Passa ai contenuti principali

Una notte all’Heritage Hub: motori, musica e cultura si incontrano in una location insolita e suggestiva



Motori, musica e cultura sono stati gli ingredienti di un grande evento all’insegna della socialità, che si è svolto sabato 1 aprile all’Heritage Hub di Via Plava 86

In collaborazione con Club Silencio, associazione no-profit impegnata in progetti di interesse sociale e culturale, l’Heritage Hub ha aperto le sue porte a quasi 2000 visitatori che sono stati guidati alla scoperta della collezione di auto d’epoca di proprietà di Stellantis

Una serata unica all’interno del comprensorio industriale di Mirafiori, in uno spazio espositivo con oltre 300 vetture storiche che hanno scritto pagine importanti dell’automobilismo mondiale. Insieme ai marchi “torinesi” Abarth, Fiat e Lancia, anche una nutrita rappresentanza di Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep e il suggestivo spazio dell’Area Motori, dedicato ai propulsori d’epoca più rappresentativi dell’ultracentenaria storia produttiva dell’azienda

Ad animare la serata, la selezione musicale di Rude (Inception), coinvolgenti quiz culturali e le proposte di tanti specialisti locali del finger food, accompagnate da drink rigorosamente alcool-free

L’Heritage Hub si propone così come un nuovo spazio aperto alla città, in cui le testimonianze e i valori storici dell’industria automobilistica possono felicemente convivere con l’intrattenimento contemporaneo, per organizzare e vivere eventi fuori dall’ordinario

 


All’ Heritage Hub di Via Plava 86 succede anche questo: sabato 1 aprile i 15.000 metri quadrati all’interno del comprensorio industriale di Mirafiori sono stati pacificamente invasi da quasi 2000 ospiti che hanno avuto l’opportunità di visitare questo suggestivo spazio espositivo.


Grazie alla collaborazione con Club Silencio, organizzazione no-profit torinese impegnata in progetti di utilità sociale finalizzati alla promozione della cultura e della partecipazione attiva giovanile, i visitatori hanno avuto accesso all’Heritage HUB, nella sede dei locali dell’ex Officina 81, uno degli storici impianti di produzione meccanica Fiat. Trasformato in uno spazio che, mantenendo il fascino industriale, accoglie l'inimitabile collezione aziendale di oltre 300 vetture d’epoca prodotte dai marchi “torinesi” Fiat, Lancia e Abarth, ma anche una selezione di vetture Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep. Si tratta di un luogo denso di fascino che mantiene una profonda caratterizzazione automobilistica ma apre le porte alla città, proponendosi come location originale per eventi prestigiosi e coinvolgenti.


In questa “Notte all’Heritage Hub” le esperte guide presenti hanno accompagnato gli ospiti nel percorso (organizzato ad hoc per l’occasione) tra le vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo, senza trascurare la suggestiva “Area Motori”, che ospita una selezione di oltre trenta tra i più importanti propulsori progettati e realizzati dai marchi italiani del Gruppo in oltre un secolo.


Un’esperienza affascinante e alla portata di tutti, resa possibile grazie alle visite guidate, della durata di circa due ore, che vengono di norma organizzate anche nelle giornate di venerdì, sabato e domenica: i biglietti per i tour sono acquistabili online.


A far da corollario all’evento, tanta buona musica e cibi ricercati. Alla consolle la selezione musicale curata da Rude (Inception), che si è esibito nei più importanti club italiani, in diverse capitali europee e in festival come Movement Torino e FuturFestival. Non sono mancate le proposte food gourmet di produttori locali come Taglio, Ris8 Guru e Jango Bistrot mentre Club Silencio ha curato l’organizzazione di coinvolgenti quiz culturali a tema che hanno intrattenuto e divertito gli ospiti.


L’Heritage Hub si propone così come un nuovo spazio aperto alla città, in cui le testimonianze e i valori storici dell’industria automobilistica possono felicemente convivere con l’intrattenimento contemporaneo. Inoltre, a conferma della sua natura polifunzionale, la location ospita anche un’area dedicata ai workshop e una zona riservata alle conferenze: per maggiori informazioni sulle disponibilità, è possibile scrivere alla casella di posta elettronica dedicata heritagehub@stellantis.com.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha