Passa ai contenuti principali

“Pisa, al via la prima attivazione di colonnine di ricarica elettrica tra Metropark, società controllata di sistemi urbani del Gruppo FS e Powy, partner del Gruppo Stellantis”



A Pisa, il parcheggio Metropark sempre più al servizio del cittadino. L’area di sosta del Gruppo FS si trasforma in hub multimodale “innovativo e green”, consentendo a chi si reca o giunge in stazione, o per chi vive la città, di ricaricare in sicurezza la propria autovettura grazie alla posizione strategica delle aree di sosta gestite da Metropark.


Questa mattina hanno partecipato all’evento, nel corso del quale è stata inaugurata l’apertura delle prime 6 colonnine di ricarica elettrica per un totale di 12 posti auto nel parcheggio di Pisa, il Sindaco Michele Conti, l’Assessore all’Urbanistica e alla Mobilità Massimo Dringoli, Francesco Parlato, Amministratore Delegato di Metropark, Federico Fea, CEO di Powy e Ciro Papa, e-Mobility manager di Stellantis Italia.


L’istallazione è stata realizzata dalla società Powy con la quale Metropark nell’aprile 2022 ha sottoscritto un accordo quadro con l’obiettivo di collocare entro il 2025 fino a 600 punti di ricarica nei parcheggi della Società del Polo Urbano del Gruppo FS.


L’iniziativa mira a completare l’offerta del servizio e potenziare il ruolo di hub intermodale della stazione. Sarà quindi possibile accedere ai servizi di ricarica per veicoli elettrici, incrementando il raggio della mobilità efficiente e meno inquinante a tutto vantaggio di cittadini, viaggiatori, pendolari e visitatori.


Le 6 colonnine di ricarica, accessibili h24 7 giorni su 7, potranno rispondere alle diverse esigenze di ricarica della clientela: 5 in corrente alternata (AC da 22 kW per ciascuna presa, in grado di ricaricare l’auto in qualche ora) e 1 colonnina in corrente continua (DC inizialmente da 75 kW, con possibilità di upgrade fino a 150 kW) prodotta da Alpitronic, azienda italiana leader in Europa. Le postazioni, tutte alimentate da energia 100% rinnovabile, fanno parte del network pubblico di ricarica per veicoli elettrici che Powy sta realizzando in partnership con il Gruppo Stellantis. Come per l’intero network, questi punti sono disponibili per la ricarica di tutti i veicoli elettrici e garantiranno condizioni esclusive ai possessori di veicoli di Stellantis.


Per fruire del servizio di ricarica, oltre a utilizzare le tessere e applicazioni di ricarica dei principali operatori, si può anche effettuare un pagamento digitale senza scaricare app o registrarsi a un servizio, garantendo un’esperienza di ricarica facile e veloce anche a una clientela di passaggio o occasionale.


L’intervento, in coerenza con le attuali politiche di mobilità urbana sostenibile, contribuisce al trasferimento di quote di traffico dall’auto privata al trasporto collettivo e allo sviluppo di nuove forme di spostamento, tra cui quella condivisa ed elettrica.


“I parcheggi di Metropark ricoprono un ruolo fondamentale nella transizione verso un nuovo modello di mobilità più sostenibile e condivisa – commenta Francesco Parlato, Amministratore Delegato di Metropark - oltre a rafforzare il ruolo delle stazioni ferroviarie come hub multi-servizi. L’installazione di colonnine di ricarica elettriche rappresenta uno dei punti cardine nell’ottica di mobilità condivisa del Gruppo FS Italiane”. I nostri spazi sono tutti concepiti come poli dal valore culturale, sociale ed economico, conforme agli standard internazionali allo scopo di monitorare la conformità legislativa dei siti dal punto di vista degli impatti ambientali e migliorare costantemente le performance di sostenibilità degli asset. In un’ottica di transizione ecologica, l’applicazione della norma UNI EN ISO 14001 fornisce gli strumenti utili alla creazione di una mentalità proiettata al raggiungimento degli obiettivi per favorire il passaggio da un sistema di fonti energetiche inquinanti a un modello virtuoso incentrato su quelle verdi”.


“Siamo molto soddisfatti di aver avviato questo primo step della collaborazione con Metropark, partendo proprio dalla Stazione di Pisa che gioca un ruolo chiave nel favorire la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, sia per gli utilizzatori locali, sia per i possessori di veicoli elettrici in transito. Siamo solo alla prima fase del progetto e abbiamo già in programma le prossime installazioni per arrivare ad un totale di 600 punti di ricarica in diversi parcheggi Metropark situati nelle stazioni ferroviarie di tutta Italia.” - conclude Federico Fea, Amministratore Delegato di Powy.


“L’inaugurazione della stazione di ricarica a Pisa, rappresenta un nuovo tassello dell’impegno di Stellantis a guidare la transizione energetica, garantendo una mobilità sicura, sostenibile e accessibile” sottolinea Ciro Papa, e-Mobility manager di Stellantis Italia.


“Accogliamo con grande piacere - dichiara l’amministratore di Pisamo Andrea Bottone - l’intervento nell’area di sosta di Metropark alla Stazione di Pisa perché sposa in pieno l’impegno portato avanti da Pisamo in questi anni nella transizione verso un modello di mobilità smart sempre più sostenibile e green, contribuendo a proiettare la nostra città nel futuro.”


“Come Amministrazione Comunale – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti - siamo felici che Metropark, società del Gruppo FS, insieme a Powy, partner del Gruppo Stellantis, abbiano scelto Pisa come prima città in Italia dove realizzare un parcheggio green a disposizione di cittadini, visitatori e utenti della Stazione, per usufruire dei servizi di ricarica per veicoli elettrici. Il nuovo parcheggio costituisce un servizio innovativo per una zona di grande transito come la Stazione di Pisa, con oltre 18 milioni di viaggiatori, un’area che la nostra Amministrazione proprio in questo momento sta provvedendo a riqualificare con un grande intervento di rigenerazione urbana, portato avanti in accordo con Ferrovie dello Stato Italiane, per renderla sempre più accogliente funzional e sostenibile.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Fiat Tipo 1.6 Diesel 130 CV offerta al prezzo di 15.950€

Fiat Tipo 1.6 Diesel da 130 CV è offerta al prezzo di 15.950€, confermandosi la soluzione ideale per le famiglie e i professionisti in cerca di affidabilità e prestazioni elevate. Tipo 1.6 130cv Diesel Listino €17.950 (IPT e contributo PFU esclusi), promo €17.450 oppure €15.950 solo con Finanziamento di Stellantis Financial Services. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.:Anticipo 0 € - Importo Totale del Credito 16.221 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 20.112,81 € composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 €, Interessi 3.329,27 €, spese di incasso mensili 3,5 €, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 41,54 €. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 331 € e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) di 8.477,35 € incluse spese di incasso mensili di 3,5 €. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 € /anno. TAN ...

Nuova Lancia Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€

Fino al 31 gennaio 2025, consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€, anche senza permuta o rottamazione, oppure accedendo a un finanziamento vantaggioso che prevede una rata mensile di 195€ per 35 mesi, anticipo di circa 2.900€, TAN (fisso) 4,99% e TAEG 6,92%. Al termine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire il veicolo. La promozione è valida su una selezione di vetture in pronta consegna. Iniziativa valida fino al 31 Gennaio 2025. Esempio su Lancia Ypsilon Ibrida con vernice metallizzata, prezzo di listino 25.600€ (24.900€ + 700€ vernice metallizzata). Prezzo Promo 21.900€ su una selezione di vetture in pronta consegna e presso le concessionarie Lancia aderenti. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 2.891 € - Importo Totale del Credito 19.280,45 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 22.494,69 € composto ...

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...