Passa ai contenuti principali

Imparato: «Anche le nostre auto saranno elettrificate, la prima la Tonale»


«Quando Carlos Tavares mi ha proposto questo incarico ho accettato immediatamente, con entusiasmo», spiega Jean-Philippe Imparato. Il nuovo numero uno dell’Alfa Romeo, che negli ultimi 5 anni ha guidato la Peugeot, sintetizza quanto accaduto. Le cose, però, hanno una logica più profonda. Difficile che Jean-Philippe abbia saputo dell’idea così all’ultimo minuto, lui che è uno dei pochissimi manager ad avere un rapporto quotidiano con Tavares.

Per di più per occuparsi dell’Alfa, la sfida più entusiasmante di Stellantis. Un challenge che il manager portoghese, Imparato ed anche il presidente John Elkann vogliono assolutamente vincere. I tre hanno amore per la tradizione e il motorsport e sono dei grandi sportivi praticanti (Carlos e Jean-Philippe hanno sempre dietro la sacca con casco e tuta da pilota), ma la grande scommessa è soprattutto di business. Quanto può valere un marchio premium con un heritage simile messo in condizioni di volo sicure e con una gamma adeguata? Tanto. Roba da far sognare uno spin off a lunghissima gittata. E proprio sulla pianificazione a lungo termine gioca ora Stellantis che deve valorizzare al meglio e far convivere 14 marchi. Lo stesso Imparato nel suo “discorso di insediamento”, ha parlato di «piani a 5, 10 e anche 20 anni».


Soprattutto ha invocato la «stabilità e la programmazione, gli impegni e i tempi certi, non anticipare mai passaggi che non possono essere mantenuti e che darebbero una sensazione di mancanza di leadership e di direzione certa». Ecco perché Imparato era la scelta giusta, quasi obbligata, come il cacio sui maccheroni. Almeno nella mente di Tavares, statene certi, il manager ciclone di origini italiane era designato al timone della casa milanese da quando FCA e PSA hanno iniziato ha corteggiarsi per fondersi. Tutto ciò, adesso, ha davvero poca importanza. Molto più rilevanti le mosse che Imparato, con l’approvazione diretta ed il sostegno di Tavares, farà per attuare il diabolico piano. «Il primo modello che lanceremo sarà la Tonale. Presentazione a marzo, commercializzazione ad inizio giugno, dopo la festa della Repubblica.


Certo che ci siamo presi un po’ di tempo per sfruttare le opportunità offerte dal gruppo Stellantis, anche perché dall’inizio avremo una versione fortemente elettrificata e in futuro tutte le nuove Alfa avranno una variante elettrica o ibrida plug-in». Poi la presentazione della squadra, «quasi tutta italiana»: «L’Alfa Romeo si guida dall’Italia, la sua base produttiva principale sarà a Cassino. Il team di vertice che opera nel quartier generale insediato nel Centro Stile, nelle ex officine 83 di Mirafiori feudo della Fiat, è un’equipe affiatata e compatta, agile. Che sarà in grado di prendere decisioni rapidissime. Quindi l’impostazione di business, solida e consolidata, fedele allo schema vincente di Tavares che ha permesso di rilanciare la Peugeot-Citroen e poi anche la Opel da decenni in zona rossa.


Non ci sono bonus per nessuno, ogni soldo che va investito deve produrre valore: «Siamo un’azienda, dobbiamo muoverci in maniera coordinata, con una pianificazione ferrea. Ogni mese facciamo il punto con le fabbriche per accertarci che tutto sia allineato, anche i fornitori. Abbiamo anche dei meeting periodici con DS e Lancia per sfruttare al meglio le opportunità dei tre marchi premium». Imparato parla di prodotto, l’aspetto più intrigante quando si tratta di Alfa Romeo: «Lavoriamo su tutte e tre le piattaforme di Stellantis, “small”, “medium” e “large”, sulle quali si può costruire una gamma molto ampia. Ci concentreremo su queste perché i volumi ci consentiranno di fare quelle economie di scala indispensabili per avere un ritorno importante. Molte Alfa Romeo nasceranno a Cassino, ma la Tonale verrà prodotta a Pomigliano ed avremo un modello più compatto anche a Tychy in Polonia».


Dai primi incontri col Biscione è venuto fuori un forte feeling, un amore fra il manager e il brand che non è certo nato adesso: «La mia prima auto è stata una Giulia 1300. Papà aveva un’Alfetta, la mamma girava in Alfasud, ho profondo rispetto per quelle macchine, hanno segnato un’epoca. No, i volumi non sono importanti. Certo che abbiamo i target, ma li teniamo per noi. L’impegno è fare auto di qualità che soddisfino i clienti producendo valore, stabilmente e in tutto il mondo. Alfa non ha mai avuto una produzione elevatissima, il massimo storico credo che sia stato qualcosa in più di 170 mila vetture l’anno».


Poi la full immersion nella nuova realtà per prendere contatto con lo stato dell’arte: «Da Parigi sono volato a Milano. Poi a Torino dove ho iniziato subito a lavorare. Ho iniziato il viaggio da Arese, dove c’è il museo storico, gioielli di incredibile valore, che hanno scritto pagine importanti nelle storia dell’auto, soprattutto sportiva a da competizione. Quindi le fabbriche, Cassino e Pomigliano. Sono rimasto impressionato dal livello tecnologico di questi impianti, fra i più avanzati d’Europa. La cosa che mi ha sorpreso di più, però, è la awareness che deriva da un heritage senza pari: l’Alfa Romeo è conosciuta in tutto il mondo. È notissima in Europa e in America, ma lo è anche in Cina. Per questo motivo non è in discussione la nostra presenza negli Stati Uniti, un grande mercato dove che è fuori sogna di esserci e il biglietto d’ingrasso costa tantissimo, miliardi. L’Alfa c’è e ci rimarrà anche se dovremo migliorare l’approccio insieme alla formidabile squadra di Manley. La Cina è un discorso diverso, ma anche l’ ci sono tutti i presupporti per giocare un ruolo importante».


Imparato vuol sfruttare i valori del passato, ma guarda al futuro senza esitazione: «Il dato è tratto, entro il 2030 bisogna abbassare le emissioni di CO2 del 60%, se non sei profondamente elettrificato sei fuori. E noi lo saremo con tanti modelli zero emessioni. Le nuove piattaforme elettriche di Stellantis promettono molto bene, potremo avere autonomie superiore a 700 km o forse anche 800. L’Alfa interpreterà questo tema a modo suo, in linea con i propri valori e il proprio temperamento». Il manager di origini italiane conclude parlando di Quadrifoglio. «Un marchio antico, il simbolo del dinamismo e della sportività. Certo che avrà un futuro, anche elettrico. Ma quando si sfoggia un brand del genere bisogna essere in grado di porre l’asticella molto in alto e rispettare tutte le aspettative che sono molto elevate».


Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Nuova Lancia Ypsilon

Oggi, in occasione del 117 anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio.  La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano con la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA, disponibile in sole 1906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. Lancia e Cassina, due espressioni del “Made in Italy”, rafforzano oggi la loro collaborazione dopo la presentazione del Concept Lancia Pu+Ra HPE. La prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon svelata oggi rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.   “Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle 3 vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA C

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata il prossimo Febbraio a Milano

Con una motorizzazione 100% BEV, disponibile in 1906 unità numerate e certificate, la NUOVA LANCIA YPSILON EDIZIONE LIMITATA CASSINA rappresenta il primo passo concreto nel cammino del Rinascimento del marchio, con una strategia di elettrificazione chiara e ambiziosa che sta procedendo molto velocemente, in linea con il piano strategico “Dare Forward” di Stellantis e supportata da Free2move Charge in un ecosistema di ricarica integrato a 360°. L’immagine del tavolino presentato oggi rappresenta un inedito dettaglio, nonché elemento di design, creando un forte richiamo a quel concetto di comfort, da sempre centrale per Lancia e ora reso ancora più rilevante, grazie alla collaborazione con Cassina. Il reveal del modello è in programma a febbraio 2024 con un percorso di avvicinamento all’appuntamento in varie tappe che procederà nelle prossime settimane, svelando una serie di ulteriori dettagli della Nuova Lancia Ypsilon.

La Fiat Fastback raggiunge le 50mila unità prodotte

Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Betim Automotive Hub, la Fastback ha debuttato sul mercato brasiliano come uno dei più grandi lanci Fiat degli ultimi tempi  Una storia iniziata con una concept car presentata al Salone di San Paolo 2018. Apprezzata in tutto il mondo per il suo design affascinante e le linee decise, divenne presto un successo di pubblico e media. Tanto che, nel 2022, ha preso vita il concept che è servito da ispirazione per lo sviluppo della Fastback, dal nome alle linee sorprendenti e innovative. Ora, il primo SUV Coupé di Fiat torna a fare storia, questa volta con il traguardo delle 50mila unità prodotte.   “La Fastback è un veicolo che esemplifica perfettamente lo scenario attuale della Fiat, soprattutto per quanto riguarda la percezione del valore del marchio e dei suoi prodotti. Riunisce un design unico, il comfort, tutta la funzionalità del suo bagagliaio da 600 litri, la tecnologia e le prestazioni dei motori Turbo 200 e Turbo 270. Per finire, la famigl

Suggestivo shooting realizzato a Matera, antichissima città sospesa tra tradizione e innovazione

Alfa Romeo ha scelto Matera, una delle città più antiche del mondo, come suggestivo set per lo shooting della serie speciale Tributo Italiano. Famosa per i Sassi, dichiarati dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1993, la città lucana è sospesa tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, e riflette perfettamente l’essenza di Alfa Romeo: un brand dal glorioso passato che sta scrivendo la sportività del XXI secolo. Dalle vie storiche di Matera, ammantate dalla luce del Sud Italia, partono le tre vetture Tributo Italiano per raggiungere Milano, la capitale italiana dell’innovazione tecnologica e città natale del marchio che qui nacque il 24 giugno del 1910. Si crea così un fil rouge tra due realtà molto distanti tra loro ma accomunate dalla stessa volontà di guardare al futuro con ambizione e orgoglio. E oggi, grazie soprattutto ai tanti giovani del posto, la città è un laboratorio di progetti e proposte di innovazione sociale, sostenibilità e salvaguardia dell’identità

Alfa Romeo Tonale, la nuova Pantera della Polizia

Consegnata simbolicamente oggi a Torino, presso il Centro Stile Alfa Romeo, la prima Alfa Romeo Tonale che entrerà a far parte della flotta di vetture della Polizia di Stato. All’incontro hanno partecipato il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, l’Amministratore Delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato e il Managing Director di Stellantis Italia, Santo Ficili. Saranno 850 le Alfa Romeo Tonale dotate di una specifica configurazione che verranno destinate alle Questure italiane per il controllo del territorio Si rinnova dunque lo storico binomio tra Alfa Romeo e Polizia di Stato che è iniziato negli anni ’50 con la 1900 Super TI speciale ed è proseguito negli anni successivi con vetture Alfa Romeo che hanno fatto la storia dell’automobile come Giulietta 1300, Giulia super 1600, 33, 155, 159 e Giulia.   Arriva sulle strade italiane la nuova Alfa Romeo Tonale in livrea Polizia di Stato. Una “Pantera” dallo stile sportivo e accattivante che

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Lancia

Con quasi 117 anni di storia, Lancia è sinonimo di Eleganza Italiana, un marchio che ha fatto sognare tanti appassionati in tutto il mondo, grazie alle sue auto iconiche: le eleganti Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grintose Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Lancia è ora pronta a iniziare il suo Rinascimento con un piano strategico a 10 anni che sta procedendo a pieno ritmo. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i valori del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Fiat Argo raggiunge il mezzo milione di unità prodotte

- Il modello è uno di quelli responsabili della leadership della Fiat nel segmento delle berline - Prodotto in Brasile, Argo viene esportato anche in 10 paesi - Una delle automatiche più economiche del segmento, Argo ha già venduto più di 55mila unità nel 2023, occupando l'ottavo posto nella classifica dell'anno Quando si parla del mercato delle berline, è impossibile non menzionare la tradizione della Fiat nel segmento. Dal suo arrivo nel Paese, il marchio ha venduto più di otto milioni di veicoli di questa categoria ed è diventato noto per il lancio di modelli che hanno influenzato la vita dei brasiliani nel corso degli anni. Uno di questi è Argo, che da cinque anni riscuote successo di pubblico e media ed è un punto di riferimento nella categoria. Ora fa di nuovo la storia raggiungendo la soglia del mezzo milione di unità prodotte. Con un nome ispirato a una costellazione, Argo brilla come una vera star del brand. Tanto che detiene il titolo di uno dei veicoli più venduti in