Passa ai contenuti principali

LA MIA OPINIONE SU STELLANTIS



Uso questo spazio sul mio blog non per darvi le solite notizie e quant'altro riguarda il mondo Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Ma per rendere pubblico quello che penso di Stellantis. 

All'inizio, quando si parlava di fusione tra PSA e FCA ed è nata Stellantis, la vedevo come un'opportunità, ma più passa il tempo e più mi rendo conto che non è cosi. Magari dal punto di vista del prodotto lo è e lo sarà, nel senso che si crea la possibilità di avere più modelli, il ritorno in segmenti strategici o come la rinascita del marchio Lancia e magari l'ampliamento della gamma Abarth. Ma da quello che raccolgo ogni giorno noto che la pressione Francese è sempre più forte. Vorrei raccontarvi molte cose di cui sono venuto a conoscenza, ma molte volte è scomodo il fatto che certe verità vengano a galla, specialmente se a farlo è un piccolo blog come questo. Ma non ho paura di dire la verità, più che altro voglio tutelare le persone che nel tempo sono diventati amici e che in confidenza mi raccontano come stanno le cose. Molte volte lo fanno per sfogare la frustrazione che si è creata con questa pressione francese sulla parte italiana del gruppo. E potete immaginare cosa intendo.

Certo, vi ho raccontato degli investimenti a Mirafiori, Melfi, Cassino, Pomigliano D'Arco, Atessa... il fatto che esiste ancora la società italiana FCA Italy di cui fanno parte Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e questa società fa parte del gruppo multinazionale italo, francese, americano con sede in Olanda: Stellantis. Ma vado avanti solo ed esclusivamente per passione, aggrappato a quel briciolo di Italia rimasto nei nostri marchi e per amore di questi. Non amo per niente Stellantis e non mi piace Tavares. Il mio blog è basato sulla mia passione per Fiat, Lancia e Alfa Romeo e se qualcuno li ritiene marchi francesi, per me non lo sono. Perché sono nati in Italia e non diventano francesi solo perchè sono all'interno di una multinazionale con baricentro in Francia e con sede in Olanda. Il mio blog non si chiama passione auto made in Italy, 100% italiane... mi riferisco alle radici italiane dei marchi e la loro lunga storia, e quelle non le cambia nessuno. Sul resto non vi do torto, ma si entra in un discorso più ampio e complesso, in cui entrano in gioco discorsi come costi, globalizzazione ecc... Vi dico solo che non amo per niente la trasformazione in atto, soprattutto per il destino di molti reparti di Stellantis in Italia e dei loro dipendenti. Oltre alla sempre meno italianità dei prodotti. Non basta la sportività, l'eleganza e la semplicità italiana per avere Alfa Romeo, Lancia e Fiat italiane. Lo so benissimo e la cosa mi da tremendamente fastidio. Sono il primo a volere la totale italianità dei nostri marchi, ma il mio pensiero non conta niente. Consapevole che non sono più prodotti totalmente italiani, almeno lasciatemi la magra consolazione che Passione Auto Italiane tratta di marchi nati in Italia, e quello non lo può negare nessuno. Le radici sono quelle e non si discute. Poi rimane la speranza che la situazione si può sempre ribaltare e non è un punto di non ritorno. Illuso? no, non costa nulla sognare o sperare. 

Per il resto non ho nessun rapporto con Stellantis, anzi ho una certa antipatia. Questo ve lo racconto perché mi riguarda e quindi non metto di mezzo persone che magari possono avere dei problemi se qualcuno racconta la verità. Questo blog è nato grazie a FCA, perché nel 2014 (anno in cui è nato questo blog) nell'ufficio stampa del gruppo c'era un gruppo di persone che credeva nei giovani blogger o influencer, al punto che furono proprio loro a farmi credere in Passione Auto Italiane, di portalo avanti con impegno e a trasformarlo in un lavoro. Avevo la possibilità di avere auto in prova, di partecipare ad eventi, di avere materiale e informazioni. Anche se, tranne qualche rimborso spese che mi spettavano, non ho mai preso soldi da loro. Passione Auto Italiane è cresciuto grazie al mio lavoro, ai miei pochi soldi, senza l'aiuto di nessuno, continuando a crederci. Ed è per questo se molte volte vado sulle difensive. Perché questo blog l'ho fatto crescere da solo e con sacrifici e quindi lo difendo con le unghie e con i denti.

Con Stellantis tutto questo non esiste. Non mi arrivano gli inviti agli eventi, se chiedo un auto in prova se mi rispondono stranamente le auto che chiedo non sono mai disponibili. Addirittura mi è stata negata la possibilità di avere ulteriori foto della 500X con il nuovo logo 500 quando il modello era già stato svelato ed entrato in commercio. Per non parlare delle informazioni sempre puntualmente negate. Si ricordano di me (e li i mei contatti li conoscono molto bene) se dico in anticipo che Stellantis ha confermato che la Dodge Hornet verrà prodotta a Pomigliano e ti chiedono di rivedere l'articolo, se pubblico le foto dalle 600 completamente camuffata all'interno di un ambiante Stellantis occultato, ti contattano per la rimozione delle foto. Oltre ad accusarti di esserti fatto dare le foto della nuova Abarth 500 a Mirafiori senza coperture, quando la foto l'ha pubblicata un utente di un gruppo Facebook che non ha nulla a che fare con me ed è stata ripresa ovunque.

Però non ti contattano per chiederti se per sbaglio vuoi provare il Tonale. La multinazionale non lo fa, ma lo fa la piccola concessionaria non ufficiale e di provincia, che ti contatta per proporti di provare il Tonale che hanno a disposizione per i test drive dei clienti. E lo fanno per darti una mano! Un giro di dieci minuti con il venditore? No, un intero fine settimana senza porre tanti limiti sulla zona in cui devi stare e per quanto tempo. (La prova la troverete a fine mese sul blog).

Questo per dirvi che non amo Stellantis come gruppo, ma amo i sui marchi italiani e le radici italiane di quei marchi, e che non ho per niente simpatia dal punto di vista lavorativo per questo gruppo. Lo faccio per chiarire l'antipatia che ho per Stellantis e il suo spostare il baricentro in Francia e l'amore che ho per le radici italiane dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo, che per me saranno sempre italiani, nonostante la forte influenza francese. E per chiarire che il mio blog è frutto della mia passione e basta. E poi voglio ringraziare pubblicamente quella concessionaria che mi aiuta come può, che è la F.lli Simonetta di Cadrezzate con Osmate, in provincia di Varese, vicino a Sesto Calende e Angera.

Ci tengo a precisare anche un altra cosa. A me le auto elettriche non mi danno fastidio e dopo aver provato l'elettrico non mi dispiace. Ognuno la pensa come vuole, vi ricordo solo che l'elettrico sta arrivando a suon di normative ed una transizione che riguarda tutti. Libertà di pensiero e rispetto di tutte le opinioni da parte di tutti quelli che frequentano il mio blog.


Matteo

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube