Passa ai contenuti principali

NEXT-TO entra nel vivo: Stellantis ed Edisu inaugurano a Torino la prima Tower Multifunction



Favorire la mobilità sostenibile e offrire servizi di pubblica utilità

attraverso l’installazione firmata Solerzia e la continua interazione

con gli studenti del network Edisu


Sostenibile, multifunzione, smart e con servizi di pubblica utilità: sono le caratteristiche principali della Tower Multifunction, firmata dalla start-up Solerzia, che Stellantis ed Edisu Piemonte, partner nel progetto NEXT-TO, hanno inaugurato questa mattina nel corso di una cerimonia ufficiale.


 


Prende sempre più corpo e sostanza, quindi, la sinergia siglata lo scorso febbraio tra l’Ente regionale di diritto allo studio universitario piemontese e Stellantis, tra i principali costruttori automobilistici al mondo e fornitore di soluzioni di mobilità innovative. Obiettivi dell’accordo, la promozione della sostenibilità ambientale, con una particolare attenzione alla e-mobility, e l’offerta di sistemi altamente tecnologici volti alla diffusione della cultura della mobilità a impatto zero tra la popolazione studentesca.


 


La Tower, prima installazione delle tre previste dal progetto NEXT-TO (Giulia di Barolo, San Liborio e Olimpia), è in posizione strategica e altamente frequentata dagli studenti e dalle studentesse: è stata installata infatti in via Roero di Cortanze, all’angolo con via Verdi, esattamente di fronte alla Residenza Universitaria “Giulia di Barolo” e quindi alla sala studio “Verdi”, oltre ad essere accanto al Palazzo Nuovo, sede di corsi dell'Università di Torino.


 


Questa mattina, nel corso della conferenza stampa moderata da Daniela Puglisi, sono intervenuti il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Stefano Allasia, la Sindaca di Torino Chiara Appendino, il Presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti, insieme a Gabriele Catacchio, e-Mobility Global Communication Manager di Stellantis, con Alessandro Sartarelli e Luigi Stancati, General Manager e Marketing Manager della innovativa start up Solerzia, che collabora a sua volta con i principali player nazionali dell’energia. Ha inoltre partecipato il Prof. Luca Settineri, delegato alla Programmazione, le Infrastrutture e l’Edilizia del Politecnico di Torino.


 


Nel corso dell’incontro sono state illustrate le specifiche tecniche della Tower ed è stato raccontato passo passo il suo processo di installazione in città.


 


“NEXT TO” è un progetto articolato nato dalla collaborazione tra Edisu Piemonte e l’e-Mobility Business Unit di Stellantis, già promotrice di accordi di collaborazione con diversi soggetti pubblici e privati, volti a rendere la mobilità elettrica ed elettrificata sempre più semplice e accessibile per il cliente. L’obiettivo di questa partnership, in particolare, è quello di promuovere in modo concreto tra la popolazione studentesca la transizione verso la mobilità elettrica, attraverso attività formative, di dialogo e confronto costanti tra l’azienda e gli studenti.


 


Oltre alla realizzazione di programmi finalizzati all’avvicinamento degli studenti ad ambienti lavorativi altamente specializzati, Edisu – grazie all’accordo con Stellantis – usufruisce della dotazione di due Jeep Renegade 4xe in comodato d’uso gratuito per un anno. Questo accordo permette quindi all’ente di utilizzare i fondi così risparmiati per altre attività rivolte agli studenti, oltre che garantire al personale spostamenti a basso impatto ambientale tra le residenze Edisu. Inoltre, grazie a specifici questionari rivolti agli utilizzatori delle vetture, il brand Jeep potrà conoscere le specifiche esigenze dei propri clienti per mettere eventualmente a punto nuovi servizi da offrire nell’ambito della mobilità elettrica.


 


I pali intelligenti firmati Solerzia


Si tratta di sistemi multifunzione pensati non solo per l’illuminazione stradale, che coniugano un innovativo impianto fotovoltaico integrato verticalmente nella struttura con numerosi servizi e dispositivi: la ricarica elettrica di auto, bici e monopattini, l’applicazione di sistemi di videosorveglianza, pannelli informativi, defibrillatore, sistemi di connettività e potenziamento wi-fi. Le strutture sono intelligenti e adattive, ideate per essere il punto di riferimento per la progettazione di “smart grids”, destinate ad evolversi ed interagire con l'ambiente circostante in uno scambio costante di energia, servizi e flussi informativi.

Creare di una rete di strutture multifunzione connesse, con gestione digitale dei servizi e sensori integrati, rappresenta una modalità unica ed innovativa per il sistema di gestione urbano oltre che elemento di interconnessione tra abitazioni, edifici, infrastrutture e persone, e realizza di fatto l'evoluzione finale e sostenibile del concept di “smart city”.


 


Sala Studio Verdi


L’evento di questa mattina è stata anche l’occasione per celebrare ufficialmente la restituzione alla popolazione studentesca, dopo mesi di importanti lavori di ristrutturazione e adeguamento degli impianti, della sala studio “Verdi”, collocata proprio all’interno dello stabile che ospita la residenza “Giulia di Barolo”.


 


Per il Presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti “Continuiamo a dare corpo ai pensieri: il nostro lavoro è quello di rispondere ma soprattutto anticipare quelle che sono le esigenze e necessità dei nostri studenti e studentesse, per i quali dobbiamo e vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento durante tutto il loro percorso di studi. Realizzare nuovi servizi per la popolazione studentesca significa creare nuove opportunità per una città intera: il territorio con la sua collettività, insieme agli studenti e alle studentesse che lo animano, sono beneficiari diretti di questi progetti innovativi importanti. Collaborare, lavorare incessantemente ed essere concreti: questo è il nostro mantra grazie al quale oggi, insieme a Stellantis, siamo riusciti a portare a casa un grande risultato. L’intervento ora si concentra sulla città di Torino, ma contiamo di portare questo tipo di servizio innovativo anche negli altri poli universitari piemontesi”.


 


“Quella che abbiamo presentato oggi è un’iniziativa concreta rivolta ai giovani, nata dalla collaborazione tra pubblico e privato per influire positivamente sulla vita quotidiana e sostenere il passaggio verso una mobilità più sostenibile – afferma Gabriele Catacchio, e-Mobility Global Communications Manager di Stellantis. “La transizione verso l’elettrico non si fa da soli. Richiede sforzi congiunti e il coinvolgimento dei giovani, coloro che fruiscono già oggi ma che fruiranno soprattutto in futuro delle nuove forme di mobilità. Per noi è cruciale parlare alle nuove generazioni e sensibilizzarle sull’importanza dell’elettrificazione come chiave per una mobilità sostenibile ma anche per cogliere da loro spunti stimolanti e utili alla definizione della nostra strategia. Ecco perché abbiamo coinvolto più di 10.000 studenti in meno di due anni in seminari, dibattiti e “sfide di pensiero”. E per Stellantis questo è il più grande valore che l’accordo con Edisu Piemonte sta generando, avvicinando il mondo del lavoro ai giovani e viceversa, facilitando così dialogo e confronto costanti tra la nostra azienda e gli studenti universitari sulle nuove forme di mobilità”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

L'Abarth Fastback riceve i primi riconoscimenti a un mese dal lancio

Sono questi i primi trofei vinti dal modello uscito sul mercato lo scorso 26 ottobre  L'Abarth Fastback è stata lanciata alla fine di ottobre e dopo solo un mese dal suo arrivo sul mercato ha già ricevuto i suoi primi due premi. Il primo SUV Coupé Abarth al mondo, che rispecchia l'essenza dello Scorpione, con un design audace abbinato a prestazioni sportive, è stato scelto come Miglior SUV Nazionale dai CAR AWARDS BRASIL 2024, di Car Magazine, e vinto nella categoria Sport di il premio Trend Car 2024, un'iniziativa di Guia do Carro e do Terra.   Sviluppata e prodotta presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim (MG), la Nuova Abarth Fastback mantiene le caratteristiche di successo della Fiat Fastback, con il look accattivante e lo sterzo provocatorio dello scorpione più famoso al mondo. Le prestazioni del modello sono il suo punto più alto. Dotato del motore con la potenza e la coppia più elevate della sua categoria: 180 CV (benzina) / 185 CV (etanolo) e 270 Nm, il modello