Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Presentate in Brasile le innovazioni tecnologiche del gruppo STELLANTIS



STELLANTIS ha presentato in Brasile le piattaforme Bio-Ibride: Bio-Hybrid, Bio-Hybrid e-DCT, Bio-Hybrid PLUG-IN e BEV (100% Elettrico).

La piattaforma Bio-Hybrid è dotata di un nuovo dispositivo elettrico multifunzionale, che sostituisce l'alternatore e il motorino di avviamento. Si tratta di un'apparecchiatura in grado di fornire energia meccanica ed elettrica, che genera sia coppia aggiuntiva per il motore termico del veicolo, sia energia elettrica per caricare la batteria aggiuntiva agli ioni di litio da 12 Volt.

Il Bio-Hybrid e-DCT ha il servizio di due motori elettrici: il primo sostituisce l'alternatore e il motorino di avviamento. Inoltre, alla trasmissione è accoppiato un altro motore elettrico più grande.

Il Bio-Hybrid Plug-in è dotato di una batteria agli Ioni di Litio da 380 Volt, ricaricata attraverso un sistema di rigenerazione durante le decelerazioni, alimentata dal motore termico del veicolo o, infine, attraverso un'alimentazione elettrica esterna (plug-in).

Infine, l'architettura BEV (100% Electric) è interamente azionata da un motore elettrico ad alta tensione alimentato da una batteria ricaricabile da 400 Volt, tramite un sistema di rigenerazione o tramite plug-in.

Commenti

Post più popolari