Passa ai contenuti principali

Stellantis investe nel nuovo grEEn-campus di Mirafiori in Italia



Il comprensorio è stato scelto come prossima sede del grEEn-campus di Stellantis, per creare un luogo di lavoro collaborativo e a zero emissioni di carbonio entro la fine del 2025

I primi tre progetti grEEn-campus annunciati in Europa sono a Poissy, in Francia, a Rüsselsheim, in Germania, e a Mirafiori, a Torino

L’iniziativa supporta il programma New Era of Agility di Stellantis: una modalità di lavoro flessibile e ibrida per le funzioni aziendali che lo consentono

La trasformazione di alcune sedi storiche contribuirà a raggiungere l’ambizioso obiettivo aziendale Dare Forward 2030 delle zero emissioni nette di carbonio entro il 2038

 

AMSTERDAM, 3 luglio 2023 – Stellantis ha annunciato oggi che la sua sede di Mirafiori a Torino entra a far parte del programma grEEn-campus per la trasformazione dei luoghi di lavoro e che mira a rafforzare le radici delle funzioni dedicate alla progettazione, alla R&D e degli enti centrali di Stellantis attraverso progetti innovativi, sostenibili e collaborativi. Mirafiori è la prossima sede Stellantis a essere inserita nella prima fase del programma, dopo quelle di Poissy in Francia e Rüsselsheim in Germania.


Il grEEn-campus è un luogo di scambio e condivisione di idee che promuove la creatività e l’efficienza e che crea un ambiente di lavoro estremamente ambito. Questo programma di trasformazione supporta l’obiettivo di Stellantis di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2038, delineato nel piano strategico Dare Forward 2030.


La sigla “EE” in grEEn-campus rappresenta sia l’impegno di Stellantis a essere positiva dal punto di vista energetico e per proteggere l’ambiente, sia il suo impegno a incoraggiare una mentalità di formazione continua a offrire una straordinaria esperienza di lavoro per i dipendenti.


“Con ogni nuovo grEEn-campus, stiamo ridisegnando i nostri edifici iconici per renderli più in linea alle nostre nuove modalità di lavoro ibride, considerato che un numero significativo dei nostri colleghi sta sfruttando la flessibilità del lavoro agile, e al contempo contribuire a ridurre le emissioni di carbonio dell’Azienda”, ha dichiarato Xavier Chéreau, Chief Human Resources & Transformation Officer di Stellantis. “Desideriamo offrire ai nostri dipendenti un’esperienza completamente rinnovata in termini di tempo trascorso in sede incoraggiando scambi interni e con altre aziende che promuovano lo sviluppo congiunto e l’intelligenza collettiva, integrando l’esperienza del lavoro da remoto. Si tratta di un progetto ambizioso, sia per l’Azienda che per i dipendenti, che ci aiuterà a raggiungere il nostro obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio e diventare un luogo ideale in cui lavorare.”


La riprogettazione degli edifici storici, combinata alle altre iniziative intraprese da Stellantis, contribuisce all’obiettivo di diventare un’azienda a zero emissioni nette di carbonio in tutti gli ambiti, entro il 2038, con una compensazione percentuale a una cifra delle emissioni rimanenti. Dopo la loro apertura, i nuovi immobili destinati a ospitare gli uffici saranno a energia positiva. Inoltre, gli edifici ristrutturati e già esistenti puntano a raggiungere la neutralità carbonica nei consumi.


Le sedi grEEn-campus forniranno prestazioni energetiche e termiche all’avanguardia tramite:


Integrazione di pannelli fotovoltaici nell’architettura

Impiego di tecnologie di ventilazione a bassissimo consumo

Riutilizzo dei materiali

Scelte architettoniche che assicurano efficienza ambientale, resilienza e adattabilità all’evoluzione del clima

Ampi spazi verdi che contribuiscono alla regolazione termica e al benessere dei dipendenti.

Il programma di trasformazione sostiene inoltre l’impegno di Stellantis a favore della responsabilità sociale e ambientale:


Illustrare come saranno gli spazi di lavoro di domani: eco-responsabili e completamente adattati alle nuove modalità di lavoro ibride

Contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio di Stellantis

Promuovere un impatto positivo sulle comunità in cui opera Stellantis mediante il sostegno all’istruzione.

I grEEn-campus di Stellantis sono situati nei Paesi strategici per Stellantis, che vantano una ricca storia. I lavori sono iniziati presso la sede di Poissy, lo studio di progettazione dettagliato di Rüsselsheim è stato completato ed è in fase di avvio il progetto di Mirafiori. Anche la storica Palazzina uffici di Corso Agnelli sarà direttamente coinvolta nel progetto. Altri grEEn-campus saranno annunciati in seguito.


Questo nuovo investimento per Mirafiori di milioni di euro a tripla cifra è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’Azienda in Italia. Questo investimento fa seguito ad altre importanti iniziative attivate nell’area torinese, tra cui:


Il primo Hub per l’Economia Circolare di Stellantis, che sarà lanciato nel 2023 nel comprensorio di Mirafiori. L’operazione consentirà di espandere le attuali attività di Stellantis e di sostenere il modello di business “cradle-to-cradle” in Europa

Il Battery Technology Center dove verranno condotti i test prestazionali e la validazione dei componenti delle batterie (celle/moduli/pacchi) durante le fasi di sviluppo e produzione. L’inaugurazione ufficiale avverrà nella seconda metà di quest’anno

Nell’ambito della joint venture con Punch Powertrain, denominata e-Transmissions Assembly, Torino ospiterà inoltre una struttura avanzata per la produzione e fornitura di eDCT innovative per la nuova generazione di modelli ibridi e PHEV dell’Azienda. Il suo contributo aiuterà Stellantis a elettrificare ulteriormente il proprio portafoglio di marchi con soluzioni pulite, sicure e accessibili. La struttura diverrà operativa all’inizio del 2024

Il Turin Manufacturing District che oggi opera come centro di progettazione per l’elettrificazione, il cuore del design per i brand iconici italiani e come hub produttivo per veicoli all’avanguardia, come Fiat e Abarth 500 full-electric, Maserati Levante, Quattroporte, Ghibli e le nuovissime GranTurismo e GranCabrio, disponibili anche nella versione Folgore 100% elettrica

Rafforzato il forte legame con tutte le realtà innovative del capoluogo piemontese, e in particolare con il Politecnico di Torino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

In Turchia arriva la Fiat Tipo Limited

In Turchia è disponibile la Fiat Tipo Limited in carrozzeria seden, che si distingue dal colore di carrozzeria nero, cerchi in lega color bronzo, dettagli nero lucido e calandra cromata. All'interno i pannelli porta, la plancia e i sedili anteriori e posteriori sono in ecopelle marrone. Nello specifico i sedili hanno la parte centrale in ecopelle nera e bordi in ecopelle marrone. La plancia è in ecopelle marrone nella parte superiore. Ricca la dotazione di serie, che comprende anche: • ASSISTENTE AL MANTENIMENTO DELLA CORSIA • SMART SPEED ASSISTANT E SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI SEGNALI STRADALI • ASSISTENTE PER L'AVVERTIMENTO DELLA FATICA • AVVISATORE DI COLLISIONE E SISTEMA DI FRENATA AUTONOMA • FASCIA ABBAGLIANTE INTELLIGENTE

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

Fiat è determinata nel proporre veicoli elettrici

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, ha dichiarato: “la nostra visione strategica rimane completamente concentrata sull’elettrico e il fatto che 500e sia la city car BEV più venduta in Europa alimenta la nostra determinazione nel perseguire e rendere l’elettrico veramente accessibile a tutti. Resteremo però rilevanti anche in quei Paesi come l’Italia, il nostro mercato interno, dove il full electric non è ancora realmente decollato. Pertanto, per questi paesi selezionati, insieme alla nuova 600 full electric, offriremo un ibrido ad alte prestazioni che, si spera, aprirà le porte a un mondo più elettrificato”.

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

La nuova Lancia Ypsilon arriverà in concessionaria a metà 2024

45 i nuovi concessionari che hanno già adottato la nuova Corporate Identity di Lancia, distribuiti su 13 regioni. Una presenza capillare con il 45% al Nord, oltre il 30% al Centro e il 25% al Sud. Entro fine 2023, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati. Nel corso del primo trimestre del 2024 verrà avviata l’implementazione della nuova Corporate Identity fuori dall’Italia, che verrà completata entro la metà dello stesso anno, in concomitanza con il lancio della nuova Lancia Ypsilon. All’estero, dove sono già state firmate le prime 60 lettere di intenti, ci sarà un maggiore focus sul canale di vendita online, mentre in Italia varierà caso per caso: il cliente potrà iniziare il proprio customer journey comodamente da casa, accedendo al configuratore, per poi proseguire all’interno dello showroom reale con il supporto professionale dei venditori dedicati e certificati. La nuova Lancia Ypsilon sarà disponibile con motore ibrido ed elettrico, e dal 2025 sarà disponibile anche i