. Tra emozioni, innovazione e orgoglio italiano, il filmato celebra progetti unici e partnership strategiche: dalla presentazione dell’esclusivo libro “Alfa Romeo 33 Stradale” alle prestigiose collaborazioni con il team Luna Rossa e la tennista Jasmine Paolini, ai risultati commerciali che hanno visto Junior raggiungere gli oltre 42.000 ordini dal lancio. Il raduno ha avuto luogo domenica 22 giugno, presso il Museo Storico Alfa Romeo, richiamando migliaia di persone, tra appassionati e alcuni dei 300 Club ufficiali provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato con entusiasmo a corsi in pista, incontri esclusivi, parate e momenti di celebrazione.   Il legame tra Alfa Romeo e i suoi appassionati è da sempre qualcosa di ...

Piano Industriale di STELLANTIS



Il piano industriale del nuovo gruppo STELLANTIS è atteso entro l’estate. L'obbiettivo è quello di scalare la classifica dei principali costruttori a livello mondiale e fare concorrenza al gruppo Volkswagen.

La condivisione di pianali, motori, componenti, ecc.. permetterà un notevole risparmio, con la possibilità di fare più investimenti. Per crescere si punterà a sviluppare una gamma molto più articolata e nuovo per ogni marchio del gruppo FCA. Verrà rafforzata la presenza nel Sud America, Peugeot tornerà nel Nord America, mentre i marchi FCA potranno essere più forti in Asia. 

Per i motori si punterà sull'elettrico, con una transazione più lenta rispetto al gruppo Volkswagen. STELLANTIS punterà ad offrire veicoli con motori benzina, diesel, Hybrid ed elettrici.

Nel 2019 l’attuale Ceo di FCA Mike Manley aveva annunciato l’intenzione di limitare la presenza nel segmento A, ovvero le ultra citycar ormai poco profittevoli alla luce dei vincoli e dunque dei costi che derivano dalle più recenti normative anti inquinamento. Da qui ripartirà Fiat. Come già detto, sarà sviluppato fortemente il segmento B (Nel 2022 vedremo 3 nuove B Fiat).

Nel settore dei veicoli commerciali verrà ampliata la collaborazione con Toyota, nella fornitura di nuovi furgoni.


Commenti

Post più popolari